Cuba e Siria, la loro amicizia dopo 50 anni di relazioni diplomatiche

Siria e Cuba il 18 agosto scorso, hanno celebrato il 50° anniversario dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi in presenza di personalità ufficiali e diplomatiche.

L’11 agosto del 1965, la Repubblica araba siriana e Cuba hanno stabilito relazioni diplomatiche, un accordo che è stato firmato dagli allora presidenti di entrambi i Paesi, Hafez al-Assad e Fidel Castro.

09/09/2015
Link: http://www.lantidiplomatico.it/
Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Francesco Guadagni
Fonte: Cuba e la Siria hanno riaffermato la loro cooperazione e amicizia, dopo 50 anni di relazioni diplomatiche, scambiando le loro opinioni sugli ultimi sviluppi internazionali.

 

Cuba e Siria, la loro amicizia dopo 50 anni di relazioni diplomatiche
Nell’attività tenutasi presso la sede dell’Unione Araba di Cuba, hanno partecipato dirigenti del Partito Comunista di Cuba e del governo, gli ex ambasciatori a Damasco, i membri del corpo diplomatico accreditato presso l’isola così come i funzionari e gli studenti provenienti dei paesi arabi. Lo ha riferito l’agenzia di stampa cubana Prensa Latina.

Durante la cerimonia, i rappresentanti dei due paesi hanno discusso le principali questioni che i loro popoli vivono. Dall’aggressione contro il paese arabo e le sanzioni economiche, commerciali e finanziarie imposto dagli Stati Uniti dal 1962.

Il Presidente Onorario della Associazione di Amicizia arabo cubana, che ha partecipato l’attività, ha sottolineato la solidarietà continua tra i due paesi e ha ricordato quando circa 800 soldati cubani sono andati in Siria nell’ottobre del 1973 per rispondere ad una richiesta di aiuto da parte del paese levantino per tentare di recuperare i territori occupati dal regime israeliano sulle Alture del Golan nel 1967.

In questo senso, ha anche ricordato che un contingente medico rimase per quasi due anni a Damasco al fine di aiutare i feriti in Siria.

Allo stesso tempo, Orlando Requejo, direttore del Nord Africa e del Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri (MAE) ha dichiarato di essere assolutamente soddisfatto dello stato attuale delle relazioni tra Cuba e la Siria.

Requejo ha anche parlato della presenza educativa degli studenti siriani nell’isola caraibica e ha riferito che circa 230 studiosi siriani si sono laureati a Cuba in diverse specializzazioni.

Inoltre riferendosi alla crisi causata dai gruppi terroristici in Siria, da quattro anni e mezzo, ha sottolineato che il suo paese sostiene una soluzione politica che potrebbe mettere fine a questo conflitto e ribadito l’esigenza di rispettare l’ assoluta volontà della nazione araba per determinare il loro futuro.

Inoltre, Loái Aloja, incaricato d’affari dell’Ambasciata della Repubblica Araba Siriana ha chiesto la fine del blocco contro Cuba da parte degli Stati Uniti, il recupero del territorio occupato dalla base navale americana di Guantanamo Bay e la fine delle trasmissioni di radio e Tv dal territorio degli Stati Uniti che minano l’ordine politico nel paese caraibico.

Siria e Cuba il 18 agosto scorso, hanno celebrato il 50° anniversario dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi in presenza di personalità ufficiali e diplomatiche.

L’11 agosto del 1965, la Repubblica araba siriana e Cuba hanno stabilito relazioni diplomatiche, un accordo che è stato firmato dagli allora presidenti di entrambi i Paesi, Hafez al-Assad e Fidel Castro.

Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Francesco Guadagni

Pubblicato in Attualità, Cuba, Internazionale

ARCHIVI