“Grazie Fidel, ora l’Africa è libera”. Di Owei Lakemfa

“Lo  schiavo  che  non  organizza  la  propria  ribellione 
non  merita  compassione  per  la  sua  sorte; 
questo  schiavo,  cioè,  è  responsabile  della  sua  sfortuna
se  nutre  qualche  illusione  quando  il  padrone  gli  promette  libertà, 
libertà  che  può  essere  conquistata  solo  con  la  forza.”
Thomas Sankara

xxx
xxx

Il popolo cubano occupa un posto speciale nel cuore del popolo africano. Gli internazionalisti cubani hanno dato un contributo all’indipendenza, alla libertà e alla giustizia africana che non ha eguali per il suo carattere disinteressato e di principio“. Nelson Mandela

di OWEI LAKEMFA
Fonte:

Traduzione e aggiunte: GFJ

POSSO ricordare il momento e dove mi trovavo quando è arrivata la notizia che Fidel Castro Ruiz, il simbolo internazionale del cambiamento rivoluzionario, era morto venerdì 25 novembre 2016.

Fidel è stato un evento storico. La voce più stridente del cambiamento in un mondo diseguale, un uomo nella cui voce gli oppressi di tutto l’universo hanno trovato la loro corda più vocale, e uno dei leader più coerenti della storia mondiale, si è trasformato nell’immortalità. Infatti, servire gli altri non è morire; vivere nel cuore di decine di milioni di persone, è vivere per sempre.

 Nelson Mandela e Fidel Castro

Un altro essere umano con lo stesso DNA, Nelson Mandela, che ha portato il Sudafrica alla libertà, ha detto, parlando del significato storico della rivoluzione del 1959 guidata da Fidel a Cuba: “Fin dai suoi primi giorni, la rivoluzione cubana è stata una fonte di ispirazione per tutti coloro che apprezzano la libertà“.

In effetti, Mandela conosceva più della maggior parte di noi il ruolo fondamentale che Cuba, sotto Fidel, ha giocato nel liberare l’Africa dalle catene dell’Apartheid, liberando paesi africani come Zambia, Lesotho, Angola, Zimbabwe e Mozambico dagli incessanti attacchi sanguinari dei suprematisti bianchi e liberando il continente dal colonialismo.

Angola. Agostinho Neto e Fidel Castro

A metà degli anni ’70, paesi africani come Guinea Bissau e Capo Verde, Mozambico e Angola, schiavizzati dal Portogallo, fecero un tentativo di libertà. Ma l’Occidente, gli Stati Uniti (US) e il Sudafrica dell’Apartheid avevano altri piani. Avendo fallito nell’imporre burattini anti-popolo in Guinea Bissau, decisero di farlo in Mozambico dove appoggiarono il RENAMO contro i combattenti per la libertà del FRELIMO, e in Angola, appoggiando l’UNITA di Jonas Savimbi e il FNLA di Holden Roberto contro i combattenti pro-popolo del MPLA guidato da Agostinho Neto.

Con l’indipendenza dell’Angola prevista per l’11 novembre 1975, le truppe del regime sudafricano dell’Apartheid in ‘Operazione Savannah’ quelle dello Zaire, e i mercenari francesi e americani in ottobre invasero il paese e correvano a prendere la capitale, Luanda. Sembrava che nulla potesse fermarli. Il MPLA lanciò un disperato grido d’aiuto che fu affogato sotto le smancerie diplomatiche. Ma il 4 novembre, Cuba, guidata da Fidel, decise di salvare il paese lanciando l'”Operazione Carlota“, dal nome di “Black Carlota”, leader di una ribellione di schiavi nel 1843. Fidel ha spiegato: “Quando l’invasione dell’Angola da parte delle truppe regolari sudafricane è iniziata il 23 ottobre, non potevamo restare inattivi. E quando il MPLA ci ha chiesto aiuto, abbiamo offerto l’aiuto necessario per evitare che l’Apartheid si facesse strada in Angola“.

OPERAZIONE CARLOTA. “LA PIU’ BELLA, LUNGA,MASSICCIA E RIUSCITA CAMPAGNA INTERNAZIONALISTA NEL NOSTRO PAESE”

L’11 novembre, gli invasori furono scioccati nel trovare il loro viaggio fino ad allora tranquillo verso Luanda bloccato dalle truppe cubane che avevano percorso 9.000 chilometri attraverso l’Atlantico. Cuba era l’unico paese al mondo disposto a versare il prezioso sangue dei suoi figli e figlie per salvare l’Angola.

I combattenti cubani, come Fidel, Che Guevera, Camilo Cienfuegos, Celia Sanchez e Haydee Santamaria non si ritirarono mai in battaglia. Il 25 novembre, nella battaglia di Ebo, i cubani che non conoscevano l’Africa, misero in fuga gli invasori. In otto settimane, aveva riversato 4.000 truppe in Angola e per la prima volta in tre secoli, i neri, tra cui molti di Cuba, sconfissero militarmente i bianchi in Africa del sud. Il mito dell’invincibilità delle temute Forze di Difesa Sudafricane (SADF) andò in frantumi.

Un rabbioso presidente statunitense Gerald Ford chiamò Fidel un “fuorilegge internazionale”, mentre il suo Segretario di Stato, Henry Kissinger si preoccupava che “se i cubani sono coinvolti lì, la Namibia è la prossima e dopo il Sudafrica stesso“. L’America, il leader del ‘Mondo Libero’ aveva paura che Cuba potesse spingersi fino a Pretoria e porre fine all’Apartheid!

Per cambiare la situazione sul terreno, il presidente Ford nel gennaio 1976, scrisse ai singoli leader africani che partecipavano a un vertice extra ordinario dell’Unione Africana, istruendoli a non riconoscere il vittorioso governo MPLA di Luanda.

Un furioso capo di stato nigeriano, il generale Murtala Mohammed, disse al vertice: “Invece di unirsi con le forze che lottano per l’autodeterminazione e contro il razzismo e l’apartheid, i responsabili politici degli Stati Uniti hanno chiaramente stabilito che era nell’ interesse del loro paese mantenere la supremazia bianca e i regimi minoritari in Africa. L’Africa è diventata maggiorenne. Non è più sotto l’orbita di nessuna potenza extra continentale“.

Fidel Castro con Thomas Sankara, il Che africano

Cuba rimase in Angola. Nel frattempo, l’Occidente e l’America andavano a rafforzare il Sudafrica dell’Apartheid. Negli anni ’80, il regime poteva radunare 500.000 persone sotto le armi, fu aiutato a costruire una forza nucleare e a produrre missili marini e lanciarazzi. Con la nuova capacità militare, devastarono il Lesotho e organizzarono colpi di stato nello Swaziland e nelle Seychelles. Nell’agosto 1982, eliminarono con una lettera-bomba la combattente anti-apartheid Ruth First in Mozambico e assassinarono Joe Gqabi, il rappresentante della ANC in Zimbabwe. Invasero il Mozambico a loro piacimento costringendo il paese sotto Samora Machel nel marzo 1984 a firmare l’infame accordo di Nkomathi in base al quale il Mozambico accettò di espellere la ANC. Il 19 ottobre 1986, Machel fu ucciso in un incidente aereo in Sudafrica, accusato dal regime dell’Apartheid.

Nel giugno 1984, il primo ministro dell’Apartheid P.W. Botha fece visite ufficiali in otto paesi europei incontrando leader come il cancelliere Helmut Kohl della Germania occidentale e Margaret Thatcher della Gran Bretagna. Dichiarò lo stato d’emergenza nel 1985 e invase l’Angola nel 1987 intrappolando un gran numero di truppe angolane a Cuito Cuanvale. L’Angola chiese di nuovo aiuto a Cuba. Questa volta, Fidel decise di porre fine alla minaccia dell’Apartheid una volta per tutte; inviò più truppe, portò 600 carri armati e caccia MIG-23 che trasformarono il combattimento aereo a favore dell’Angola. I cubani spinsero le forze dell’apartheid nella Namibia occupata. Di fronte alla decimazione, i razzisti chiesero la pace.

Cuba ricorda i combattenti internazionalisti caduti in Angola

Gli accordi di pace Cuba-Angola-Sudafrica prevedevano il ritiro delle truppe cubane in cambio dell’impegno del Sudafrica dell’apartheid a non invadere mai più l’Angola e, soprattutto, a concedere l’indipendenza alla Namibia. L’accordo fu firmato nella sede delle Nazioni Unite il 22 dicembre 1988. Tre mesi dopo, il Sudafrica fece un follow-up con un accordo di pace con i combattenti per la libertà della Namibia guidati da Sam Nujoma. Il 21 marzo 1990 la Namibia divenne indipendente. Venti giorni prima, i razzisti avevano fatto il passo irreversibile verso lo smantellamento dell’Apartheid liberando Nelson Mandela. Mandela ha riconosciuto che: “Il popolo cubano occupa un posto speciale nel cuore del popolo africano. Gli internazionalisti cubani hanno dato un contributo all’indipendenza, alla libertà e alla giustizia africana che non ha eguali per il suo carattere disinteressato e di principio“.

Nel suo omaggio ai cubani che hanno dato la loro vita per liberare l’Africa, Fidel disse che hanno fatto di Cuba “l’unica nazione non africana che ha combattuto e versato il suo sangue per l’Africa e contro il vergognoso regime dell’apartheid“. Mentre i resti mortali di Fidel vengono deposti domani domenica 4 dicembre 2016 a Santiago de Cuba, io dico: Comandate, l’Africa ti saluta!


Leggi anche:

Cuba e il movimento di liberazione africano s’incontrano nell’arte (+VIDEO)

I paesi africani contro il blocco

Pubblicato in Attualità, Cuba, Cultura, Internazionale

ARCHIVI