La definizione dell’Ideologia della Rivoluzione Cubana si basa sui principi guida dei processi cubani di liberazione nazionale e di emancipazione sociale; sullo sviluppo del proprio pensiero caratterizzato, come segnala José Martí, dal porre in forma relativa, in singolarizzazione, il pensiero universale secondo le esigenze della specifica realtà cubana.
di
Fonte: Granma
Traduzione e aggiunte: G. Federico Jauch
Parata militare per il 60° anniversario delle FAR e dello sbarco dello yacht Granma. Foto: Anabel Díaz
Ritengo che ciò che dà coerenza al lavoro culturale, politico e ideologico è la definizione dell’Ideologia della Rivoluzione Cubana.
Essa si basa sui principi guida dei processi cubani di liberazione nazionale e di emancipazione sociale; sullo sviluppo del proprio pensiero caratterizzato, come segnalava José Martí, dal porre in forma relativa, in singolarizzazione, il pensiero universale secondo le esigenze della specifica realtà cubana.
Fidel Castro, profondo conoscitore del pensiero di Marti, fu l’architetto e colui che diede al progetto rivoluzionario cubano, nella prassi e nel suo pensiero dialettico, un contenuto universale proprio. Come si espresse, il suo contributo alla teoria rivoluzionaria fu l’unione del pensiero marxista con quello di Marti. Ne consegue che l’Ideologia della Rivoluzione Cubana contiene due componenti guida: il pensiero rivoluzionario cubano e il pensiero marxista adattato alla nostra realtà.
Questa combinazione è assolutamente necessaria per comprendere i processi storici e le complessità attuali di Cuba e dei paesi del Terzo Mondo, la cui evoluzione è molto diversa da quella dei paesi del Primo Mondo. Mentre questi ultimi hanno costituito il centro della formazione della modernità capitalista, i primi hanno formato la periferia o gli spazi marginali del mondo moderno.
Questo implica una complessità derivante dalla dominazione e dallo sfruttamento dei paesi imperialisti che distingue l’evoluzione storica e le lotte attuali che stiamo affrontando.
A questo proposito Karl Marx scrive in una lettera alla rivista russa OtiéchestviennieZapiski sul tentativo di N. K. Mikhailovki di estrapolare, in modo schematico, il contenuto del Capitale alla realtà russa: “A tutti i costi egli vuole convertire il mio abbozzo storico delle origini del capitalismo in Europa occidentale in una teoria storico-filosofica della traiettoria generale alla quale tutti i popoli, qualunque siano le loro circostanze storiche, sono fatalmente sottoposti, per incarnarsi infine in quella formazione economica che, insieme al massimo impulso delle forze produttive, del lavoro sociale, assicura lo sviluppo dell’uomo in ogni aspetto della sua vita. (Questo mi fa troppo onore e, allo stesso tempo, troppo disprezzo)“.
Le caratteristiche della società cubana e la sua evoluzione si basano su aspetti molto diversi da quelli dell’Europa e degli Stati Uniti, poiché la nostra è stata colonizzata, schiavizzata, produttrice di materie prime ma collocata nella rete commerciale nord-sud ed est-ovest, secondo Martí, “nei fedeli d’America“.
Lo studio della sua complessità e dell’evoluzione del pensiero rivoluzionario cubano ci permette di capire perché nel nostro paese c’è un processo ininterrotto di liberazione nazionale e giustizia sociale che converge verso il socialismo come conseguenza delle lotte di classe, sociali e ideologiche.
La componente di Marti differenzia questo socialismo da quello dell’Europa dell’Est introducendo le contraddizioni e i paradossi tipici dell’America Latina e l’aspetto umanista derivato dal confronto con i fattori capitalistici che strutturarono una società schiavista, e successivamente una società dipendente, non solo economicamente ma anche culturalmente.
Lenin avrebbe chiamato la guerra ispano-americana la prima guerra imperialista. Martí, che aveva una profonda conoscenza degli Stati Uniti, capì che Cuba sarebbe stata un fattore determinante nella nascita dell’imperialismo americano, perciò dedicò tutte le forze del suo pensiero e della sua azione a produrre nel nostro paese le basi dell’equilibrio mondiale: “un errore a Cuba è un errore in America, è un errore nell’umanità moderna. Chi si alza oggi con Cuba si alza per tutti i tempi“.
Per quanto riguarda il pensiero marxista, bisogna ricordare che è una teoria in tre parti: materialismo storico, materialismo dialettico ed economia politica. È importante, nel trasmettere i contenuti del marxismo, che il concetto di economia politica non sia un tecnicismo economico, ma una visione, un metodo e un concetto essenzialmente politico.
Per quanto riguarda il materialismo storico, si tratta di un’analisi essenzialmente teorico-filosofica che non deve essere confusa con la scienza storica. Questa, come tutta la scienza, è governata e si evolve sulla base di metodi rigorosi applicati alla ricerca fattuale da cui dipende la migliore conoscenza della realtà. Le sue conclusioni portano a dibattiti e astrazioni che penetrano in campi metastorici.
La scienza storica rende omaggio e arricchisce l’ideologia, la politica e la teoria; non è una schiava, è una spada e uno scudo di liberazione nelle mani dei politici e degli ideologi aggiornati e combattenti. È materia prima per la teoria.
Un concetto fondamentale per lo studio delle società specifiche è quello di Formazione Economico-Sociale, creato da Marx, che permette di studiare un complesso economico-sociale specifico, con una valutazione oggettiva delle differenze (per esempio, il modello sovietico, cinese, vietnamita e coreano con quello cubano in base alle loro evoluzioni storiche, culturali e sociali) essenziale per la comprensione della contemporaneità e della ricchezza che possiede. Anche al di là dello schema base-superstruttura, che lui stesso ha usato così efficacemente, ma che non dovrebbe essere usato volente o nolente (come nessun altro schema binario). L’essenza della formazione economico-sociale è l’interrelazione e l’interdipendenza di tutte le componenti di una determinata società, gerarchicamente costituita, per configurare le proprie caratteristiche (il Parallelogramma delle Forze di Engels). La complessità cubana acquista così una coerenza cognitiva.
Un altro aspetto importante è la lotta di classe. È rigorosamente necessario studiare dal vivo le caratteristiche delle classi sociali e delle lotte di classe in una società specifica.
Nel caso di Cuba, la sua storia è legata alla presenza della schiavitù, nelle sue varie forme, compresa la schiavitù che va dalla schiavitù patriarcale alla schiavitù intensiva delle piantagioni e da questa a una società che sostituisce la schiavitù legale con la discriminazione razziale.
La strutturazione della società repubblicana rese più complessa la questione delle classi sociali. Per comprendere questa complessità, non si deve solo prendere in considerazione la classe in sé e per sé, ma anche le divisioni intra-classe, compresa la divisione razzista all’interno della stessa classe sociale.
Allo stesso modo, bisogna tener conto dell’influenza sull’ideologia dei gusti e delle mode che agiscono, fondamentalmente, sulle classi medie che, spesso, in paesi come il nostro, sono più una classe media che un ceto medio.
Lenin ha contribuito con due elementi fondamentali: lo studio della fase imperialista del capitale alla sua nascita e il rapporto stato-rivoluzione, che scava nelle strutture del potere e analizza la creazione di situazioni rivoluzionarie all’inizio del XX secolo.
Il marxismo come teoria e pratica rivoluzionaria, così come i contributi di Lenin, devono essere confrontati con la fase attuale del capitalismo (per esempio la differenza tra capitale finanziario e capitale speculativo o il dominio neoliberale sotto alleanze di potenze capitaliste oltre il periodo delle guerre interimperialiste).
La padronanza della teoria, del metodo e dei concetti marxisti e leninisti è essenziale per dare coerenza teorica all’ideologia della rivoluzione cubana. Questi concetti devono essere scaricati da ciò che è già stato superato e caricati e ricaricati con i risultati delle esperienze e delle nuove conoscenze apportate dal XX secolo e fino ad oggi nel XXI secolo.
I nostri strumenti ideologici devono essere all’altezza del dibattito attuale con nuove proposte, frutto della nostra esperienza e dello sviluppo della coscienza politica che ha i suoi artefici più profondi e realistici in José Martí e Fidel Castro.
Lo status di Cuba come “satellite privilegiato” dell’espansione imperialista statunitense ha creato un’aspirazione nella sua borghesia e in settori della sua classe media, legata al dominio simbolico e alla predominanza, in molti di loro, del cosiddetto American way of life.
Un’influenza visibile sulla nostra società, che ha avuto origine nel XIX secolo e si è consolidata con il legame neocoloniale. La Rivoluzione Cubana fu un confronto aperto con le tradizioni, i costumi, le abitudini, le credenze del più genuino degli “ajiaco cubani” che componevano quella straordinaria combinazione che chiamiamo cubanità. Essa è stata forgiato nel corso dei secoli. Quel modo di essere, sentire e fare cubano, che necessariamente identifica la nostra nazione, si è formato nel popolo nel confronto con le proiezioni che si facevano secondo un nuovo stile di colonialismo.
L’argomento richiede un trattamento approfondito e non semplificazioni e volgarizzazioni che, negli ultimi tempi, hanno molto a che vedere con l’improvvisazione e la speculazione dovuta alla mancanza di conoscenza di aspetti fondamentali della storia e della cultura cubana.
Ci sono centri di ricerca, ricercatori e studiosi che possono contribuire a una migliore comprensione dell’ideologia cubana, che ha trovato nel marxismo un metodo e una pratica che ha permesso di canalizzare gran parte del pensiero rivoluzionario precedente, in particolare quello di José Martí. Questi sono i nostri punti di forza.
L’artefice della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro, che ha rotto con i dogmi che ostacolavano la possibilità del culmine di una Rivoluzione a Cuba (la teoria del fatalismo geografico, la teoria che “si può fare una rivoluzione con l’esercito, senza l’esercito, ma non contro l’esercito“) e la teoria che “perché una rivoluzione trionfi a Cuba deve prima aver trionfato negli Stati Uniti” nonché la sua comprensione che i cambiamenti a Cuba, la strada verso il socialismo, doveva rispondere ai bisogni più urgenti della società cubana, doveva essere profondamente umanista (educazione, sanità pubblica, riforma agraria, riforma urbana).
E, inoltre, si doveva rispondere, con una visione del futuro, a una grande rivoluzione umanista che avanzava costruendo un nuovo socialismo, legato ai problemi dell’America Latina e del Terzo Mondo, e il cui ostacolo fondamentale era l’imperialismo statunitense.
Il pensiero cubano è stato caratterizzato dall’instaurazione, fin dai suoi inizi (Félix Varela, José de la Luz y Caballero, Rafael María de Mendive), del legame tra scienza, coscienza e virtù.
Affinché il paese si sviluppasse, era necessario il pensiero e la pratica scientifica, a cui doveva corrispondere un sentimento patriottico che formasse una coscienza nazionale (la scienza per creare la coscienza; la coscienza per fare la scienza). Questo andava di pari passo con la pratica dell’etica in tutti gli aspetti della vita del paese. Fu la scuola cubana che trasmise in tutte le sfere sociali questa aspirazione a costruire una nuova società libera, socialmente equa e umanista.
È necessario superare la dicotomia ortodossia-eterodossia per sviluppare una vera dialettica marxista applicata all’evoluzione e alla realtà cubana che permetta di comprendere non solo i testi originali che hanno dato vita alla concezione marxista, ma anche di studiare il risultato del contributo del pensiero marxista nel XX e all’inizio del XXI secolo, le sue contraddizioni e quello che, dalla prassi della Rivoluzione cubana, ha dato forma a una coscienza rivoluzionaria, non solo patriottica; unità al progetto rivoluzionario, contenuto specifico alla definizione delle classi sociali e della lotta di classe, in un paese in cui la schiavitù, la colonizzazione, la restaurazione neocoloniale, il problema razziale e la sua collocazione nell’espansione dell’imperialismo nordamericano (diverso nella sua evoluzione dagli imperi europei) hanno modellato e dato le sue caratteristiche specifiche alla lotta di classe a Cuba.
Uno studio della formazione della militanza comunista e dei settori rivoluzionari porta alla conclusione che in molti di essi la presenza di testi fondamentali dell’Ideologia della Rivoluzione Cubana è assente o carente.
Allo stesso modo, l’assenza di alcuni aspetti fondamentali della nostra teoria rivoluzionaria può essere osservata in una parte importante della popolazione.
Foto: Juvenal Balán
In questo aspetto, bisogna distinguere tra la formazione di filosofi e intellettuali, che hanno bisogno di approfondire e modernizzare la teoria, basata sulla pratica rivoluzionaria cubana, e quella che dovrebbe essere la conoscenza generale delle opere classiche dell’Ideologia della Rivoluzione Cubana.
Si consiglia di fare una selezione di letture dalle opere più importanti della teoria rivoluzionaria. La diffusione di queste opere dovrebbe essere accompagnata da seminari, corsi e laboratori di dibattito.
Non è consigliabile produrre manuali che, per la loro struttura, rifletterebbero necessariamente i criteri dei loro autori e ridurrebbero la ricchezza, sia letteraria che di contenuto dei classici del pensiero rivoluzionario. Gli studiosi devono avere selezioni di letture per conoscere, anche osservazioni dei classici, che non sono sempre nei manuali.
Nella formazione dei rivoluzionari cubani, in particolare dei militanti comunisti, è essenziale la padronanza delle idee fondamentali di José Martí e Fidel Castro, i costruttori del pensiero rivoluzionario cubano. Questo legame deve essere stabilito con l’educazione marxista, come un insieme dialetticamente legato.
Allo stesso modo, bisogna prendere in considerazione le opere di importanti figure del pensiero rivoluzionario cubano, come: Félix Varela, Carlos Manuel de Céspedes, Ignacio Agramonte, Antonio Maceo, Máximo Gómez, Diego Vicente Tejera, Julio Antonio Mella, Antonio Guiteras, Rubén Martínez Villena, Pablo de la Torriente Brau, Juan Marinello, Carlos Rafael Rodríguez e Blas Roca, tra altri.
È essenziale riunire in questi studi le figure che hanno sviluppato un modo di pensare che costruisce la conoscenza, di chi siamo, sia nella poesia che nelle scienze sociali. Citiamo qui Fernando Ortiz, Nicolás Guillén, Alfredo Guevara, Roberto Fernández Retamar, Fernando Martínez, che hanno essenzialmente contribuito, insieme a un nutrito gruppo di saggisti, a una migliore comprensione della società cubana.
È essenziale fare una selezione di opere che permettano l’educazione integrale dei rivoluzionari cubani. Per contribuire a questo progetto, vorrei presentare la seguente proposta:
Biblioteca di base del rivoluzionario cubano
Karl Marx: Il manifesto comunista, Undici tesi su Feuerbah, Prologo al contributo alla critica dell’economia politica e Critica del programma di Gotha.
Friedrich Engels: Il ruolo del lavoro nella trasformazione della scimmia in uomo.
José Martí: Opere scelte della Nostra America, sugli Stati Uniti, sulle sue proiezioni nazionali e internazionali e sul partito e la guerra necessaria.
Vladimir I. Lenin: Imperialismo, lo stadio più alto del capitalismo e Lo Stato e la rivoluzione.
Antonio Gramsci: Lettere selezionate dal carcere.
Julio Antonio Mella: Glosas al pensamiento martiano y selección de otros trabajos.
Antonio Guiteras Holmes: El septembrismo e Programa de la Joven Cuba.
Fidel Castro: Selezione di testi chiave su questioni concettuali da Moncada alla sua matura definizione del concetto di Rivoluzione nel suo Discorso del 1 maggio 2000 (Il Centro Fidel Castro sta lavorando sulle opere selezionate).
Ernesto Guevara: Socialismo e uomo a Cuba, lettera a Fidel Castro, 25 marzo 1965.
Una selezione di testi che forniscono uno sguardo completo sulla complessità del panorama strategico globale di oggi.
Questa selezione di letture può essere completata con opere importanti che permettono una migliore comprensione dello scenario in cui gli autori classici hanno scritto. I suggerimenti includono:
La biografia di Marx di Franz Mahring;
la biografia di Lenin di Gerald Walter;
la biografia di Martí di Jorge Mañach e Cintio Vitier;
la biografia di Guiteras di José Tabares del Real e Paco I. Taibo;
la biografia del Che di María del Carmen Ariet y Taibo;
la biografia di Fidel Castro di Katiuska Blanco.
Il generale dell’esercito Raúl Castro e il presidente Miguel Díaz-Canel Bermúdez hanno prodotto discorsi che hanno un significato speciale per l’approccio ai tempi attuali, la lotta ideologica e il rafforzamento dell’ideologia della rivoluzione cubana.
La selezione dei discorsi più trascendenti nel Partito, nel Governo, negli interventi pubblici; così come l’intervento di Díaz-Canel in Palabras a los intelectuales e i suoi discorsi all’ultimo Congresso dell’Uneac, dovrebbero essere letture necessarie, non solo come complemento alla tradizione rivoluzionaria, ma anche per la comprensione delle strategie attuali e dei concetti dell’attuale battaglia della Rivoluzione cubana nelle sue varie manifestazioni.
È evidente che l’ampiezza e la complessità delle selezioni di testo che sono specificate come fonti sono state concepite per essere adattate in ogni caso, tenendo conto del livello e della portata dell’attività di formazione in cui sono applicate.
Leggi anche su www.cuba-si.ch/it:
L’IDEOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE CUBANA. UN DIBATTITO (+VIDEO)
Una lectio magistralis di Isabel Monal, rivoluzionaria e filosofa cubana
CUBA, PICCOLO STATO INSULARE, GIGANTE IN POLITICA ESTERA. SOLIDALE E ANTIMPERIALISTA, IN BASE ALLE CONDIZIONI OGGETTIVE (+FOTO)
Essere marxisti-leninisti come Fidel
Fidel, l’antimperialista
Cuba, Fidel: “Perché non abbiamo bisogno di più partiti?”
Riflessioni sul pensiero di Fidel Castro (+VIDEO)
Fidel Castro. Perché sono diventato socialista, più chiaramente, perché mi sono convertito al comunismo? (+VIDEO)
Il legato di Fidel più attuale che mai
L’INSOSTENIBILE INCONSISTENZA DEL MARXISMO OCCIDENTALE. Un’analisi fondamentale, di Carlos L. Garrido (Cuba)
Propongono a Cuba di rileggere la storia attraverso il marxismo
C’è vita oltre il capitalismo?
Liquidare il dogma. Che insegnamento trarre dal socialismo del XXI secolo e dalle esperienze latinoamericane? E in Europa?
Cuba: raggruppare le forze rivoluzionarie in un unico partito contro l’imperialismo (+ IMMAGINI)
CHE GUEVARA E STALIN