Mappa delle ingerenze degli Stati Uniti
Stati Uniti d’America
Azione in colpi di stato e cambi di regime
Interferenza elettorale
La creazione di reti ombra potrebbe essere stata parte di alcuni accordi segreti di Washington e dei suoi satelliti, come nel caso dell’Operazione Condor in America Latina.
di Leonid Savin
Fonte:
Traduzione: GFJ
Con una vasta esperienza nella creazione e nella gestione di tali reti, a partire dagli anni Novanta, cioè dopo la fine dell'ordine mondiale bipolare e l'inizio della globalizzazione, gli Stati Uniti hanno iniziato a creare le loro reti in tutto il mondo.
Siamo ormai abituati ad associare la parola “rete” ai social media su Internet. Tuttavia, anche il ‘social networking’ (le reti sociali) è un fenomeno più ampio delle applicazioni Internet. Innanzitutto, si tratta dell’interazione sociale tra diversi gruppi di popolazione.
Si ritiene che la ricerca sulla politica delle reti sia emersa per la prima volta nel 1950, in relazione all’interazione di alcuni gruppi di interesse con il governo degli Stati Uniti. Inizialmente, queste politiche erano associate a gruppi relativamente piccoli e stabili di attori aziendali impegnati in interazioni regolari intorno a un insieme di regole e leggi in un particolare settore.
I legami così forti e istituzionalizzati tra questi attori hanno dato origine al termine “sottogoverno” o “triangolo di ferro” in relazione ad essi. Tutta la politica interna ed estera degli Stati Uniti è costruita sulla dinamica attiva di questi “triangoli di ferro“.
Fritz Schapf sviluppa questo tema descrivendo la politica di rete come un’azione all'”ombra della gerarchia“. Queste reti partecipano alla negoziazione e al processo decisionale, ma solo nel quadro della legislazione. Se le normative non consentono tali azioni, è probabile che si sviluppi un’infrastruttura ombra criminale e corrotta[i].
Inoltre, la creazione di reti ombra potrebbe essere stata parte di alcuni accordi segreti di Washington e dei suoi satelliti, come nel caso dell’Operazione Condor in America Latina.
Nei Paesi di questa regione, il “Piano Condor” era una strategia sostenuta dagli Stati Uniti per contrastare la diffusione delle idee di sinistra, prendendo di mira gli attivisti in sei Paesi. Grazie al coordinamento tra i governi, i rispettivi servizi segreti e l’FBI, l’identificazione e la persecuzione degli attivisti di sinistra sono diventate transnazionali.
L’atto costitutivo è stato firmato nel 1975 a Santiago dai servizi segreti di Argentina, Bolivia, Cile, Uruguay e Paraguay, a cui si è aggiunto successivamente il Brasile. Le potenze militari partecipanti si sono scambiate informazioni preziose sui “sabotatori” presenti nei loro Paesi, rivelandone la localizzazione e l’identità.
L’obiettivo era sradicare ogni traccia di ideologia di sinistra, comunista e marxista. In questo periodo, il governo statunitense, attraverso la CIA, ha fornito inoltre tecnologia e competenze.
In realtà, si trattava di una rete a livello regionale che si è evoluta costantemente nel corso degli anni Settanta. Le dittature latinoamericane, per volere degli Stati Uniti, non si sono limitate a rispondere a quelle che vedevano come grandi minacce politiche al loro potere.
Al contrario, hanno portato avanti rapimenti effettivi e sistematici, torture, assassinii e sparizioni di attivisti politici, sociali, sindacali e studenteschi, e con essi lo sradicamento del pensiero politico di sinistra in tutta la regione. I metodi utilizzati dagli agenti del Condor comprendevano alcune delle peggiori tattiche di terrore di Stato conosciute nella storia moderna[ii].
Il tutto su diretta istigazione e istruzione degli Stati Uniti.
Con una vasta esperienza nella creazione e nella gestione di tali reti, a partire dagli anni Novanta, cioè dopo la fine dell’ordine mondiale bipolare e l’inizio della globalizzazione, gli Stati Uniti hanno iniziato a creare le loro reti in tutto il mondo. L’emergere dei nuovi media ha facilitato questo processo.
La Pew Research ha osservato che “i partecipanti che vedono la globalizzazione come un’opportunità piuttosto che una minaccia hanno anche parlato delle forme personali di comunità internazionale rese possibili dai progressi della tecnologia delle comunicazioni“.
Per alcuni, questa sembrava un’alternativa a un senso di solidarietà locale o nazionale debilitato dalle forze globali. La velocità e l’ubiquità dei social media sono state descritte come in grado di consentire una comunicazione istantanea “in tutto il mondo” e di creare la possibilità di una “comunità globale” che potrebbe fornire “sostegno quando accade qualcosa in tutto il mondo“[iii].
È emerso così il fenomeno dello sviluppo reciproco e delle reti di influenza, sia come mezzi di comunicazione che si sviluppano attivamente, sia come strutture politiche o quasi politiche. Washington, sfruttando questi mezzi di comunicazione, ha cercato da un lato di stabilire un’influenza politica strategica a lungo termine. E dall’altro lato, avere il controllo finanziario ed economico su quanti più settori possibile.
Le reti in quanto tali possono avere diverse configurazioni, come la cosiddetta omnichannel, in cui ogni nodo della rete è interconnesso con gli altri. O a stella, dove tutte le informazioni e le risorse passano attraverso un unico punto[iv] Questa è la forma che maggiormente ha avvantaggiato gli Stati Uniti nel controllare il passaggio di tutte le informazioni attraverso i suoi filtri.
Nell’esempio del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, possiamo vedere come vengono attuati diversi progetti per creare reti di influenza globale.
Leggiamo sul suo sito ufficiale: “EducationUSA è una rete del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti di oltre 430 centri di consulenza internazionale per studenti in più di 175 paesi e territori. La rete promuove l’istruzione superiore negli Stati Uniti agli studenti di tutto il mondo, fornendo informazioni accurate, complete e aggiornate sulle opportunità di formazione presso le istituzioni accreditate di istruzione superiore negli Stati Uniti“.
EducationUSA fornisce inoltre assistenza alla comunità dell’istruzione superiore statunitense, aiutando i dirigenti scolastici a raggiungere gli obiettivi di reclutamento e internazionalizzazione dei campus. “EducationUSA è la vostra fonte ufficiale di informazioni sull’istruzione superiore negli Stati Uniti“[v].
In realtà, si tratta di un progetto meglio conosciuto come fuga di cervelli, poiché molti studenti internazionali, se sono sufficientemente competenti e assumibili, vengono immediatamente reclutati per lavorare ulteriormente negli Stati Uniti.
Ma ci sono anche altre reti per coloro che sono arrivati negli Stati Uniti nell’ambito di alcuni programmi (possono essere giornalisti, funzionari del governo locale o imprenditori). Ad esempio, Alumni è “una comunità online riservata esclusivamente a chi ha partecipato e completato un programma di scambio finanziato o sponsorizzato dal governo statunitense“. “Unisciti a più di 500.000 colleghi in questa comunità per sviluppare reti, approfittare delle le competenze acquisite durante lo scambio e trarre ispirazione“.
L’Agenzia statunitense per i media globali è una rete internazionale che collega sei entità, tra cui Radio Liberty, Radio Free Europe, Office of Cuban Broadcasting, Radio Free Asia, Broadcasting Networks Middle East e Open Technology Foundation[vii].
Tutti questi svolgono i compiti interconnessi di disinformazione, propaganda, incitamento a discorsi antigovernativi e imposizione di uno stile di vita americano.
Diversi gruppi di riflessione statunitensi che lavorano per il governo e il settore della difesa sono direttamente attivi nell’analisi delle reti per esaminare le tendenze attuali.
Il RAND Center for Applied Network Analysis promuove l’uso dell’analisi formale delle reti di individui, organizzazioni e sistemi in tutto lo spettro della ricerca RAND. Tra le domande esplorate ci sono “Quali relazioni sono importanti per i risultati delle politiche?” e “Come le comunità creano relazioni?“.
I metodi di rete esaminano i sistemi in modo olistico, piuttosto che concentrarsi sulle singole caratteristiche, per fornire informazioni complete e soluzioni a importanti questioni politiche.
Sul sito web del Centro si legge che “i nostri ricercatori sono esperti in settori quali l’analisi politica, la matematica, le scienze sociali e comportamentali, la medicina, la fisica, la statistica e l’ingegneria, apportando al loro lavoro un vitale spirito interdisciplinare“[viii].
Gli interessi sono piuttosto ampi e vanno dall’uso di droghe negli Stati Uniti e dai modelli di apprendimento sociale, alla propaganda dell’estremismo sui social media, ai tentativi di ridurre l’influenza dei media russi, fino alla mappatura dettagliata delle strutture commerciali in Asia meridionale per contrastare la crescente influenza cinese nella regione.
Il Center for Strategic and Budgetary Assessments conduce un’analisi completa dell’efficacia dei costi della strategia militare e politica degli Stati Uniti (sia a livello globale che regionale, facendo affidamento su reti di partner)[ix].
Se si guarda all’infrastruttura militare statunitense, si tratta di una rete complessa. Non si tratta solo di Internet, che è nato dal Pentagono ed è stato originariamente concepito come canale di comunicazione di riserva in caso di guerra nucleare. Anche le stesse basi militari statunitensi, sparse in tutto il mondo, sono una rete di strutture militari, aerodromi e porti, magazzini e centri speciali con varie attrezzature.
Anche la strategia di deterrenza nucleare degli Stati Uniti si basa sulle reti. Un recente studio della Federation of American Scientists afferma: “In base a questa nuova postura nucleare, la credibilità del deterrente statunitense sarà garantita in gran parte dalla sopravvivenza delle infrastrutture di comando, controllo e comunicazione nucleare (NC3), perché un attacco devastante all’NC3 potrebbe impedire al presidente di ordinare attacchi di rappresaglia dai sottomarini nucleari statunitensi. Pertanto, il potenziamento dei sistemi NC3, unito all’adozione di misure di salvaguardia e di sostegno per l’NC3, contribuirebbe a rafforzare le condizioni in cui gli Stati Uniti potrebbero rinunciare agli attacchi nucleari con limitazione dei danni.”
Un simile investimento contribuirebbe a creare fiducia nel deterrente statunitense perché, finché un avversario non è sicuro della sua capacità di distruggere tutti i sottomarini nucleari statunitensi o di disattivare la rete NC3 degli Stati Uniti, in teoria si manterrebbe un rapporto di deterrenza stabile. In base a questa postura riveduta, qualsiasi tentativo di primo attacco contro le forze nucleari strategiche statunitensi lascerebbe probabilmente la maggior parte della forza sottomarina statunitense con missili balistici relativamente indenne e pronta al lancio”[x].
Va anche anche ricordato il Sonic Observation System Underwater Surveillance Network (SOSUS) degli Stati Uniti, che ha subito notevoli miglioramenti dagli anni ’60, e le stazioni di ascolto hanno rilevato toni meccanici indesiderati durante le prime prove in mare del sottomarino Thresher. Ciò ha indotto la Marina statunitense ad abbandonare queste tonalità per tutti i futuri sottomarini, mentre l’URSS non ha tentato una versione sovietica dell’SOSUS e ha quindi utilizzato progetti di sottomarini in cui non è riuscita a eliminare gli effetti indesiderati fino all’inizio degli anni Ottanta.
Un altro esempio mostra che i sistemi di comando e controllo di combattimento della Boeing si basavano su una matrice ridondante di cavi sotterranei rinforzati che collegavano le rampe di lancio e i centri di controllo dei lanci. La configurazione di General Electric, invece, utilizzava una rete monoconduttrice di cavi interrati rinforzati con una radio a media frequenza per fornire comando, controllo e monitoraggio del sistema. Entrambi i sistemi di comunicazione richiedevano inoltre programmi di formazione propri per il personale addetto alla manutenzione e agli equipaggi di lancio, nonché una catena di approvvigionamento indipendente.
Ci sono reti indirette dietro le quali ci sono gli Stati Uniti. In particolare, nel 2001 la NATO ha lanciato un progetto di collegamento in rete di computer per le istituzioni accademiche del Caucaso e dell’Asia centrale, denominato “Virtual Silk Road“. Quando nell’agosto 2003 è stata ricevuta la prima comunicazione in rete dal Turkmenistan, la NATO ha dichiarato il suo programma accademico un successo[xi].
Mentre fornivano attrezzature ai Paesi post-sovietici, gli specialisti della NATO stabilivano anche contatti sul terreno, conducevano propaganda e raccoglievano vari tipi di informazioni. Inutile dire che tutte le apparecchiature erano sicuramente dotate di trojan e backdoor per la sorveglianza e l’infiltrazione a distanza. E, se necessario, infettare i computer con virus e poi utilizzarli come nodo locale. Finora non possiamo essere certi che non vi siano sistemi informatici infettati da virus della NATO.
Consideriamo ora il settore finanziario e le questioni commerciali attraverso il prisma degli interessi statunitensi.
In generale, l’appello alle pratiche sociali riflessive nella gestione aziendale, secondo gli autori statunitensi, si è rivelato fruttuoso, soprattutto quando i concetti giuridici del fenomeno della rete devono essere sviluppati in base alla motivazione dei partecipanti.
Prendendo come punto di partenza i parametri normativi, in particolare le considerazioni sull’efficienza, gli studi giuridici sui sistemi di rimesse e su altre reti del settore privato hanno cercato di analizzare e riconciliare la categoria innovativa del “contratto di rete“.
Altri studi sui contratti simbiotici, ispirati all’economia istituzionale, hanno dimostrato con successo l’aumento di efficienza nella creazione di reti e quindi ne sostengono l’istituzionalizzazione giuridica. Anche gli studi economici sugli effetti di rete e sulle loro varie implicazioni legali hanno portato a una migliore comprensione degli stessi[xii].
Per questo motivo, gli economisti contemporanei mostrano grande interesse per le teorie delle reti.
Anche il sistema bancario SWIFT è una rete. SWIFT, o Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, è un sistema sicuro che supporta i pagamenti transfrontalieri, permettendo al commercio internazionale di fluire più facilmente. Il sistema è utilizzato in oltre 200 Paesi.
Ma poiché è di fatto controllata dagli Stati Uniti, è stato facile per loro disconnettere il sistema bancario russo da questa rete, rendendo impossibile per i cittadini russi utilizzare le loro carte bancarie all’estero.
In generale, il sistema finanziario statunitense è formulato come un mezzo per consentire agli investitori istituzionali globali di partecipare allo sviluppo e all’utilizzo della grande quantità di liquidità che controllano. Il cosiddetto consenso di Wall Street riflette, o almeno rispecchia, l’ascesa del capitalismo dei gestori patrimoniali e l’espansione del sistema bancario ombra, soprattutto dopo la crisi finanziaria globale del 2008.
Il ricercatore Elias Alamy ritiene che per comprendere il modus operandi di Wall Street, cioè del capitale globale con sede negli Stati Uniti, si debba guardare alle trasformazioni capitalistiche al di fuori dell’ambito del denaro e della finanza. Egli ritiene che la forte enfasi di Wall Street sulle infrastrutture non sia un caso.
Diversi commentatori sostengono che siamo entrati in una “era logistica” in cui l’ottimizzazione dei flussi di capitale è diventata chiaramente strategica. Con l’accelerazione del dispiegamento della Nuova Divisione Internazionale del Lavoro, stiamo anche assistendo a un importante spostamento del centro di gravità dell’economia capitalista globale dal Nord Atlantico al Pacifico, che richiede enormi necessità di infrastrutture per mediare questo nuovo modello di sviluppo geografico ineguale.
Di conseguenza, il ritorno della pianificazione territoriale e una nuova enfasi sulle infrastrutture di connettività su larga scala (come porti, canali, ferrovie e collegamenti logistici integrati) nelle politiche e nelle pratiche di sviluppo per integrare territori remoti, facilitare l’afflusso di capitali e agevolare l’impegno strategico delle imprese con le catene globali del valore[xiii].
È utile considerare la finanziarizzazione come una forma di espressione dell’innata tendenza capitalistica del capitale a ridurre le vite e i territori umani a risorse economiche e astrazioni monetarie attraverso la privatizzazione, la mercificazione e la commercializzazione, come parte della sua irresistibile spinta all’aumento del valore.
E tutto questo non è altro che marketing di rete, dove la manipolazione dei gusti dei consumatori funziona nell’interesse delle multinazionali e del settore bancario. Tuttavia, quando si tratta di geopolitica, è importante che Washington trascini i suoi partner e satelliti nei vari impegni, alleanze e partenariati previsti dai trattati.
Sotto Donald Trump, gli Stati Uniti hanno lanciato il programma Clean Network (Rete pulita) che, secondo la presentazione ufficiale, “rappresenta l’approccio globale dell’amministrazione per proteggere i beni nazionali, compresa la privacy dei cittadini e le informazioni commerciali più sensibili, da intrusioni aggressive da parte di attori malintenzionati come il Partito Comunista Cinese“.
La Rete Pulita elimina la minaccia a lungo termine alla privacy dei dati, alla sicurezza, ai diritti umani e alla cooperazione di principio posta al mondo libero da attori autoritari malintenzionati. La Rete Pulita si basa su standard di fiducia digitale riconosciuti a livello internazionale. Rappresenta l’attuazione di una strategia pluriennale a lungo termine, che coinvolge l’intero governo, basata su una coalizione di partner fidati e informata dalla rapida evoluzione della tecnologia e dell’economia dei mercati globali.
Al programma hanno aderito sia aziende tecnologiche statunitensi che governi e aziende straniere.
È vero che ai partner statunitensi viene spesso impedito di fare affari come vorrebbero e vengono accusati di azioni inappropriate. In occasione dei vertici bilaterali UE-USA, i funzionari di Washington hanno espresso preoccupazione per il “duopolio” 5G di Ericsson e Nokia. In risposta, le loro controparti europee hanno affermato che le grandi tecnologie sono diventate eccessivamente dominanti in una serie di settori importanti.
Il Digital Services Act e il Digital Markets Act dell’UE, che raggruppa i motori di ricerca, i siti di shopping e di prenotazione, i sistemi operativi e una serie di altri servizi, non sono piaciuti ai diplomatici statunitensi.
Nonostante i monopoli di fatto nei motori di ricerca, nei social network, nei sistemi operativi e in alcuni software internet, i lobbisti statunitensi ritengono che i giganti di internet operino in mercati ben funzionanti.
Nel frattempo, la legge statunitense sull’innovazione e la concorrenza fornisce miliardi di sussidi, potenzialmente incompatibili con i requisiti dell’OMC per la creazione di alternative nazionali e l’eliminazione del dominio del mercato da parte degli operatori europei e coreani[xv].
Anche la principale priorità di Biden in politica estera è legata alla rete: “consolidare la sua rete di alleanze nel tentativo di mantenere il dominio degli Stati Uniti per costringere l’Occidente a confrontarsi con la Cina“. Per i commentatori dei media statali cinesi, ad esempio, il comunicato del vertice del G7 è stato “la condanna più sistematica da parte delle principali potenze occidentali della Cina e delle sue interferenze nel Paese“.
L’iniziativa statunitense Build Back Better World, “basata su valori, standard elevati e partenariati infrastrutturali trasparenti guidati da democrazie leader“, segnala “l’intenzione degli Stati Uniti di mantenere l’egemonia globale nell’era post-COVID“. Washington sta “sfruttando politicamente” gli alleati più deboli della NATO, dove “gli Stati Uniti vogliono creare una narrativa che equipari la propria egemonia al vantaggio strategico collettivo dell’Occidente“.
Come si vede, gli Stati Uniti hanno una notevole esperienza nella costruzione di varie reti politiche. Sono tutti strumenti di influenza e manipolazione. Per liberarsene, è necessario non solo smantellare i nodi di queste reti e scollegarle dalle varie comunità (imprese, media, gruppi etnici, organizzazioni politiche, ecc.), ma anche creare reti proprie che possano fungere da alternativa più attraente. Soprattutto quando si tratta di diffondere costantemente le proprie idee nell’ambiente esterno.
Note:
[i] https://www.geopolitika.ru/book/setecentricheskie-metody-v-gosudarstvennom-upravlenii
[ii] Lucía Cholakian Herrera. The Condor Trials: Transnational Repression and Human Rights in South America (Review). July 29, 2022. https://nacla.org/condor-trials-transnational-repression-and-human-rights-south-america-review
[iii] In U.S. and UK, Globalization Leaves Some Feeling ‘Left Behind’ or ‘Swept Up’ https://www.pewresearch.org/global/2020/10/05/in-u-s-and-uk-globalization-leaves-some-feeling-left-behind-or-swept-up/
[iv] https://www.geopolitika.ru/books/setecentrichnaya-i-setevaya-voyna-vvedenie-v-koncepciyu
[v] https://educationusa.state.gov/
[vi] https://alumni.state.gov/
[vii] https://www.usagm.gov/who-we-are/organizational-chart/
[viii] https://www.prgs.edu/research/methods-centers/network-analysis.html
[ix] https://csbaonline.org/research/publications
[x] Matt Korda. Siloed Thinking: A Closer Look at the Ground-Based Strategic Deterrent. FAS, March 16, 2021. р. 34. https://man.fas.org/eprint/siloed-thinking.pdf
[xi] https://www.nato.int/science/virtual_silk/index.htm
[xii] Marc Amstutz and Gunther Teubner. Networks. Legal Issues of Multilateral Cooperation. Hart Publishing, 2009. p. 12. https://www.bloomsburycollections.com/book/networks-legal-issues-of-multilateral-co-operation/ch1-hybrid-networks-beyond-contrac…
[xiii] The Geopolitics of Financialisation and Development: Interview with Ilias Alami. OCTOBER 19, 2021 https://developingeconomics.org/2021/10/19/the-geopolitics-of-financialisation-and-development-interview-with-ilias-alami/
[xiv] https://2017-2021.state.gov/the-clean-network/index.html
[xv] Hosuk Lee-Makiyama. National Insecurity: Transatlantic Distress over Market Concentration. November 2021. https://ecipe.org/blog/transatlantic-market-concentration/
[xvi] See-Won Byun. Chinese Views of Hegemony and Multilateralism in the Biden Era. July 7, 2021 https://theasanforum.org/chinese-views-of-hegemony-and-multilateralism-in-the-biden-era/#113