La rivoluzione non si ferma alle porte delle scuole d’arte (+FOTO)

Crisis dell’ «arte»

Oltre al sequestro capitalista dei mercati, del monopolio della produzione, della distribuzione e del consumo…, oltre alla crisi del “contenuto”, oltre alla saturazione formale prodotta dall’impoverimento della capacità creativa, dal plagio, dall’imitazione e dalla personificazione…., oltre alla riduzione degli spazi per l’insegnamento, la riduzione degli spazi per la critica, e degli spazi per il dibattito…, se tutto questo non bastasse, è in crisi la capacità che un tempo apparteneva all’arte, come forza critica e come forza emancipatrice. Riposa in pace?

L’arte diventa merce, la merce è presentata come un’opera d’arte. Anche il cono è d’Autore. In piena era di estetica dei consumi la distinzione tra merce e arte non esiste più. L’arte è merce e la merce è arte. Consumare è bello e il bello si consuma.

Alcuni credono che la crisi dell’Arte sia solo una crisi dei portafogli degli artisti. Che si tratta di superare un “brutto momento” economico in cui le capacità creative stanno diminuendo… e che quindi passerà. Alcuni credono che sia solo un ostacolo di percorso… che se lo Stato, gli uomini d’affari, le banche e le chiese investono denaro, la cosa si risolverà. Che una buona sovvenzione possa attenuare i dispiaceri e che non mancheranno mai fondazioni, burocrazie o amiconi per far uscire dalla crisi l'”arte”, cioè le finanze di coloro che pretendono di esserne i produttori. Ma la crisi è molto più complessa, non può essere compresa al di fuori della lotta di classe.

Non c'è "libertà" soggettiva in un mondo minacciato dalle guerre borghesi, dalla fame, dalla miseria, dalla crisi economica planetaria, dalla distruzione degli ecosistemi e dalla censura strutturale dell'etica, della morale e dell'estetica borghesi. Non c'è "libertà" se deve essere difesa, solo per alcuni, con la moralità dello struzzo.

La sua crisi è anche una crisi di sovrapproduzione. Nei travestimenti più insoliti, tutte le varietà dell’ideologia della classe dominante si sono rifugiate nell'”arte”. Costituiscono un generoso repertorio di camuffamenti borghesi per ogni occasione, in cui si alternano, secondo le proprie mode, i capricci decorativi, le astrazioni più inutili e gli idealismi più retrogradi. Fanno a gara per garantire gli “investimenti” e per essere contemporaneamente una garanzia di prestigio.

Solipsismo globalizzado

L’unica arte che ha un futuro è quella che si impegna per la libertà sociale, non solo quella dell'”artista”. E oggi la parola libertà acquista forza solo se è fondamentalmente anticapitalista. Non pochi artisti difendono la loro “libertà” con le unghie e con i denti, mentre non sono in grado di fissare i prezzi delle loro opere, non hanno alcun controllo sui loro strumenti di produzione, dipendono da qualcun altro che permetta loro di esporre il loro lavoro, e accettano docilmente di ammorbidire i temi per non offendere il compratore. Per questi non pochi artisti, la loro “libertà” si riduce a uno sciame di disquisizioni astratte con – non pochi – dibattiti mentali silenziosi. Libertà per il solipsismo.

Non c’è “libertà” soggettiva in un mondo minacciato dalle guerre borghesi, dalla fame, dalla miseria, dalla crisi economica planetaria, dalla distruzione degli ecosistemi e dalla censura strutturale dell’etica, della morale e dell’estetica borghesi. Non c’è “libertà” se deve essere difesa, solo per alcuni, con la moralità dello struzzo. Ci sono molti artisti onesti che sono stati ideologicamente vittime della ciarlataneria scolastica di alcuni santi eruditi, sedicenti “professori”, “teorici” o “maestri”. Non pochi studenti onesti sono sottoposti all’egemonia acritica del pensiero alienante, che deifica platonicamente la “tecnica”, come se l’oggettivazione estetica dello “stato d’animo attuale” dipendesse da questo, e solo da questo. La rivoluzione non si ferma alle porte delle scuole d’arte.

La rivoluzione libanese: come l’arte si è trasformata in un’arma politica

“Il bisogno di espansione dello spirito deve solo seguire il suo corso naturale per essere portato a fondersi e rafforzarsi in questo bisogno primordiale: l’esigenza di emancipazione dell’uomo”.

Non si tratta di sottoporre gli artisti a un mandato propagandistico, si tratta di dimostrare che solo nella rivoluzione socialista gli artisti possono trovare la libertà di cui hanno bisogno e, soprattutto, la libertà di cui l'umanità ha bisogno

MANIFESTO PER UN’ARTE RIVOLUZIONARIA E INDIPENDENTE

Era previsto che, in un sistema come il capitalismo, l’arte, una delle più straordinarie conquiste umane, si sarebbe convertita, come molte altre conquiste del pensiero, in un agguato mercenario per il traffico ideologico, abbellito con il gusto del padrone. C’è qualcuno che può definirsi “sorpreso”?

La "Fábrica de Arte Cubano" (FAC) è un grande laboratorio di creazione interdisciplinare che espone il meglio dell'arte cubana contemporanea, con una spiccata attenzione sociale e comunitaria. Un vecchio oleificio trasformato in uno spazio generalista aperto allo scambio tra le varie manifestazioni artistiche che convivono nello stesso edificio.

È indispensabile intraprendere una rivoluzione nei campi dell’arte affinché questa assuma il suo posto naturale nei processi di liberazione e di ascesa della coscienza. Liberare gli strumenti, liberare le idee e liberare i gusti. È indispensabile sconfiggere i parametri e le condizioni di produzione borghesi per avviare una profonda trasformazione delle definizioni e delle funzioni dell’arte come espressione di una nuova tappa dell’umanità. Ma niente di tutto ciò sarà realizzato se l’arte, e le sue rivoluzioni, non sono l’opera della stessa rivoluzione socialista e mondiale. Non si tratta di sottoporre gli artisti a un mandato propagandistico, si tratta di dimostrare che solo nella rivoluzione socialista gli artisti possono trovare la libertà di cui hanno bisogno e, soprattutto, la libertà di cui l’umanità ha bisogno. “Lo scopo di questo manifesto è di trovare un terreno su cui riunire i curatori rivoluzionari dell’arte, di servire la rivoluzione con i metodi dell’arte e di difendere la libertà dell’arte contro gli usurpatori della rivoluzione”. Manifesto per un’arte rivoluzionaria e indipendente.

Pubblicato in Attualità, Cuba, Cultura, Internazionale, Svizzera

ARCHIVI