
“Il Ballet Nacional de Cuba è stato presente nei momenti vertici delle nostre più grandi realizzazioni culturali durante la lunga battaglia per l’indipendenza e per il socialismo, portata avanti dal nostro popolo”. Fidel Castro
26. Luglio 2023La storia di Cuba è colma di imprese di donne coraggiose come Haydée e Melba. Esse s’incontrarono nel 1952 e da allora rimasero unite dall’infinito desiderio di una Cuba libera. Parteciparono ai preparativi per le azioni del 26 luglio e quando arrivò il momento dell’assalto continuarono a combattere. Furono incarcerate e torturate, ma non si arresero mai.
25. Luglio 2023Quest’anno il popolo cubano e molte forze rivoluzionarie di tutto il mondo celebrano il 70° anniversario dell’assalto alla Caserma Moncada (26 luglio 1953), evento che diede inizio alla rivoluzione guidata da Fidel Castro e segnò una pietra miliare nelle lotte dei Paesi latinoamericani per l’indipendenza, la giustizia e il progresso sociale.
25. Luglio 2023Il Teatro Nazionale di Cuba (TNC) è una delle prime cinque istituzioni culturali fondate dal Governo Rivoluzionario con la legge n. 379 del 12 giugno 1959, che stabiliva tra le sue missioni quella di “svolgere il lavoro di promozione e sviluppo che lo Stato cubano deve portare avanti in materia di teatro, musica, balletto, opera e attività artistiche in generale”.
30. Giugno 2023Diverse figure politiche di alto livello erano assidue frequentatrici di questi servizi e persino presidenti o dittatori stranieri assaggiavano la merce, tra cui il futuro presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy o il venezuelano Marcos Pérez Jiménez, per citare i più noti.. Ma poi arrivò Fidel!
28. Giugno 2023Il generale dell’Esercito Raúl Castro ha compiuto 92 anni il 3 giugno, un fatto che ha suscitato l’augurio di tutti coloro che riconoscono nell’opera del leader rivoluzionario un esempio da seguire per raggiungere un mondo migliore, in pace e con le cause progressiste e di vera sinistra come bandiera.
4. Giugno 2023Celebriamo il Primo Maggio come manifestazione della speranza attiva e dell’ascesa versa la pratica di milioni di uomini e donne lavoratori e lavoratrici che non abbassano la guardia, che non perdono la speranza, e che scolpiscono la storia con la loro lotta quotidiana per l’emancipazione di tutti, contro il giogo del capitale.
1. Maggio 2023Gianni Minà non è solo le interviste che ricordano tutti oggi. Gianni Minà è soprattutto quello che lo ha portato ad essere dimenticato, censurato ed oltraggiato dalla Rai, quella Rai che lui ha contribuito a rendere grande. Gianni Minà era soprattutto colui che più di tutti ha ridicolizzato “con i fatti e i dati” – come amava ripetere lui – pseudogiornalisti e pseudopolitici che hanno dipinto come “terroristi” Castro e Chávez
28. Marzo 2023