Il Rapporto monitora lo sviluppo dell’istruzione in tutto il mondo e il follow-up sull’attuazione del quarto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030
Fonte:
Traduzione: ASC-TI
24/06/2020
I punti salienti dell’UNESCO per un’educazione inclusiva e di qualità a Cuba Autore: Roberto Suárez Pubblicato: 24/06/2020 | 06:36 pm
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha riconosciuto i risultati delle politiche educative del governo cubano per garantire un’educazione inclusiva e di qualità, secondo il Global Monitoring Report on Education 2020 (Rapporto GEM).
L’UNESCO sottolinea l’educazione inclusiva e di qualità a Cuba. Autore: Roberto Suárez
Secondo CubaMinrex, il sito web del Ministero degli Esteri cubano, il rapporto monitora e riferisce sullo sviluppo dell’educazione in tutto il mondo e sul follow-up dell’attuazione del quarto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDA) di Agenda 2030. Esso riferisce anche sui progressi delle strategie nazionali e internazionali nell’ambito del follow-up, dell’impegno e della revisione generale della strategia di sviluppo sostenibile.
Questa edizione, pubblicata sotto il tema “Tutti significano tutti”, valuta i progressi globali verso il raggiungimento di un’educazione inclusiva, di qualità e permanente per tutti.
I risultati di Cuba in questo settore dimostrano la volontà politica del governo di garantire l’educazione come diritto umano fondamentale, nonostante l’impatto del blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti.
Ancora una volta, l’organizzazione internazionale sottolinea la leadership di Cuba in questo settore. A questo proposito, il rapporto sottolinea che la partecipazione all’istruzione prescolare a Cuba raggiunge il 100 % e mette in evidenza il programma “Educa tuo figlio” che fornisce sostegno, anche nelle aree rurali, ai bambini disabili, da inserire nei programmi di sviluppo della prima infanzia.
Il rapporto sottolinea pure che il Programma di Educazione Sessuale di Cuba cerca di rafforzare l’educazione degli insegnanti sulla sessualità e la prevenzione dell’HIV e di altre infezioni sessualmente trasmissibili, con un approccio di genere e dei diritti sessuali, in tutto il programma di base, le materie opzionali e gli studi post-laurea.
L’edizione 2020 del Rapporto GEM è la quarta della serie annuale per il monitoraggio dei progressi compiuti in 209 Paesi verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.