Caraibi e Cuba sulla via dei legami fraterni

L’Avana, 3 dic. (Prensa Latina) Da quando, 50 anni fa, i primi quattro paesi caraibici hanno riconosciuto Cuba, le relazioni sono state molto buone, di fratellanza e solidarietà, ha dichiarato oggi l’ambasciatore di Saint Vincent e Grenadine, Elsworth I. A, John.

Fonte:
Traduzione: GFJ

In una visita che, per la fratellanza tra i popoli delle due nazioni, sembra più familiare che ufficiale, Saint Vincent e Grenadine è da sabato la prima meta del tour di Díaz-Canel nei Paesi caraibici, che comprenderà anche Barbados - dove parteciperà all'ottavo Vertice Caricom-Cuba - e Grenada. Foto: Ralph Gonsalves e Miguel Díaz Canel"L'hanno fatto in un momento in cui molti governi dell'emisfero occidentale avevano voltato le spalle", ha detto, ricordando che i Paesi della Comunità dei Caraibi (Caricom), una volta acquisita la sovranità, hanno stabilito legami con L'Avana.

Il diplomatico ha parlato a Prensa Latina prima della partenza del Presidente Miguel Díaz-Canel per un tour in tre Paesi dei Caraibi, Saint Vincent e Grenadine, Grenada e Barbados, dove l’8 dicembre Caricom e Cuba celebreranno 50 anni di fratellanza.

Nel 1972, Trinidad e Tobago, Guyana, Giamaica e Barbados, da poco indipendenti dal Regno Unito, formalizzarono le relazioni con Cuba l’8 dicembre dello stesso anno, nonostante il blocco economico, commerciale e finanziario imposto dal governo statunitense.

Questa storica decisione ha segnato l’inizio della rottura del tentativo di isolamento diplomatico imposto da Washington.

Oggi L’Avana mantiene legami al massimo livello con i 14 Stati indipendenti che compongono la Caricom, basati su rispetto, uguaglianza, cooperazione e solidarietà.

Abbiamo beneficiato di questi legami reciproci; abbiamo fornito solidarietà a Cuba e sostenuto le aspirazioni del popolo cubano all’autodeterminazione, nonché gli sforzi del suo governo per soddisfare adeguatamente le esigenze della popolazione“, ha dichiarato John.

A sua volta, Cuba è stata di grande aiuto a tutte le nazioni caraibiche, sia nel campo dell’istruzione che della salute.

Più di 50.000 giovani provenienti da queste nazioni si sono laureati presso le università cubane, mentre distaccamenti medici hanno fornito assistenza in questi Paesi.

Cuba collabora anche in settori importanti per la regione come il turismo e l’adozione di politiche per affrontare gli effetti del cambiamento climatico.

Nel caso particolare di St. Vincent e Grenadine, i cubani hanno anche contribuito all’avanzamento delle opere infrastrutturali necessarie, come l’aeroporto internazionale e altre strutture.

Secondo l’ambasciatore John, la visita di Díaz-Canel “sarà molto produttiva.

Ralph Gonsalves e Fidel Castro

Ha ricordato che il Primo Ministro del suo Paese, Ralph Gonsalves, ha stabilito ottime comunicazioni e relazioni con il Presidente Fidel Castro e successivamente con Raúl Castro quando è diventato capo di Stato, e le ha proseguite ora con Díaz-Canel.

In termini di agenda regionale e internazionale, abbiamo molti punti in comune. In questo modo è più facile lavorare insieme sugli affari esteri e soprattutto portare avanti un’agenda comune nella regione“, ha concluso John.

mh

 

Pubblicato in Attualità, Blocco, Cuba, Internazionale

ARCHIVI