Gli assalti alle caserme Moncada e Carlos Manuel de Céspedes, compiuti dai giovani della Generazione del Centenario, guidati da Fidel Castro Ruz il 26 luglio 1953, diedero a quella data un significato molto speciale per il popolo cubano.
vedi: https://www.instagram.com/p/CRt6WxNBLow/?utm_medium=share_sheet
La caserma Moncada a Santiago de Cuba
Quell’azione aveva come incentivo quello di non far morire l’apostolo (José Martí) nell’anno del suo centenario, e allo stesso tempo segnò il primo passo verso il rovesciamento della sanguinosa tirannia di Fulgencio Batista Zaldívar, che era salito al potere con un colpo di stato il 10 marzo 1952.
Il 16 ottobre 1953 si tenne il processo per i fatti del Moncada nell’infermeria dell’ospedale civile Saturnino Lora di Santiago de Cuba, in cui Fidel Castro pronunciò la sua storica arringa di autodifesa La storia mi assolverà, che divenne un documento programmatico della Rivoluzione cubana.
Poi vennero l’incarcerazione dei Moncadisti nel carcere modello dell’allora Isola dei Pini, l’amnistia per i prigionieri politici, l’esilio e i preparativi in Messico per realizzare la promessa di Fidel: “nel 1956 saremo liberi o saremo martiri“.
Il 2 dicembre di quell’anno, la spedizione dello yacht Granma arrivò a Cuba, con il suo prezioso carico di 82 combattenti per la libertà cubana; la guerriglia nella Sierra Maestra e la sua espansione in tutto il territorio cubano, e il trionfo della Rivoluzione il 1° gennaio 1959.
Lo yacht Granma sulla Piazza della Rivoluzione all'Avana
Nella Cuba socialista, il 26 luglio è una data di celebrazione e di impegno permanente per i caduti durante tutto il processo rivoluzionario, e l’anniversario moncadista è uno stimolo e uno sprone per avanzare verso gli obiettivi stabiliti nei piani di sviluppo economico e sociale.
Il 26 luglio è quindi il giorno della ribellione nazionale. È una data propizia per fermarsi a fare i conti e fissare nuovi obiettivi. È anche un momento appropriato per ratificare l’impegno incrollabile verso gli eroi e i martiri della patria per continuare a costruire il nostro futuro.
Questa volta sarà una celebrazione atipica a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia Covid-19, e anche se questo 26 non ci saranno celebrazioni o eventi di massa, e la celebrazione sarà più in istituzioni e case, come misure di protezione della salute, tutta Cuba commemorerà il Giorno della Ribellione Nazionale, come un giorno di vittorie e rinnovati impegni per la Rivoluzione.