Cuba riafferma il suo impegno con il Movimento dei Non Allineati

Cuba è un membro fondatore del Movimento e ne ha ricoperto due volte la presidenza.

Fonte:
Traduzione e aggiunte: GFJ

L'intervento di Cuba nella Riunione di Alto Livello in commemorazione del 60° anniversario della prima Conferenza del MNOAL. Belgrado, Serbia, 12 ottobre 2021. (leggi il discorso)

Cuba ha ratificato oggi il suo impegno con il Movimento dei Non Allineati (MNOAL), che celebra nella capitale serba il 60° anniversario della sua fondazione.

Nel suo account Twitter, il ministro degli Esteri Bruno Rodríguez ha evocato la celebrazione in Indonesia, sei decenni fa, della prima conferenza al vertice del Movimento.

Cuba ratifica l’impegno comune di salvaguardare i postulati fondatori di Bandung, così come i Principi e gli Scopi del Movimento concordati nel 14° Vertice dell’Avana, ha affermato il ministro degli Esteri.

 Fin dagli storici vertici di BandungBelgrado e Lusaka, il movimento non allineato ha giocato un ruolo fondamentale nella lotta anti-colonialista in Asia e Africa e per la definizione di nuove politiche economiche mondiali. Nella foto: Jawaharlal Nehru, Kwame Nkrumah, Gamal Abdel Nasser, Sukarno, Tito.
Il MNOAL sta tenendo in questi giorni un summit ministeriale a Belgrado, in Serbia, per commemorare il 60° anniversario di questo meccanismo d’integrazione.

Cuba è un membro fondatore del Movimento e ne ha ricoperto due volte la presidenza.

Delegazioni di 114 paesi partecipano a Belgrado. Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha esortato alla difesa del multilateralismo e alla promozione del dialogo come mezzo per risolvere i conflitti e promuovere la pace.


Articoli correlati su www.cuba-si.ch/it

Caracas, Vertice Mnoal: 120 paesi confermano il sostegno al presidente Maduro e la notizia è totalmente censurata

Venezuela, la Dichiarazione dei paesi non Allineati (MNOAL) sostiene la lotta dei popoli del Sud (+ VIDEO)

Movimento dei non Allineati: Un processo penale per i leader israeliani per il genocidio di Gaza

 

Pubblicato in Attualità, Cuba, Internazionale

ARCHIVI