il marxismo occidentale conserva la purezza della teoria a scapito del fatto che non ha mai prodotto una rivoluzione in nessun luogo sulla faccia della terra.
di Carlos L. Garrido (*)
Fonte:
Traduzione e aggiunte: GFJ
UNA CRITICA AL FETICCIO DELLA PUREZZA DEL MARXISMO OCCIDENTALE
Il marxismo occidentale soffre in gran parte dello stesso sintomo del Jay Gatsby di Scott Fitzgerald – la fissazione di ciascuno sulla perfezione e la purezza lascia perpetuamente inappagato tutto ciò che sostiene di desiderare. Da un lato, Jay cerca un ritorno alla purezza del suo primo incontro con Daisy, e nell’impossibilità di questo ritorno alla purezza, l’effettivo potenziale per una relazione è perso. D’altra parte, i marxisti occidentali cercano una forma pura di socialismo, ma nell’impossibilità di tale purezza, perdono il potenziale per attuare o difendere qualsiasi rivoluzione socialista. La purezza di ciascuno si incontra con la realtà che la realtà stessa non è mai pura – contiene sempre errori, negazioni, rotture e scissioni.
Jay Gatsby non può ufficialmente ristabilirsi con Daisy nella misura in cui lei ammette di aver amato Tom Buchanan – suo marito – durante il tempo intermedio prima di riconnettersi con Jay. Questa imperfezione, questa negazione della purezza, è inaccettabile – Daisy deve dire a Tom che non lo ha mai amato per ristabilire la purezza del loro primo incontro. Senza purezza, non ci può essere una relazione.
Analogamente, per i marxisti occidentali gli esperimenti socialisti trionfanti del XX e XXI secolo, nei loro errori e “totalitarismi”, dissacrano la purezza nella santità della loro concezione del socialismo. L’URSS deve essere rifiutata, la guerra civile spagnola sostenuta; il socialismo cubano deve essere condannato, ma la rivoluzione del 1959 lodata; Allende e Sankara sono idoli, Fidel e Kim Il-Sung tiranni, ecc. Ciò che è morto in purezza può essere sostenuto, ciò che ha dovuto affrontare gli errori e le pressioni che nascono dalla complessità e dalle contraddizioni della costruzione del socialismo nella fase imperialista del capitalismo, questo deve essere negato.
I marxisti occidentali non costruiranno mai il socialismo, o non troveranno mai un socialismo da sostenere, nella misura in cui si aspettano che il socialismo sorga nelle forme pure in cui esiste nella loro testa.
Parmenides Contra Heraclitus
Mentre Manoel e Losurdo vedono la radice di questa fissazione della purezza nel cristianesimo, è nei dibattiti greci classici sulla questione del cambiamento – che hanno luogo circa 500 anni prima di Cristo – che emerge questa fissazione. Sarà necessario dipingere a grandi linee la storia della filosofia per spiegare questa tesi.
La filosofia eraclitea del flusso universale, che postula che “tutto scorre e nulla permane; tutto cede e nulla rimane fisso”, perderebbe la sua battaglia contro la filosofia parmenidea della permanenza.[i] Parmenide, che sosteneva che folle è la mente che pensa “che tutto è in uno stato di movimento e contromovimento“, avrebbe permeato le concezioni della verità nel mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo.[ii] Sebbene vari aspetti del pensiero di Eraclito sarebbero diventati influenti nelle menti disperse, l’aspetto dialettico del suo pensiero non sarebbe mai stato focalizzato da nessuna era filosofica.
Platone, come il prossimo miglior dialettico del mondo antico, tentò una riconciliazione di Parmenide ed Eraclito. Nel regno delle Forme, regnerebbe la filosofia parmenidea della permanenza; nel regno fisico, la filosofia eraclitea del flusso. Nel suo Fedone, Platone noterà che il regno del mondo fisico è mutevole e composto da opposti concreti in un rapporto interpenetrativo, cioè dialettico, l’uno con l’altro. Nel regno delle “forme immutabili”, tuttavia, “gli opposti essenziali non potranno mai… ammettere la generazione dentro o fuori l’uno dall’altro”.[iii] La verità, in definitiva, si trova nel regno delle Forme, dove regnano “la purezza, l’eternità, l’immortalità e l’immutabilità“.[iv] Quindi, pur tentando di fornire una sintesi della filosofia della permanenza e del cambiamento di Parmenide e di Eraclito, la filosofia della purezza e della fissazione che si trova in Parmenide domina la concezione di Platone del regno del vero reale, cioè il regno delle Forme o dell’ Idea.
Aristotele, allievo di Platone, si allontanerà ulteriormente dalla filosofia eraclitea del flusso. In Aristotele abbiamo un sistema metafisico che considera la legge di non-contraddizione il principio più primario – “lo stesso attributo non può allo stesso tempo appartenere e non appartenere allo stesso soggetto e sotto lo stessso aspetto“.[v] Inoltre, in Aristotele abbiamo lo sviluppo del primo sistema logico occidentale, un’impresa impressionante, ma tuttavia composto da categorie astratte fissate completamente indifferenti dal contenuto. La fissazione trovata nella logica rispecchierebbe la fissazione e la purezza con cui l’eidos (essenza) delle cose sarebbe stato trattato. Le forme, pur non esistendo in un regno separato come in Platone, esistono tuttavia con la stessa rigidità. Il pensiero delle essenze, cioè il pensiero di ciò che rende una specie, un tipo di cosa, il tipo di cosa che è, rimarrebbe nel regno della scienza all’interno di questo quadro aristotelico fissato. Anche se la rivoluzione scientifica del XVI secolo comincia a strappare l’aristotelismo che dominava la filosofia scolastica prevalente, solo con la pubblicazione di Darwin sull’Origine delle Specie l’essenzialismo aristotelico subirà il colpo decisivo. Questo essenzialismo, innegabilmente, è un’eredità della filosofia parmenidea della permanenza.
La filosofia di Platone, sotto forma di neo-platonici come Plotino, sarebbe stata straordinariamente influente nella formazione del pensiero cristiano – specialmente in Agostino di Ippona. Il cristianesimo sarebbe rimasto con un fondamento filosofico platonico fino alla riscoperta di Aristotele nel XII-XIII secolo e la sintetizzazione della sua filosofia con la dottrina cristiana attraverso Tommaso d’Aquino. Secoli dopo, il rifiuto dell’aristotelismo da parte della riforma protestante segnerà il ritorno di Platone sulla scena cristiana. Tutto sommato, il cristianesimo che Manoel e Losurdo vedono come la radice della feticizzazione della purezza in ogni momento del suo svolgimento presuppone la filosofia greca. È giusto, allora, andare oltre il cristianesimo e porre la domanda critica – “che cosa si presuppone qui?”: ciò che troviamo è che in ogni caso, che sia mediato da Platone o da Aristotele, c’è una fissazione epistemica e ontologica parmenidea che pone l’eterno e immutabile come sinonimo di verità, e il deperibile e corporeo come sinonimo di falso.
Hegel Contra Parmenides
L’essere [puro], l’immediato indeterminato, è di fatto il nulla, e né più né meno del nulla… L’essere puro e il nulla sono, dunque, la stessa cosa. Ciò che è verità non è né l’essere né il nulla, ma quell’essere – non passa ma è passato – nel nulla, e il nulla nell’essere.[ix]
I marxisti occidentali, pur sostenendo di essere quelli che riaccendono lo spirito di Hegel nel marxismo, non sono minimamente dialettici quando si tratta di analizzare il mondo concreto.
Il paradosso dei Marxisti Occidentali
Avendo spostato la nostra attenzione dal cristianesimo all’epistemologia-ontologia fissata sulla purezza della filosofia occidentale, possiamo ora vedere il paradosso fondamentale del marxismo occidentale: da un lato, nella speranza di differenziarsi dal marxismo “positivistico” e “meccanicistico” sorto in Unione Sovietica, cerca di tornare a Hegel nella sua lotta contro il “dogma ortodosso”; dall’altro lato, pur producendo opere notevoli su Hegel e la dialettica, la lente interpretativa del marxista occidentale per guardare il mondo rimane con una rigidità parmenidea e una forma aristotelica di pensiero binario. I marxisti occidentali, pur sostenendo di essere quelli che riaccendono lo spirito di Hegel nel marxismo, non sono minimamente dialettici quando si tratta di analizzare il mondo concreto.
Il momento "autoritario", o il momento di "apertura al capitale straniero", non sono la negazione assoluta del socialismo - come vorrebbero far credere i marxisti occidentali - ma la negazione parziale, cioè la sublimazione delle concezioni idealistiche di una purezza socialista.
Non sono in grado di comprendere, come ha fatto Hegel, il ruolo necessario che gli apparenti ‘fallimenti’ svolgono come momento dello svolgimento della verità. Per Hegel, ciò che è visto come ‘falso’ è parte del “processo di distinzione in generale” e costituisce un “momento essenziale” della Verità[xvi]. Il germoglio (uno degli esempi preferiti di Hegel che riappare costantemente nella sua opera) non si è rivelato ‘falso’ quando spunta il bocciolo. Invece, nota Hegel, ognuno mantiene una “necessità reciproca” come “momenti di un’unità organica”.[xvii] Il socialismo non è ‘tradito’ quando, incontrando le pressioni esterne e interne dell’imperialismo e di una classe borghese nazionale, è costretto ad assumere posizioni più cosiddette ‘autoritarie’ per proteggere la rivoluzione. Il socialismo non è ‘tradito’ o trasformato in ‘capitalismo di stato’ (nel senso dispregiativo e non leninista del termine) quando di fronte a un’economia arretrata prende il rischio di indugiare con il suo opposto e intraprende un processo di apertura al capitale straniero per sviluppare le sue forze produttive.
Il momento “autoritario”, o il momento di “apertura al capitale straniero”, non sono la negazione assoluta[xviii] del socialismo – come vorrebbero far credere i marxisti occidentali – ma la negazione parziale, cioè la sublimazione delle concezioni idealistiche di una purezza socialista. Questi due momenti si presentano dove appaiono come le negazioni storicamente necessarie allo sviluppo del socialismo. Un trattamento meno “autoritario” dei sicari di Batista dopo la Rivoluzione cubana avrebbe aperto la finestra all’imperialismo e alle forze controrivoluzionarie nazionali per rovesciare la rivoluzione popolare. Una Cina che non avesse preso il terribile rischio di aprirsi non sarebbe stata in grado di sollevare 800 milioni di persone dalla povertà (sradicando la povertà estrema) e di essere il faro della costruzione socialista e della resistenza antimperialista nel mondo di oggi.
Hegel capì che ogni salto verso uno stadio qualitativamente nuovo richiedeva un lungo processo, costituito da vari momenti di ‘fallimenti’ e ‘successi’, affinché questo nuovo stadio maturasse nella sua nuova forma. Usando per Spirito la metafora di un bambino egli dice,
Ma come il primo vagito di un bambino dopo il suo lungo e tranquillo nutrimento rompe la gradualità della crescita meramente quantitativa – c’è un salto qualitativo, e il bambino nasce – così anche lo Spirito nella sua formazione matura, lentamente e tranquillamente, nella sua nuova forma, dissolvendo poco a poco la struttura del suo mondo precedente, il cui stato vacillante è solo accennato da sintomi isolati.[xix]
I marxisti occidentali ignorano la necessità del processo. Si aspettano che il socialismo, come stadio qualitativamente nuovo della storia umana, esista immediatamente nella forma pura che hanno concepito nelle loro menti. Si aspettano che un bambino si comporti come un adulto e si arrabbiano quando il bambino non è in grado di recitare Shakespeare e risolvere equazioni algebriche. Dimenticano di contestualizzare qualsiasi carenza che potrebbero osservare all’interno dello stadio embrionale in cui si trova il movimento globale verso il socialismo. Dimenticano che il mondo è ancora dominato dall’imperialismo capitalista e si aspettano che le sacche di resistenza socialista siano puramente pulite dall’influenza corruttrice del vecchio mondo. Dimenticano, come Marx notò nella sua Critica del Programma di Gotha, che la società socialista esiste “in quanto emerge dalla società capitalista che è quindi sotto ogni aspetto, economicamente, moralmente e intellettualmente, ancora impressa con i marchi di nascita della vecchia società dal cui grembo emerge“.[xx]
Dov’è Hegel, nell’analisi concreta, per questi marxisti occidentali? La risposta è semplice: è morto. Ma Hegel non muore senza vendicarsi, anche loro sono morti agli occhi di Hegel. La loro lente anti-dialettica di interpretazione del mondo materiale in generale, e della lotta per il socialismo in particolare, li lascia nella posizione senza vita che Hegel chiamava Dogmatismo. Per Hegel,
Il Dogmatismo come modo di pensare, sia nella conoscenza ordinaria che nello studio della filosofia, non è altro che l’opinione che il Vero consiste in una proposizione che è un risultato fisso, o che è immediatamente conosciuto.[xxi]
xxx
La panacea ai feticci del marxismo occidentale
In sintesi, ampliando l’analisi del compagno Manoel, si può vedere che il feticcio della purezza, e la conseguente infatuazione per gli esperimenti falliti e le lotte che, pur non raggiungendo mai la conquista del potere, sono rimaste ‘pure’, può essere ricondotto a una concezione parmenidea della Verità come Permanenza immutabile che ha permeato, in forme diverse, tutti i vari momenti della storia della filosofia occidentale.
La logica dialettica deve essere portata al di là del libro di testo e usata come quadro interpretativo con cui analizziamo il mondo in generale e la costruzione del socialismo in particolare.
Questo fenomeno interpretativo può essere definito una marcescenza intellettuale perché: 1) in un determinato momento, poteva essere un frutto fresco, una verità genuina; 2) come tutti i frutti che non vengono consumati, sopravvivono al loro momento di maturazione e poi marciscono. Quindi, le varie forme che la concezione parmenidea della verità ha assunto nei vari momenti che ha permeato potevano essere giustificate per quei momenti, ma oggi, dopo aver raggiunto una corretta comprensione scientifica del movimento dialettico nella natura, nella specie, nella formazione sociale umana e nel pensiero, la purezza parmenidea è stata rovesciata – si è deteriorata, e questa morte fertilizza il terreno dell’autocoscienza dialettica.
Sebbene tutti i teorici siano ancora soggetti di classe, legati al condizionamento materiale e ideologico del loro punto di vista di classe e geografico (in relazione all’imperialismo nello specifico) – la panacea per il feticcio della purezza dei marxisti occidentali è la dialettica. La dialettica non deve essere limitata semplicemente all’ambito teorico in cui si impegnano con essa. Se rimane in questo ambito puro, subirà lo stesso destino che il socialismo ha per loro – il nulla, la negazione assoluta. La logica dialettica deve essere portata al di là del libro di testo e usata come quadro interpretativo con cui analizziamo il mondo in generale e la costruzione del socialismo in particolare. Solo allora il marxismo occidentale avrà la possibilità di essere qualcosa di più di una nicchia “radicale” del mondo accademico occidentale, concentrata solo sull’estetica e altre banalità dove la purezza può essere sostenuta senza rischio di dissacrazione.
Note
[i] Wheelwright, Phillip. The Presocratics. (The Odyssey Press, 1975). pp. 70.
[ii] Ibid., pp. 97.
[iii] Plato. “Phaedo” in The Harvard Classics. (P.F. Collier & Son Corporation, 1937). pp. 70, 90.
[iv] Ibid., pp. 71.
[v] Aristotle. “Metaphysics” In The Basic Works of Aristotle. (The Modern Library, 2001)., pp. 736.
[vi] Hegel, Georg Wilhelm Friedrich. Lectures on the History of Philosophy Vol I. (K. Paul, Trench, Trübner, & Company, 1892)., pp. 278.
[vii] Ibid., pp. 282, 278.
[viii] Ibid., pp. 282.
[ix] Hegel, Georg Wilhelm Friedrich. Science of Logic. § 132-134.
[x] Ibid., § 187
[xi] Hegel, Georg Wilhelm Friedrich. Phenomenology of Spirit. (Oxford University Press, 1977)., pp. 10.
[xii] Ibid.
[xiii] pp. 19.
[xiv] Hegel’s Lectures pp. 283 and Phenomenology pp. 19.
[xv] Phenomenology., pp. 19.
[xvi] Ibid., pp. 23.
[xvii] Ibid., pp. 2.
[xviii] Nel gergo di Hegel, ‘negazione/negatività assoluta’ si riferisce alla seconda negazione, cioè la negazione della negazione. Non è così che la uso qui. Invece, ciò che intendo dire con ‘negazione assoluta’ qui è semplicemente l’annientamento completo della concezione originaria, in opposizione al processo di Aufhebung, dove la cancellazione è parziale e una parte della vecchia concezione è sostenuta o elevata nella nuova in un ‘livello’ superiore.
[xix] Phenomenology., pp.6.
[xx] Marx, Karl. “Critique of the Gotha Program” In Robert C. Tucker’s The Marx-Engels Reader. (W.W. Norton and Company, 1978)., pp. 529.
[xxi] Phenomenology., pp. 23.
L’autore
(*)Carlos L. Garrido è uno studente laureato cubano-americano e assistente di filosofia alla Southern Illinois University, Carbondale. La sua ricerca si concentra sul marxismo, Hegel e il socialismo americano del primo XIX secolo. Il suo lavoro accademico è apparso su Critical Sociology, The Journal of American Socialist Studies, e Peace, Land, and Bread. Insieme a vari redattori del Journal of American Socialist Studies, Carlos sta attualmente lavorando a un’antologia seriale del socialismo americano. I suoi popolari lavori teorici e politici sono apparsi su Monthly Review Online, CovertAction Magazine, The International Magazine, The Marx-Engels Institute of Peru, Countercurrents, Janata Weekly, Hampton Institute, e su Midwestern Marx, che ha co-fondato e di cui è membro del comitato editoriale. Come analista politico con particolare attenzione all’America Latina (soprattutto Cuba) è stato intervistato da Russia Today ed è apparso in decine di interviste radiofoniche negli Stati Uniti e in tutto il mondo.