Questo articolo è l’intervento dell’autrice nel dibattito “I nuovi femminismi e la rivoluzione cubana“, tenutosi l’8 marzo 2021
11 marzo 2021
Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesto soltanto la menzione delle fonti e dei link originali.
Sin dall'inizio della Rivoluzione, l'emancipazione delle donne è sempre stata una priorità per il governo di Fidel Castro.
L’Intervista
¿Cosa intendi per femminismo e come ha cambiato la tua vita?
Ci sono centinaia di definizioni di femminismo, da quelle più accademiche e razionali a quelle più direttamente sentite dalle persone. Visto che c’è così tanta varietà, vorrei condividere la definizione di una femminista messicana, Marta Lamas, che è molto esauriente perché dice che essere femminista è non accettare che la differenza sessuale si traduca in disuguaglianza sociale. Questo implica, ovviamente, la comprensione del fenomeno e, oltre a comprenderlo, incita ad agire di conseguenza per andare verso l’uguaglianza che si cerca.
"C'è una molteplicità di femminismi (...) Non è qualcosa di omogeneo o un unico punto di vista". Foto: Internet
All’interno di questo grande ventaglio che sto usando come definizione di femminismo ci sono molteplici varianti, molteplici modi di intendere come raggiungere e aiutare a garantire che la differenza sessuale non si traduca in disuguaglianza sociale. In altre parole, c’è una molteplicità di femminismi. Lo dico al plurale per esprimere che non è qualcosa di omogeneo, non è una visione unica, anche se naturalmente vi sono elementi in comune.
Per ciò che mi riguarda, condivido un femminismo liberatore, emancipatore, socialista, che nello stesso momento in cui lotta contro il patriarcato, lo riconosce, avverte la sua persistenza; un femminismo che vede questa lotta inestricabilmente legata alla lotta antirazzista, anticoloniale, anticapitalista, perché sono tutte forme di oppressione che sono legate, come si dice, con l’intersezionalità, oppressioni multiple, che finiscono per rafforzarsi a vicenda e complessificare, ovviamente, il modo di poterla fronteggiare.
Il femminismo, almeno per come lo concepisco io, non è solo una postura mentale o un modo di guardare la realtà. Mi piace molto la frase di Marcela Lagarde che si riferisce al femminismo silenzioso di quelle centinaia, migliaia, direi milioni di donne, che a volte non sono nemmeno consapevoli di essere femministe, e dalla loro vita quotidiana, dalle loro azioni, stanno anche affrontando il patriarcato e combattendo contro ciò che si suppone sia considerato naturale. In altre parole, è qualcosa di molto ampio.
Quando decidi di fare questa militanza femminista, ti cambia davvero la vita. Non significa che ora mi sento superiore alle altre donne o agli altri uomini o superiore a chiunque; semplicemente credo di essere superiore a quello che ero qualche tempo fa, quando non avevo aperto gli occhi su questo mondo.
Mi piace usare un termine che non è molto accademico, ad essere onesti, ma lo uso sempre. Io dico che sono una specie di “kikirimiau”, un ibrido. Non sono ancora la donna che vorrei essere, nel contesto in cui vorrei essere, con le relazioni sociali che vorrei stabilire; ma non sono nemmeno la donna che ero, né ho la posizione di naturalizzazione e accettazione di ciò che avrei dovuto fare. Sono su questa strada, ecco perché dico di essere un ibrido, un “kikirimiau”. Questa è la mia vita, come femminista, come donna, come persona, in questo momento.
Quali sfide pone la realtà a un progetto di società che cerca di rivendicare la dignità e l’uguaglianza di tutte le persone?
Le sfide sono molte. La prima che vorrei segnalare è che l’opera della Rivoluzione non sarebbe completa se fosse stata realizzata senza la lotta per l’emancipazione delle donne. In primo luogo, perché la giustizia sociale che la Rivoluzione cerca non è per un settore della popolazione, non può essere per un gruppo specifico, perché allora non sarebbe la rivoluzione socialista che vogliamo e che abbiamo insistito a fare; deve essere per tutto il popolo. Pertanto, la lotta femminista, il confronto e lo smantellamento del patriarcato, deve essere consustanziale a una rivoluzione socialista. Non è opzionale, non è che lo vogliamo o no. Un’altra cosa è essere consapevoli di una militanza come quella di cui abbiamo parlato o meno, ma deve essere essenzialmente una rivoluzione socialista femminista. C’è una frase in un video che sono sicura molti hanno visto, di Chávez che si dichiara femminista, e spiega perché il socialismo deve essere femminista per essere pienamente socialista.
Ora, sono stati fatti molti progressi, certo. E potrei cominciare a elencare le statistiche: che noi donne siamo una percentuale delle persone impiegate nell’economia, che siamo una percentuale della forza dirigente… Nel caso cubano, la percentuale di donne in parlamento, cioè in posizioni decisionali come i deputati all’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, è molto significativa.
Ma al di là di queste ed altre percentuali che evidentemente mostrano questi progressi, mi piace parlare in termini del fatto che, almeno per come lo percepisco io, le donne cubane guardano dritto davanti a sé. A volte si dice: è nazionalismo, è sciovinismo, ecc.; no, io credo che questo sia emancipazione personale. Guardare avanti, combattere la battaglia, affrontare i problemi, è il potenziamento delle donne e penso che abbia anche a che fare con la partecipazione delle donne alla Rivoluzione, con il ruolo che abbiamo svolto e continuiamo a svolgere, non dietro, ma allo stesso livello di qualsiasi altra persona.
Stavo dicendo che ci sono molte sfide. Una sfida molto importante è capire che questi problemi non sono un problema delle donne, non è un problema limitato alle donne o alla diversità sessuale; è un problema di tutta la società. Questo è un problema della società nel suo insieme. Il famoso “problema” delle donne è un problema della società che non abbiamo ancora raggiunto e aspiriamo a nuove relazioni sociali.
Il patriarcato non è un problema esclusivo di uomini, è il tipo di relazione gerarchica che si stabilisce tra donne e uomini; quindi, riguarda sia le donne che gli uomini. Questa è una sfida molto importante. Finché pensiamo di aiutare le donne, di rendere praticabile la soluzione di questo problema per le donne, il modello patriarcale continua ad essere riprodotto. Dobbiamo risolvere un problema sociale che noi donne e uomini abbiamo, e che segna le relazioni donne-uomini e le diverse identità che esistono tra gli esseri umani.
"Il patriarcato è il tipo di relazione gerarchica che si stabilisce tra le donne e gli uomini; quindi, riguarda sia le donne che gli uomini".
Un’altra sfida molto importante, secondo me, è che dobbiamo avanzare di più nella conformazione di una prospettiva femminista cubana autoctona, legittimamente nostra. Questo non significa che rifiuteremo o faremo tabula rasa e partiremo da zero e ignoreremo ciò che molte femministe hanno fatto e continuano a fare in altri luoghi e nel nostro stesso paese da posizioni diverse. Tuttavia, allo stesso tempo, la nostra realtà è così complessa, con così tante particolarità, che ci chiede, esige da noi, di guardarla con i nostri occhi, con una prospettiva cubana, e di cercare soluzioni che, senza negare ciò che è stato fatto e si sta facendo in altri luoghi, propongano percorsi e soluzioni nostre.
Potrei fare migliaia di esempi di quello che sto dicendo. Maura Febles menzionava il grande risultato che hanno avuto recentemente in Argentina con la depenalizzazione dell’aborto, una grande battaglia di molti anni, di cui siamo molto felici, naturalmente. Tuttavia, potremmo dire che questa non è una bandiera di lotta per Cuba. Abbiamo un aborto legale, sicuro e gratuito, in istituzioni sanitarie, con personale medico, ecc. Tutto questo è reale ed è una conquista.
Ora, guardiamo la nostra realtà: quante gravidanze adolescenziali abbiamo? Qual è il numero di aborti, anche tra i giovani? A volte sono poco più che bambine, non sono nemmeno abbastanza grandi per essere considerate giovani. Quindi il nostro approccio a questo problema non è forse quello di esigere ciò che viene richiesto in molti, molti luoghi, ma di guardare come lo usiamo, dove dobbiamo mettere l’accento sull’educazione sessuale, su come prevenirlo in modo da non dover finire con una soluzione che non è né desiderabile né, ancor meno, ciò a cui aspiriamo.
Questo è solo un esempio. Potrei anche riferirmi ad una questione che ci riguarda tanto quanto la questione delle cure domestiche, che è una questione universale, non è esclusivamente cubana, ma a noi interessa ciò che avviene a Cuba.
A Cuba, dove la percentuale di donne che lavorano nel pubblico impiego è così alta, praticamente alla pari con gli uomini – soprattutto nell’impiego statale civile – è accettato come normale, è già incorporato nella nostra vita quotidiana, nel modo di vedere la nostra società. Tuttavia, nello stesso senso, non possiamo accettare che il lavoro domestico e il lavoro delle cure non retribuiti continui ad essere un lavoro prevalentemente femminile. È assolutamente ingiusto.
L’indagine sull’uguaglianza di genere realizzata da ONEI e dalla Federazione delle Donne Cubane con il suo Centro di Studi e Attenzione delle Donne, ha avvertito che, nella distribuzione del tempo, le donne lavorano, se ricordo bene la cifra, 14 ore alla settimana più degli uomini. Questo non è giusto, perché alla lunga non solo finisce per colpire la salute delle donne, il loro benessere fisico e spirituale, ma anche, pensiamo in termini macro, l’economia stessa della donna. Pensiamo per un momento alle donne che devono lasciare il lavoro pubblico per prendersi cura, come sta succedendo, in effetti. Immaginate se quasi la metà delle persone che hanno un lavoro statale a Cuba dovessero lasciarlo per tornare a occuparsi della casa, cosa significherebbe? Impensabile, vero? Questo è un lato del problema, ma non è l’unico.
Penso che sia impossibile trattare tutte le sfide e i problemi, ma ho voluto notare almeno questo.
Quali sono i punti di forza della Federazione delle Donne Cubane (FMC) e quali sono le sfide che ancora le rimangono per raggiungere questo orizzonte femminista e socialista come istituzione?
La principale forza che vedo nella Federazione è la sua esistenza, cioè, che noi, il movimento femminile e femminista cubano, ci siamo dati un’organizzazione che unisce e cerca di continuare ad unire le diverse espressioni di questo movimento, è di per sé una conquista. Un risultato che, peraltro, è stato tentato in altre occasioni. Nel femminismo cubano dell’inizio del XX secolo c’erano diverse esperienze di unione, una si chiamava addirittura Federazione, e vi erano anche altre associazioni. Questo è stato un’aspirazione del movimento femminile e femminista cubano, e la Federazione (FMC) si è costituita come tale negli anni 60, riunendo organizzazioni femminili che già esistevano e che decisero di unirsi proprio quando la Rivoluzione trionfò per incorporarsi, per partecipare, come loro stesse dissero, al processo rivoluzionario e per l’emancipazione delle donne.
Penso che questa sia la prima forza ed è giusto riconoscerla. C’è una certa tendenza, una tendenza negativa credo, nel movimento femminile e femminista, che è quella di posizionarsi in un posto e ignorare ciò che altre organizzazioni e posizioni all’interno del femminismo hanno potuto contribuire. Marcela Lagarde, la femminista messicana, le chiama femministe senza storia, vale a dire che ognuna che arriva con una proposta, individualmente ma anche come collettivo, vuole inaugurare, ripartire da zero, ignorando ciò che altri hanno fatto prima di noi. Pertanto, penso che sia giusto iniziare riconoscendo quanto la FMC ha fatto e sta facendo.
Un altro punto di forza è il suo numero di affiliate. Credo che non ci sia un’altra organizzazione tra le nostre che abbia un numero così grande di donne membri, ognuna con maggiore o minore partecipazione, impegno e attivismo, ma tutte sono membri della Federazione. Anche la struttura di questa organizzazione è un punto di forza importante: una struttura nazionale con presenza in tutto il territorio, in tutti i comuni. A volte non si riconosce, non è visibile. Negli ultimi tempi, credo che lo sia un po’ di più con i consultori femminili e familiari: la presenza attiva della Federazione è diventata più visibile in tutti i comuni del paese.
Questi, senza dubbio, sono punti di forza. Ora, credo che la Federazione debba affrontare delle sfide molto grandi. La prima e più completa è la necessità di diventare più dinamica, dato che la realtà economica e sociale di Cuba è cambiata. La nostra popolazione è diversa, non è quella degli anni sessanta o novanta e questo ci ha costretto a ripensarci come paese in diversi ambiti. Il più rilevante, di cui si è parlato molto negli ultimi tempi, è l’aggiornamento del modello economico e sociale, che non è l’unico, ma è molto comprensivo.
Se si continua a fare le stesse cose o cose simili che si facevano e che funzionavano in un’altra epoca, non è detto che siano vincenti ora, quando la realtà è diversa, a cominciare dalle donne stesse. Ho sentito la stessa segretaria della FMC ammettere che negli anni ’60 la maggior parte delle donne era a casa e faceva vita comunitaria. Allora era molto più possibile, molto più facile, bussare a una porta e riunirsi all’interno della comunità. Ora molte donne passano molto del loro tempo non nella loro comunità, non nelle loro case; naturalmente, non sto parlando di questa situazione anormale che stiamo vivendo a causa della pandemia, ma in generale passiamo molto tempo, praticamente una gran parte della giornata, in altri luoghi che non sono la nostra comunità: nei posti di lavoro, nei centri di studio, ecc., quindi il lavoro comunitario non può essere esattamente lo stesso di allora. Questo è un elemento, una sfida.
"Credo che la Federazione debba oggi affrontare delle sfide molto grandi. La prima e più completa è la necessità di diventare più dinamica, dato che la realtà economica e sociale di Cuba è cambiata."
Un’altra sfida molto importante è che la FMC ha più di quattro milioni di donne che sono membri dell’organizzazione, che è una forza, come ho detto prima; ma questi quattro milioni di donne sono molto diverse tra loro. Ci sono donne di campagna, donne di città, donne giovani, donne anziane, donne di quella fascia di età matura che sono fondamentali nella nostra società; ci sono donne bianche, nere, di razza mista; ci sono credenti e non credenti; ci sono donne molto diverse per motivi molto diversi, compresa la diversità sessuale che è stata discussa anche qui. Quindi, una grande sfida per la FMC è quella di rispondere ai diversi bisogni di queste donne, alle loro aspirazioni, a quello che vogliono fare, a cosa vogliono ottenere. A volte ci sono gruppi nel movimento delle donne che hanno caratteristiche più definite, più precise per la loro appartenenza. Questa diversità è una sfida enorme per la Federazione.
Sono sicuro che la FMC ha i meccanismi per rispondere a questa sfida, a partire dal suo stesso nome. La sua stessa origine fu come federazione, cioè unire, cercare interessi comuni e rispondere con azioni comuni a donne che venivano da esperienze diverse e da diversi tipi di lotta. Fu creato in un momento chiave come l’inizio della Rivoluzione, e includeva donne – cosa che a volte non viene sottolineato abbastanza – provenienti da situazioni estreme, dalle donne analfabete (una delle prime azioni fu quella di incorporarle alla vita culturale nel suo senso più ampio con l’alfabetizzazione) alle donne con una cultura e esperienza femministe. Le femministe dei famosi congressi che arrivarono vive alla Rivoluzione, femministe notabili del movimento cubano dei primi anni del XX secolo, quando fu fondata la Federazione, aderirono e furono tra i suoi primi dirigenti. Mi piace sempre fare l’esempio di Rosario Guillaume “Charito”, che partecipò ai tre congressi femministi che si svolsero a Cuba all’inizio del XX secolo e fece parte della prima direzione della Federazione; Vicentina Antuña, tra le altre. Questa diversità esiste dalla creazione stessa della Federazione e noi dobbiamo agire, dobbiamo lavorare in risposta a questa diversità.
Come se non bastasse, nel caso di Cuba, la Federazione è sia un’organizzazione femminile che la struttura nazionale per l’avanzamento delle donne. Questa è una denominazione creata dalle Nazioni Unite per dare un nome ai diversi modi in cui ogni paese affronta istituzionalmente la questione. In alcuni paesi ci sono ministeri, in altri ci sono istituti femminili, in altri ci sono organizzazioni come la Federazione, in altri ci sono organizzazioni come in Cina, per esempio, e a Cuba è la FMC.
Oltre alle sfide che la Federazione affronta come organizzazione in sé, essa si addossa anche la sfida di essere il meccanismo nazionale. La Federazione ha la responsabilità che le viene data di articolare queste azioni e risposte in modo trasversale nel quadro istituzionale cubano, e di rappresentarlo all’estero quando necessario. Ciò significa che se siamo interessate, come effettivamente lo siamo, a integrare questi approcci e prospettive, in modo che la questione del genere e della lotta antipatriarcale non appartenga esclusivamente a un’organizzazione o a un ministero o a un’istituzione specifica, ma piuttosto che attraversi l’intero quadro istituzionale cubano, allora la Federazione ha la responsabilità di garantire che ciò avvenga. Il programma recentemente approvato per l’avanzamento delle donne ha la caratteristica di incaricare le misure e le azioni che tutte le istituzioni cubane devono prendere rispetto a questo tema, ma è la Federazione che coordina ed è responsabile come meccanismo per l’avanzamento delle donne.
La lotta contro il patriarcato – sia organica e spontanea sia militante e organizzata – è una delle più antiche forme di resistenza. Come tale, racchiude in sé diverse forme di esperienza e conoscenza perché incarna le lotte contro l’oppressione più antiche e universali.
La FMC non si occupa, e credo sia giusto così, di un solo argomento. A volte si trovano organizzazioni, e mi sembra una buona cosa, che si specializzano in una questione perché hanno la forza e le persone preparate per farlo. Ma è la Federazione che praticamente affronta tutte le questioni che hanno a che fare con questo grande tema che stiamo trattando, la lotta antipatriarcale.
Lo stesso accade con i diversi tipi di azioni. Abbiamo visto collettivi che danno più peso alla formazione o alla promozione della legislazione o alla sensibilizzazione in settori specifici, e tutto ciò è valido. Ma quando si pensa alla Federazione, si pensa a tutto questo allo stesso tempo. È una sfida tremenda. Confido che la FMC, facendo appello soprattutto alla nostra storia e a ciò che non abbiamo fatto bene, ma che si può perfezionare, sarà in grado di rispondere a queste sfide.