L’ambasciatore cubano Carlos Miguel e Tang Wenhong, vicepresidente dell’Agenzia per la cooperazione internazionale allo sviluppo, hanno firmato l’accordo per la consegna delle risorse.
Fonte:
Traduzione e aggiunte: GFJ
18 gennaio 2023
La Cina ufficializza la donazione di 100 milioni di dollari a Cuba. Foto: PL. Data di pubblicazione: 18/01/2023 | 08:40 am
PECHINO, 18 gennaio – Il governo cinese ha ufficializzato la donazione di 700 milioni di yuan (circa 100 milioni di dollari) a Cuba, che sosterrà progetti di impatto sociale e legati a settori prioritari della sua economia.
L’ambasciatore del Paese caraibico, Carlos Miguel Pereira, e Tang Wenhong, vicepresidente dell’Agenzia per la cooperazione internazionale allo sviluppo, hanno firmato l’accordo per la consegna di queste risorse.
20
Secondo Pereira, la sua attuazione contribuirà anche alla partecipazione strategica della Cina ai nostri piani di sviluppo economico e sociale e alla costruzione di una comunità di destino condiviso che vogliamo creare a beneficio dei nostri Paesi e dei nostri popoli.
Díaz-Canel ha effettuato un’intensa visita nel gigante asiatico dal 24 al 25 novembre, durante la quale ha avuto colloqui ufficiali e ha raggiunto accordi per incrementare la cooperazione bilaterale.
Ha valutato i risultati del suo soggiorno a Pechino come molto soddisfacenti, “al di sopra delle aspettative” e prova del sostegno alla nazione caraibica in tempi difficili. Il presidente ha sottolineato l’elevata sensibilità del presidente Xi Jinping e del resto del suo governo per le difficoltà che Cuba deve affrontare, la volontà di trovare modi per risolvere i problemi e intraprendere progetti e il fermo impegno per il suo sviluppo.
Xi ha percepito un enorme impegno nei confronti dell’isola; tutti i colloqui si sono svolti in totale trasparenza e sincerità, la parte cinese ha mostrato ricettività e ha riconosciuto la resistenza del popolo cubano di fronte alle avversità. Ha esortato a fare buon uso delle opportunità, a rimuovere gli ostacoli per accelerare gli investimenti, a essere più concreti e ad ampliare la cooperazione, soprattutto nel campo delle biotecnologie, dell’energia da fonti rinnovabili, dell’informatizzazione e della sicurezza informatica.
Il presidente ha informato della volontà della Cina di esplorare il potenziale in settori quali la produzione alimentare, il commercio all’ingrosso e al dettaglio. Ma ha insistito sul fatto che tutta questa disponibilità deve tradursi in progetti e che si devono fare progressi, sottolineando che le aziende devono essere esigenti, rigorose e professionali, e operare con un senso di etica e impegno, soprattutto quando si lavora con gli amici, ha aggiunto.
Vedi anche su www.cuba-si.ch/it: