Con grande piacere pubblichiamo di seguito un’intervista a Carlos Miguel Pereira Hernández, ambasciatore di Cuba in Cina, realizzata dal Quotidiano del Popolo e pubblicata in cinese il 13 ottobre. La traduzione integrale in inglese ci è stata fornita dall’Ambasciata di Cuba a Pechino.
In concomitanza con il 62° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Cuba e la Repubblica Popolare Cinese, l’intervista offre una panoramica della storia e della realtà contemporanea delle relazioni tra i due Paesi.
Ricordando che la Cuba rivoluzionaria è stata il primo Paese dell’emisfero occidentale a estendere il riconoscimento diplomatico alla Repubblica Popolare Cinese – nel 1960, appena un anno dopo l’ascesa al potere del Movimento 26 luglio – Pereira fa riferimento al ruolo svolto dagli immigrati cinesi nella lotta per l’indipendenza di Cuba. Sottolinea che Cuba e Cina si considerano “referenti reciproci nella costruzione del socialismo con le nostre caratteristiche” e osserva che il Presidente Miguel Díaz-Canel descrive i legami Cuba-Cina come “paradigmatici“, mentre il Presidente Xi Jinping li descrive come quelli di “buoni amici, buoni compagni e buoni fratelli“.
Descrivendo la cooperazione tra Cina e Cuba in una vasta gamma di settori, il compagno Pereira si dice fiducioso che le relazioni continueranno ad approfondirsi.
L’intervista
Carlos Miguel Pereira Hernández Ambasciatore cubano in Cina: "Il sistema dell'Assemblea del Popolo è stato il percorso democratico scelto dalla parte cinese per garantire una governance giusta ed equa."
Quest’anno ricorre il 62° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Cuba, come valuta l’amicizia fraterna tra i due Paesi? Quali sono i suoi piani specifici per promuovere ulteriormente gli scambi economici, commerciali e interpersonali tra i due Paesi?
Le relazioni tra Cuba e la Cina sono state ufficializzate il 28 settembre 1960, un passo formale dopo l’annuncio del Comandante in Capo Fidel Castro, qualche giorno prima, davanti a più di un milione di cubani, nel contesto della storica Prima Dichiarazione dell’Avana, di riconoscere la Nuova Cina e di interrompere i legami con Taiwan. Questa giusta decisione è nata dalla volontà politica e popolare che ha accompagnato le nostre relazioni in questi 62 anni.
La nascente Rivoluzione cubana ruppe definitivamente con la Dottrina Monroe e la cieca obbedienza a Washington, permettendo a Cuba di diventare il primo Paese dell’intero emisfero occidentale a stabilire legami con la Nuova Cina. Siamo onorati di aver dato questo modesto contributo come una delle prime manifestazioni di indipendenza dalla nostra politica estera.
Le basi storiche e i profondi legami di amicizia tra i nostri popoli risalgono all’arrivo dei primi immigrati cinesi 175 anni fa, che hanno anche avuto una partecipazione straordinaria e gloriosa alle nostre lotte per l’indipendenza.
In questi anni di relazioni ininterrotte, Cuba ha avuto il privilegio storico di essere sempre in prima fila nella promozione degli scambi con la Cina. Le nostre relazioni rappresentano un modello di cooperazione basato sull’uguaglianza, il rispetto e il mutuo beneficio. Ci consideriamo referenti reciproci nella costruzione del socialismo con le nostre caratteristiche e su questa base portiamo avanti un ampio e sistematico scambio di esperienze.
Le nostre relazioni bilaterali, al compimento del 62° anniversario delle relazioni diplomatiche, sono puntuali e ampiamente in linea con le definizioni date al riguardo dai nostri massimi dirigenti. Nelle parole del Presidente Miguel Díaz-Canel, i legami tra Cuba e la Cina sono paradigmatici, e il Presidente Xi Jinping ha descritto i nostri legami come quelli di buoni amici, buoni compagni e buoni fratelli.
Il carattere speciale dei nostri legami bilaterali è un consensus storico, che raggiunge oggi una solidità senza precedenti, in virtù dell’alto livello di fiducia politica reciproca, dell’ampia coincidenza di posizioni nell’arena internazionale e dello sviluppo multidimensionale e completo dei nostri legami.
Negli ultimi due anni, anche nel bel mezzo della pandemia, i nostri legami hanno continuato a crescere, i meccanismi di dialogo interpartitico, governo, parlamentari e conseguentemente di vari settori, hanno continuato a rafforzarsi alla ricerca di coordinamento e cooperazione sia a livello bilaterale che nelle organizzazioni internazionali.
Si può affermare che Cuba e la Cina sono stati Paesi fraterni, che si sono sostenuti a vicenda su questioni fondamentali e, soprattutto, in momenti difficili. Da quando sono stati stabiliti i nostri legami ufficiali, Cuba ha sempre dimostrato il suo inequivocabile sostegno alla politica di “Una sola Cina” e il fermo rifiuto di qualsiasi azione che minacci la sovranità e l’integrità territoriale della Cina. Da parte nostra, abbiamo contato sul sostegno costante del governo e del popolo cinese, in particolare nella nostra lotta contro il blocco statunitense, che continua a intensificarsi anche in tempi di pandemia.
Il 24 settembre, nell’ambito della 77a sessione del Dibattito Generale delle Nazioni Unite, il Consigliere di Stato e Ministro degli Esteri Wang Yi, con un pronunciamento storico e senza precedenti, ha chiesto per la prima volta in quell’importante scenario la revoca e la fine immediata della politica di blocco genocida. Questo sostegno trascendentale da parte della Cina diventa una nuova pietra miliare nelle nostre relazioni bilaterali che sancisce il carattere speciale ed eccezionale dei nostri legami, nonché il sostegno reciproco su questioni fondamentali.
I nostri legami hanno avuto una crescita multidimensionale, compreso lo sviluppo integrale dei legami economici, commerciali e finanziari. Nonostante le differenze in termini di volume e capacità produttiva, la complementarietà delle nostre economie e l’eccellente ambiente politico in cui si sviluppano confermano l’enorme potenziale da sfruttare in questo settore.
Oggi i nostri legami coprono quasi tutti i settori dell’economia di entrambi i Paesi. La Cina continua a essere il secondo partner commerciale di Cuba, una fonte fondamentale di finanziamenti a condizioni favorevoli e il principale fornitore tecnologico per la realizzazione di progetti prioritari per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese.
“In questi anni di relazioni ininterrotte, Cuba ha avuto il privilegio storico di essere sempre in prima fila nella promozione degli scambi con la Cina. Le nostre relazioni rappresentano un modello di cooperazione basato sull’uguaglianza, il rispetto e il mutuo beneficio. Ci consideriamo referenti reciproci nella costruzione del socialismo con le nostre caratteristiche e su questa base portiamo avanti un ampio e sistematico scambio di esperienze.”
Anche la Cina si è consolidata come il principale mercato per le nostre esportazioni di beni. Zucchero, nichel, rum e tabacco sono prodotti emblematici con grande accettazione e domanda nel mercato cinese, per la loro buona qualità e il riconoscimento nel mercato internazionale. Negli ultimi anni si sono aggiunti nuovi prodotti e altri rappresentano prospettive molto promettenti, come l’aragosta, i gamberi bianchi e di mare, il caffè, il miele e i prodotti della biotecnologia.
Allo stesso modo, ci siamo inseriti in nuovi modelli di attività, come il commercio elettronico cross-border, attraverso la creazione del Padiglione Cubano “Eccellenze Cubane” sulla piattaforma del Gruppo JD.com. Questo è rientrato nella strategia di approfondimento delle nostre relazioni con la Cina e rappresenta una nuova pietra miliare nella cooperazione bilaterale, consentendo l’introduzione di un maggior numero di prodotti cubani in questo mercato, nonché una maggiore promozione dell’immagine di Cuba, attraverso le sue risorse turistiche e culturali.
Vale la pena ricordare, come pietra miliare nei nostri legami economici, la firma del Memorandum d’intesa nel 2018 e successivamente del Piano d’azione per la costruzione congiunta della “Belt and Road”. Nell’ambito di questa iniziativa, speriamo di promuovere nuovi progetti legati al turismo, alle energie rinnovabili, alle comunicazioni con la Via della Seta digitale, alla salute, alle biotecnologie e alla scienza e tecnologia.
In questo contesto, un’importante area di cooperazione è quella degli investimenti esteri, in cui la Cina ha molto da contribuire allo sviluppo degli investimenti sino-cubani a Cuba, soprattutto nello sviluppo di infrastrutture come aeroporti, porti, strade, infrastrutture turistiche, telecomunicazioni, nonché in progetti legati alle energie rinnovabili, alle biotecnologie e alla salute.
È inoltre di grande interesse promuovere la cooperazione nel settore delle biotecnologie tra entità scientifiche cubane e aziende cinesi e promuovere la cooperazione in questo ambito, attraverso i modelli che stiamo sviluppando oggi in Cina, come le joint venture.
Allo stesso modo, e tenendo conto che la Cina promuove e incoraggia il consumo interno di prodotti di alta qualità, riteniamo che anche l’esportazione di prodotti cubani verso il gigante asiatico sia un’area di potenziale cooperazione.
Un altro settore promettente è l’esportazione di servizi medici cubani. A questo proposito, i nostri scambi con le controparti cinesi hanno trasceso ampi interessi di cooperazione in specializzazioni come l’oncologia, l’oftalmologia, l’assistenza sanitaria primaria, il turismo della salute e del benessere e la possibilità di applicare i prodotti innovativi della biotecnologia cubana, che hanno un grande impatto e riconoscimento a livello internazionale.
Gli scambi popolo-a-popolo sono fluidi e intensi, da sottolineare gli stretti legami storici e culturali. A Cuba c’è un crescente interesse a conoscere la cultura e la lingua cinese, mentre, per citare solo due esempi, l’apprendimento della lingua spagnola e della salsa cubana stanno ottenendo sempre più seguaci in Cina. D’altra parte, Cuba è una destinazione sicura e potrebbe essere la porta d’ingresso del turismo cinese nei Caraibi.
Il Partito Comunista Cinese e il Partito Comunista di Cuba sono il nucleo principale delle rispettive cause socialiste dei rispettivi Paesi. Come vede gli scambi e la cooperazione interpartitica tra Cuba e Cina? Qual è, secondo lei, il maggior contributo dato dal Partito Comunista Cinese alla civiltà politica mondiale nell’ultimo decennio?
Le relazioni tra il Partito Comunista di Cuba e il Partito Comunista cinese sono forgiate sulla base di numerose affinità e consensi, ma anche dalla sfida comune di costruire il socialismo a partire da realtà nazionali diverse, nel mezzo di una complessa situazione internazionale caratterizzata da un crescente unilateralismo e dal tentativo egemonico di volere imporre a noi i modelli e gli schemi di altri.
Il fluido dialogo interpartitico nel corso di questi 62 anni, insieme al frequente scambio di esperienze nella costruzione del socialismo, a seconda delle condizioni di ciascun Paese, costituiscono i pilastri essenziali della solida fiducia reciproca esistente.
I recenti scambi tra le strutture di partito dei due Paesi sono stati proiettati verso una implementazione del consenso raggiunto tra il Primo Segretario Miguel Díaz-Canel Bermúdez e il Segretario Generale Xi Jinping, a partire da un incontro faccia a faccia avuto a Pechino nel 2018 e dalle due telefonate avute dopo l’inizio della pandemia.
Quest’anno si celebra il IV Seminario teorico virtuale tra i due Partiti Comunisti che rafforza la pratica dello scambio di esperienze nella costruzione socialista. In questo contesto, i messaggi di entrambi i leader sono stati rilevanti, ratificando la massima importanza che entrambi i Paesi attribuiscono al rafforzamento dei Partiti nel perseguimento del consolidamento della comunicazione strategica e della fiducia politica al più alto livello.
D’altra parte, il Partito Comunista Cinese è stato determinante per le conquiste della Nuova Cina, per cui riveste una grande importanza sulla scena internazionale, per i Paesi socialisti come Cuba e per i movimenti progressisti e di sinistra.
“Per Cuba, la Cina costituisce un punto di riferimento delle conquiste del socialismo in epoca moderna che, sotto la guida del Partito Comunista Cinese, è riuscito a superare le avversità e a raggiungere obiettivi di sviluppo come la rivitalizzazione della nazione.”
Il PCCh è stato in grado di innovare la teoria marxista adattandola alle caratteristiche proprie della Cina, il che costituisce un prezioso contributo allo studio, alla diffusione e alla promozione del marxismo nel XXI secolo. Il processo di “sinizzazione” del marxismo è un esempio di applicazione della dialettica materialista, che ha portato a un modello socioeconomico i cui successi sono innegabili. L’impresa di sradicare la povertà estrema in Cina è una dimostrazione tangibile dell’accurata leadership dell’organizzazione del Partito.
Per Cuba, la Cina costituisce un punto di riferimento delle conquiste del socialismo in epoca moderna che, sotto la guida del Partito Comunista Cinese, è riuscito a superare le avversità e a raggiungere obiettivi di sviluppo come la rivitalizzazione della nazione.
A questo proposito, lo svolgimento del XX Congresso del Partito Comunista Cinese sarà un momento storico, al quale presteremo la massima attenzione e seguito. Cuba augura alla Cina di celebrare con successo questo evento epocale. Siamo convinti che il risultato del XX Congresso del Partito Comunista Cinese sarà una Cina rafforzata, determinata a mantenere le sue conquiste, a costruire il socialismo e a realizzare il suo secondo obiettivo centenario.
Il rafforzamento dello scambio interpartitico continuerà alla fine del XX Congresso, perché sarà un momento favorevole per promuovere nuovi spazi di dialogo bilaterale, basati sullo scambio di esperienze, sulla consultazione e sul sostegno nei forum regionali e internazionali.
Vedi anche su www.cuba-si.ch/it:
ESPRESSIONI DELLA CULTURA CINESE A CUBA: IL TEATRO E LA MUSICA
Cuba riafferma il suo sostegno incondizionato al principio “Una sola Cina” (+ Video)
CINA E CUBA SONO FORZE FORTI PER LA SALVAGUARDIA DELLA PACE NEL MONDO.
Cuba – Cina: fiducia, cooperazione e vicinanza
Cuba e Cina: uniti per la costruzione del socialismo con caratteristiche proprie
Cuba e Cina unite dalla Nuova Via della Seta
Cina e Cuba esortano certi paesi a non usare più due pesi e due misure nelle questioni legate ai diritti umani
Cina e Cuba produrranno il primo parco biotecnologico congiunto
Xi Jinping, colloquio con Miguel Díaz-Canel: “Cina e Cuba sono paesi socialisti, amici, compagni e fratelli”
TUTTE LE FALSITÀ DEGLI STATI UNITI SULLA CINA