Chernobyl nella memoria dei cubani

Fidel aveva ideato un programma di assistenza medica e di riabilitazione per le vittime dell’esposizione alle radiazioni del sito dell’incidente. Quasi tutti erano ucraini, e alcuni russi e bielorussi.

Autore:  
Fonte: Granma
Traduzione e aggiunte: GFJ

Sono stato anche testimone dell’ammirazione e della gratitudine dimostrata a Fidel dalle famiglie di quei bambini, che il Comandante in Capo ha visitato in diverse occasioni, dopo aver accolto il primo gruppo sui gradini dell’aereo che li portava nel nostro paese.

Come giornalista, ho visitato più volte gruppi di bambini ucraini colpiti dall’incidente nucleare di Chernobyl a Tarará, una spiaggia a est dell’Avana.

Fidel aveva ideato un programma di assistenza medica e di riabilitazione per le vittime dell’esposizione alle radiazioni del sito dell’incidente. Quasi tutti erano ucraini, e alcuni russi e bielorussi.

Sono stato anche testimone dell’ammirazione e della gratitudine dimostrata a Fidel dalle famiglie di quei bambini, che il Comandante in Capo ha visitato in diverse occasioni, dopo aver accolto il primo gruppo sui gradini dell’aereo che li portava nel nostro paese. Ha firmato il suo berretto verde oliva e l’ha regalato a una ragazza ucraina, ha chiesto ai medici e agli accompagnatori il programma di cura dei bambini, le loro patologie più comuni e i loro progressi durante il soggiorno sull’isola.

Migliaia di cubani sono stati coinvolti nel programma e più di 25.457 persone, tra cui 21.378 bambini, hanno ricevuto cure mediche specialistiche.

Il nostro paese ha messo le sue istituzioni sanitarie al loro servizio, e più di 300 bambini sono stati trattati per malattie ematologiche, principalmente leucemia, 136 per diversi tumori, e sono state eseguite 14 operazioni complesse al cuore, due trapianti di rene, sei trapianti di midollo osseo, tra molti altri trattamenti.

Oggi, quando quel paese sta attraversando momenti difficili in una guerra provocata dagli Stati Uniti e dalla NATO, vengono in mente quei momenti di lacrime e di gioia dei bambini che venivano con le loro famiglie da quel paese lontano, ai quali Cuba diede parte di ciò che aveva per salvare le loro vite.

Tutto è stato fatto gratuitamente, come espressione di amore e solidarietà, attributi che contrastano con coloro che oggi inviano migliaia di tonnellate di armi all’Ucraina, un paese che è diventato ostaggio della politica egemonica degli Stati Uniti e della NATO, per affondare la Russia.

Ci ricordiamo di quegli ucraini in momenti come questo, e insieme a loro chiediamo che la guerra finisca e che quel paese entri a far parte della comunità internazionale senza aspirazioni bellicose e con un carattere neutrale che non deve cambiare, non importa quanto i promotori dell'odio e dello scontro, cioè il governo statunitense e la NATO, vogliano portarlo sulla strada sbagliata, come ostaggio delle loro politiche espansionistiche.

Il 2 aprile 2010, in occasione del 20° anniversario del Programma per la cura dei bambini colpiti dalle radiazioni della centrale nucleare di Chernobyl, in un evento all’Avana, l’ex presidente ucraino, Leonid Kuchma, ha riconosciuto Fidel come il più grande ispiratore di un lavoro umano che ha significato la cura di questi bambini ucraini.

Nell’occasione, Kuchma ha annunciato il conferimento a Fidel dell’Ordine al Merito di Primo Grado, e all’allora presidente Raúl Castro, dell’Ordine del Principe Yaroslav il Saggio, di Primo Grado.

Ha premiato i medici, i diplomatici e i collaboratori che hanno contribuito al successo di questo programma, tutto per salvare la vita dei bambini e dei giovani, quelli che porteranno per sempre nei loro cuori il marchio indelebile dell’amicizia tra i popoli di Ucraina e Cuba.

Oggi, quando quel paese sta attraversando momenti difficili in una guerra provocata dagli Stati Uniti e dalla NATO, vengono in mente quei momenti di lacrime e di gioia dei bambini che venivano con le loro famiglie da quel paese lontano, ai quali Cuba diede parte di ciò che aveva per salvare le loro vite.

Ci ricordiamo di quegli ucraini in momenti come questo, e insieme a loro chiediamo che la guerra finisca e che quel paese entri a far parte della comunità internazionale senza aspirazioni bellicose e con un carattere neutrale che non deve cambiare, non importa quanto i promotori dell’odio e dello scontro, cioè il governo statunitense e la NATO, vogliano portarlo sulla strada sbagliata, come ostaggio delle loro politiche espansionistiche.


Leggi anche su www.cuba-si.ch/it

Solidarietà, non solo a parole: Quando Cuba accolse e curò i bambini di Chernobyl

E’ Cuba il paese che più di tutti ha salvato i bambini di Chernobyl

Pubblicato in Attualità, Cuba, Cultura, Internazionale

ARCHIVI