Africa, parte inseparabile di Cuba


L’influenza africana si può vedere in tutte le manifestazioni della nostra cultura: le arti plastiche, la musica, la danza, la letteratura, gli strumenti musicali, lo spagnolo che parliamo, il cibo, la religiosità, in breve, nel modo di essere cubano.

di Rodolfo Benítez Verson, Ambasciatore di Cuba in Sudafrica
Fonte:
Traduzione, adattamento e aggiunte: GFJ
30 agosto 2023

Ci sono molte ragioni perché Cuba si senta così intimamente legata all’Africa. L’Africa fa parte dell’essenza stessa della nostra patria.

Come risultato di quattro secoli di crudele commercio di schiavi, quasi 1,3 milioni di africani arrivarono nella nostra isola. La loro presenza ha segnato per sempre la storia della nostra nazione.

Nei ventri oscuri delle navi degli schiavi, non solo uomini, donne e bambini di più di 200 gruppi etnici delle culture ancestrali africane, ma anche costumi, gusti, credenze e tradizioni furono trasferiti a Cuba.

Per più di 300 anni, sulla rotta della tratta Atlantica, migliaia di navi europeetrasportarono ai Caraibi schiavi provenienti dall'Africa, per poi salpare verso il vecchio continente carichi di zucchero, caffè e altre colture prodotte dal lavoro degli stessi schiavi.

Arrivando nelle nostre terre, come risultato del processo di transculturazione, quella grande immigrazione contribuì in modo decisivo alla formazione della nazionalità cubana.

L’influenza africana si può vedere in tutte le manifestazioni della nostra cultura: le arti plastiche, la musica, la danza, la letteratura, gli strumenti musicali, lo spagnolo che parliamo, il cibo, la religiosità, in breve, nel modo di essere cubano.

Basti ricordare il nostro congrí, un piatto tipico e rappresentativo di Cuba, fortemente influenzato dalla cucina africana. Cosa sarebbe Cuba senza la rumba e il son, di profonde radici africane, ma ormai inseparabili dalla nostra peculiarità?

Cuba è un popolo latino africano“, ha detto il nostro leader storico Fidel Castro. Per questo è così difficile nel nostro paese determinare un’origine specificamente africana o spagnola; come disse il poeta nazionale Nicolás Guillén, “qui tutto è mescolato“.

L'Africa nella cultura di Cuba non è solo un'impronta, è una presenza. Permanente, palpitante, stimolante. È impossibile staccarsi da quell'eredità, assumere noi stessi senza comprendere il radicamento di tradizioni, estetiche, concezioni di vita che provenivano da quel continente (o piuttosto venivano portate) e che integravano il grande mosaico, in processi molte volte di resistenza e riaffermazione. L'Africa è la madre. L'Africa è spirito. L'Africa è corpo.

Le profonde relazioni tra Cuba e l’Africa, e la nostra presenza nel continente, non possono essere comprese nella loro vera grandezza senza una piena consapevolezza del contributo dell’Africa alla cubanità. L’africanità è una parte essenziale della cubanità.

La fusione culturale ha trovato la sua massima espressione nelle nostre lotte per l’indipendenza del XIX secolo. La maggior parte delle truppe del nostro esercito di liberazione e molti dei suoi leader, come Antonio Maceo, Guillermo Moncada, Quintin Banderas, Flor Crombet, Vicente Garcia e molti altri, erano di origine africana.

Nel 1895, le forze Mambí contavano circa 20.500 uomini, la stragrande maggioranza dei quali neri e mulatti, nonostante essi costituissero appena il 30% della popolazione del paese.

 José Guillermo Moncada Veranes (Santiago di Cuba, 25 giugno 1841 – Songo-La Maya, 5 aprile 1895), soprannominato "Guillermón", fu uno dei 29 generali cubani dell'esercito di liberazione che hanno partecipato alla guerra d'indipendenza cubana, oltre ad aver partecipato alle due guerre precedenti. Divenne un eroe popolare cubano, famoso anche per aver posto fine agli affari del cacciatore di schiavi Miguel Pérez Céspedes. Fu un abile ufficiale nelle tre guerre contro la Spagna (1868–1878, 1879–1880, 1895–1898)

Durante la Repubblica mediatizzata, le politiche ufficiali disprezzavano il continente che offriva a Cuba un enorme contributo demografico e culturale. La nostra unica presenza in Africa era un piccolo e dimenticato consolato in Egitto.

La cultura dominante nella Cuba pre-rivoluzionaria, sempre più americanizzata, relegava l’immagine dell’Africa quasi esclusivamente agli stereotipi forniti dai film di Tarzan, e la discriminazione razziale proliferava, apertamente o velatamente.

A partire dal 1959, la Rivoluzione Cubana iniziò immediatamente a ridistribuire la ricchezza nazionale e, di conseguenza, a rimodellare le relazioni sociali, comprese quelle razziali.

I programmi attuati in settori come l’educazione, la salute, la casa, l’occupazione, lo sport, ecc., avrebbero beneficiato, in primo luogo, le famiglie povere, tra le quali la popolazione nera e meticcia era sovrarappresentata, in relazione al suo peso demografico.

Questi sforzi in politica interna avrebbero la loro piena corrispondenza con la politica estera, specialmente nella difesa intransigente dell’uguaglianza sovrana tra le nazioni, della solidarietà internazionale e del sostegno ai movimenti di liberazione nazionale nel mondo.

Amilcar Cabral, uno dei principali pensatori anticoloniali dell'Africa, con Fidel Castro. (Foto: Invent the future/africapedia.com)

Il Comandante in Capo Fidel Castro ha sottolineato il “debito morale” e il “dovere di compensazione” che i cubani hanno con l’Africa, in virtù del ruolo cruciale degli africani e dei loro discendenti nelle guerre d’indipendenza e rivoluzionarie, così come per il loro contributo alla costruzione della nazione cubana. Per questo Fidel ha affermato: “L’adempimento degli obblighi di solidarietà non è una virtù, è un dovere“.

Quasi mezzo milione di cubani hanno combattuto in Africa contro il colonialismo e per l’indipendenza. 2.289 di loro hanno pagato con il sacrificio supremo della loro vita combattendo in quel continente.

Non è un caso che la missione militare internazionalista cubana in Angola dal 1975-1991 si chiamava “Carlota“, in omaggio a una schiava nera lucumí che guidò due rivolte di schiavi nella provincia cubana di Matanzas nel 1843 e morì combattendo per la sua libertà.

MATANZAS, CUBA: MONUMENTO AGLI SCHIAVI RIBELLI – CARLOTA: ICONA DI RIBELLIONE

Cuba non ha mai fornito all’Africa ciò di cui ha di troppo, ma ha condiviso le sue modeste e talvolta insufficienti eisorse. Questo è stato il caso fin dal primo momento, nel 1963, quando il nostro paese aveva perso praticamente la metà dei seimila medici esistenti nell’isola nel 1959 e l’Algeria appena indipendente, improvvisamente abbandonata da quasi tutto il personale medico specializzato francese, chiese il nostro aiuto. Cuba non ha esitato a inviare una brigata sanitaria che ha fornito i suoi servizi gratuitamente.

In tutti questi anni, centinaia di migliaia di collaboratori cubani hanno prestato servizio in Africa, nella sanità, nell’educazione, nell’edilizia, nello sport, nell’agricoltura e in molti altri settori.

Dal 1961 ad oggi, decine di migliaia di giovani provenienti della grande maggioranza dei paesi africani si sono laureati a Cuba.

L'Avana, il Parco degli eroi africani

Le nostre relazioni speciali di amicizia e cooperazione con l’Africa hanno un livello molto alto di sostegno da parte della popolazione cubana, come risultato dell’educazione solidale e altruista del nostro popolo, che conosce molto bene il continente africano, grazie all’ampia presenza del tema nei nostri media e allo studio del continente da parte di numerose istituzioni nazionali.

L’esistenza all’Avana di un Parco degli Eroi Africani, che onora i fondatori di queste nazioni, è un’iniziativa senza precedenti nel mondo.

Cuba mantiene relazioni con tutti i paesi del continente, che si stanno diversificando e consolidando in diversi ambiti; abbiamo l’appoggio fermo e unanime dell’Africa nella lotta contro il criminale blocco imposto a Cuba dagli Stati Uniti, di cui siamo profondamente grati.

La distanza geografica ci separa dall’Africa, la terra dei nostri antenati, ma siamo legati ad essa da vincoli profondi e indistruttibili. Come dice un noto proverbio africano:

Le impronte di coloro che hanno camminato insieme non potranno mai essere cancellate“.

 

Pubblicato in Attualità, Blocco, Cuba, Cultura, Internazionale

ARCHIVI