A meno di un anno dopo che la vasta ondata di proteste latinoamericane del 2019 si è placata, nuove rivolte stanno scoppiando.
di Rainer Shea*
Fonte: Rainer Shea Blog – USA
Traduzione: Le cose cambiano
Le tessere del domino hanno cominciato a cadere per il paradigma di dominio di Washington sull’America Latina. Paesi come l’Argentina e il Messico possono essere ancora abbastanza lontani da uno scenario rivoluzionario, ma le recenti vittorie dei movimenti di liberazione in Bolivia e Cile rappresentano un punto di svolta globale per la regione. Fatto che è stato reso possibile dai precedenti trionfi del socialismo e dell’antimperialismo a Cuba, Nicaragua e Venezuela.
In Bolivia, il candidato del Movimento per il socialismo (MAS) Luis Arce verrà insediato il mese prossimo dopo aver vinto le elezioni del paese. Ciò dimostra la forza militante che il movimento ha di fronte alla violenza imperialista, con il regime golpista installato dagli Stati Uniti che è stato costretto dal movimento a indire nuove elezioni. Poiché il regime si è dimostrato troppo debole per truccare un’elezione o sopprimere una rivolta di classe inferiore, è certo che i socialisti alla fine continueranno a trionfare anche quando gli imperialisti cercheranno di eseguire un nuovo colpo di stato.
In Cile, il popolo ha appena votato con più di due terzi per buttare via la costituzione che è stata creata per loro durante la dittatura di Pinochet. Ciò significa che l’era della dittatura può ora essere onestamente considerata finita e che le politiche neoliberiste applicate dalla vecchia costituzione sono vulnerabili all’eliminazione dalla volontà democratica della popolazione.
Questo sviluppo ha una capacità limitata di migliorare le condizioni materiali del Cile. La nuova costituzione proposta non sarà votata fino al 2022 e lo stato capitalista del paese metterà ostacoli per far sì che la costituzione includa tutti i diritti umani che idealmente applicherà. Ma questi ostacoli all’uguaglianza non affliggeranno per sempre il Cile o il resto dei paesi capitalisti dell’America Latina. Perché l’impero statunitense, le cui dozzine di interventi latinoamericani nell’ultimo secolo hanno impedito alla maggior parte della regione di svilupparsi verso il socialismo, è in procinto di cadere.
Il voto in Cile è indicativo della caduta dell’impero perché rappresenta una tendenza più ampia verso la rivolta antimperialista in tutto il Cile e nel resto della regione. Il governo oligarchico cileno ha accettato di tenere questo referendum costituzionale solo dopo che le proteste anti-austerità hanno travolto il paese l’anno scorso, dimostrando che le forze della lotta di classe sono in grado di sfidare ulteriormente lo stato capitalista del paese negli anni a venire. In tutto il resto della regione, la lotta di classe sta mostrando lo stesso tipo di forza crescente durante la discesa del mondo capitalista nella depressione economica e nelle crisi della salute pubblica.
A meno di un anno dopo che la vasta ondata di proteste latinoamericane del 2019 si è placata, nuove rivolte stanno scoppiando. Questa settimana, la Colombia ha subito un’interruzione del lavoro nazionale per i tentativi del governo di riaprire le scuole con poche misure di protezione, così come le proteste delle popolazioni indigene per le violazioni dei diritti umani nel paese.
Haiti ha dovuto affrontare proteste quasi continue per la cancellazione delle elezioni da parte del suo presidente illegittimo. A questo ritmo, potrebbero essere solo pochi mesi prima che le rivolte post-Covid si manifestino in Honduras, Ecuador, Brasile e negli altri paesi della regione che stanno soffrendo a causa della violenza di stato e del sovrasfruttamento neo-colonialista.
Ollie Vargas, uno dei giornalisti che ha seguito il movimento di resistenza anti-colpo di stato della Bolivia, ha osservato una cosa dello stesso effetto la scorsa settimana: “Ieri Bolivia, oggi Cile, domani Ecuador. È possibile che i movimenti popolari vincano. L’America Latina lo ha dimostrato numerose volte negli ultimi 20 anni”. La lotta di classe in Ecuador va già verso una vittoria simile a quelle recenti in Bolivia e Cile; Michael Otto di Workers World ha scritto questa settimana sull’Ecuador:
Quest’anno la mobilitazione dell’intero corpo di polizia mostra quanto il regime di Moreno teme una rivolta popolare. Ciò che teme di più è una rivolta che unisca i suoi due principali nemici: il progressista RC [Partito della Rivoluzione dei Cittadini] e i popoli indigeni … le sue politiche di privatizzazione e la gestione inetta e criminale della crisi COVID-19 da parte del governo hanno alienato sempre di più fasce della popolazione… Al contrario, [il candidato RC] Andrés Arauz è stato accolto dalla gente ovunque vada. Gli ultimi sondaggi indicano che Arauz sconfiggerà il banchiere di destra Guillermo Lasso al primo scrutinio, proprio come vinse Luis Arce in Bolivia. Sia in Ecuador che in Bolivia, tuttavia, le vere lotte per il potere sono nelle strade.
In tutta la regione, questo tipo di lotte continuerà nei prossimi anni. Quelli in cui i movimenti indigeni, pro-lavoratori, ambientalisti e per i diritti umani conducono rivolte per cercare di convincere i loro governi a eleggere candidati progressisti o ad attuare concessioni politiche. Lo svantaggio perpetuo di questi tipi di sforzi per ottenere il cambiamento è che funzionano entro i confini dello stato capitalista, e quindi non possono essere rivoluzionari fino a quando lo stato capitalista all’interno di ogni paese non viene rovesciato. Anche in Venezuela, dove il movimento chavista antimperialista continua a mantenere il potere dopo due decenni, il fatto che gli antimperialisti lavorino all’interno di uno stato borghese conferisce alle forze della reazione del paese una grande influenza sull’economia e sui media.
La violenza di Stato razzista, la dittatura borghese e lo sfruttamento capitalista non saranno banditi dalla regione finché i socialisti, sia all’interno dell’America Latina che all’interno del nucleo imperiale, non avranno la forza per portare avanti un’ondata di rivoluzioni proletarie. Se il governo degli Stati Uniti dovesse essere rovesciato, il potere imperialista che sostiene i regimi neoliberisti dell’America Latina e fa la guerra contro i paesi dell’America Latina liberati non ci sarà più. E se i comunisti in Cile, Brasile e altrove nella regione riusciranno a rovesciare i loro governi, la regione acquisirà poteri che funzionano sotto il modello socialista formidabilmente forte del marxismo-leninismo.
Fino a quando non si ottengono tali vittorie, l’opzione migliore per i combattenti per la liberazione della regione è lavorare con le realtà pratiche immediate; La Bolivia può ancora essere uno stato capitalista, ma il MAS può guadagnare potere più rapidamente ottenendo vittorie elettorali come quella che ha appena fatto. Il Cile potrebbe essere una via d’uscita da una rivoluzione proletaria, ma questo non impedirà ai movimenti popolari del paese di agire continuamente per contrastare l’oligarchia al potere del paese.
La responsabilità di noi comunisti negli Stati Uniti è quella di sabotare le macchinazioni imperialiste del nostro governo meglio che possiamo, usando la disobbedienza civile, la propaganda e, in ultima analisi, i nostri sforzi di rovesciamento del governo per indebolire la bestia.
*Rainer Shea, è un giovanissimo studente californiano (USA) autore di un blog con una certa audience. Quello che stupisce di Rainer è la conoscenza della storia e dei percorsi relativi al socialismo –tentativi, successi e insuccessi- di cui riempie il suo blog. Membro del Peace and Freedom Party è un attivista noto in California