Vertice della CELAC. Latinoamericanismo in ripresa? Cuba: Urge rivitalizzare la Celac!

La VI CELAC può essere intesa come un momento di ripresa del latinoamericanismo colpito dai governi conservatori. In questo senso, è un progresso a confronto con l’immediato passato. Ma la correlazione politica internazionale tra coloro che marcano il ritmo delle economie sociali e coloro che cercano semplicemente di rafforzare le economie neoliberiste non è ancora favorevole al progressismo latinoamericano.

Il Messico sottolinea la "resistenza" di Cuba all'"influenza" statunitense.
Il presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador ha sottolineato sabato la "resistenza" di Cuba all'"influenza" degli Stati Uniti all'inizio del vertice della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (CELAC).
Nel suo discorso, López Obrador ha denunciato che "Washington non ha mai smesso di condurre operazioni palesi o segrete contro i paesi indipendenti a sud del Rio Bravo" e che "l'influenza della politica estera degli Stati Uniti è predominante in America".
"C'è solo un caso speciale, quello di Cuba, il paese che per più di mezzo secolo ha affermato la sua indipendenza, confrontandosi politicamente con gli Stati Uniti. Possiamo essere d'accordo o meno con la rivoluzione cubana, ma aver resistito 62 anni senza sottomissione, è una grande impresa", ha detto.
Il presidente messicano ha fatto queste dichiarazioni mentre commemorava il 238° anniversario di Simón Bolívar, il liberatore dell'America, davanti ai rappresentanti di 33 paesi della regione riuniti al castello di Chapultepec nella capitale messicana.

Dopo la conclusione dei processi di indipendenza, è iniziata la costruzione dei nuovi Stati latinoamericani sotto un duplice segno: l’idea di unità, per costituire grandi paesi e persino ottenere un’unica America Latina, il cui più grande rappresentante è stato Simón Bolívar; e la presenza delle forze disgregatrici delle oligarchie regionali, che hanno cercato di costruire repubblichette sotto il loro dominio.

L’isolamento tra i paesi ha caratterizzato la vita latinoamericana fino a gran parte del XX secolo. Gli sforzi efficaci per l’integrazione regionale sono iniziati solo nel 1960 con l’ALALC e la prima ondata (Patto andino, 1969 e CARIFTA, 1968), a cui è seguita la seconda (MERCOSUR, 1994/1995; Comunità Andina, 1996; SICA, SIECA, AEC ed enti come SELA, OLADE, ecc. e una vasta rete di accordi pluri e binazionali).

Le integrazioni economiche, pensate esclusivamente come apertura dei mercati e imprenditori che ne approfittano, sono sempre state un fallimento, nonostante i successi iniziali.

La globalizzazione negli ultimi decenni del XX secolo, accompagnata dall’attuazione del modello neoliberista in America Latina, ha rovinato gli ideali di integrazione tra gli Stati, proprio per privilegiare accordi di libero scambio o accordi bilaterali.

In piena globalizzazione, gli Stati Uniti sono riusciti a promuovere la creazione dell’ALCA (concordata nel 1994 e costituita nel 1998), che ha riunito i paesi dell’emisfero, escludendo Cuba.

Chávez: La CELAC sarà un gran polo di potere del secolo XXI (leggi)

La resistenza a quella creazione, guidata da Hugo Chávez come presidente del Venezuela (1999-2013), ha portato a creare l’ALBA (2004) e un nuovo schema di integrazione che non ha privilegiato semplicemente gli interessi imprenditoriali, ma di ampia ripercussione sociale, sotto Stati sovrani.

Inoltre, sono nate due istituzioni: UNASUR (2008) e la Comunità degli Stati Latino Americani e dei Caraibi (CELAC, 2010), che ha integrato 33 paesi, tra cui Cuba, ma ha escluso gli Stati Uniti.

UNASUR e CELAC sono cresciute e si sono potenziate durante il primo ciclo di governi progressisti in America Latina. Ma le circostanze sono cambiate con il “ritorno” di governi conservatori, imprenditoriali e neoliberisti.

La statua del presidente Nestor Kirchner a Quito, rimossa dal presidente traditore Lenin Moreno

Nel 2017 si è tenuto il V Vertice della CELAC, che non è stato riconvocato, fino al recente VI Vertice convocato dal governo di Andrés Manuel López Obrador, tenutosi il 18 settembre 2021 in Messico. Nell’intervallo, l’ex presidente ecuadoriano Lenin Moreno è diventato l’artefice della disintegrazione latinoamericanista, al punto da chiudere l’edificio dell’UNASUR a Quito (settembre 2019) e rimuovere la statua di Néstor Kirchner che era al suo ingresso.

Senza il potenziale che un tempo offrivano i governi progressisti, il VI Vertice CELAC non ha raggiunto la stessa dimensione del passato. Il latinoamericanismo è stato colpito dalla posizione del ministro degli Esteri della Colombia, che si è lanciato contro il presidente venezuelano Nicolás Maduro, ma anche dal presidente del Paraguay, Mario Abdo Benítez, che era d’accordo contro il Venezuela, oltre al presidente uruguaiano Luis Lacalle Pou, che mette in discussione i governi di Cuba, Nicaragua e Venezuela.

Allo stesso tempo, il Nicaragua si è lanciato contro il governo di Alberto Fernández (Argentina), che non ha partecipato al vertice, accusandolo di essere uno “strumento dell’imperialismo nordamericano“. E, infine, conta l’assenza di Jair Bolsonaro, presidente del Brasile, che si è ritirato dall’ente nel 2020.

Il presidente cinese Xi Jinping ha inviato un messaggio di sostegno alla Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (CELAC) durante il vertice tenutosi sabato scorso in Messico.
Ha affermato che il gruppo gioca un ruolo importante nel mantenere la pace e la stabilità nella regione, promuovendo lo sviluppo congiunto dei paesi membri.
"La Cina continuerà a sostenere i paesi dell'America Latina e dei Caraibi (...), e aiuterà i paesi della regione a superare presto la pandemia e a riprendere il loro sviluppo economico e sociale", ha promesso il presidente cinese.
Xi ha anche assicurato che le relazioni tra il suo paese e le nazioni dell'America Latina e dei Caraibi sono entrate in una "nuova era" segnata da "uguaglianza, mutuo beneficio e innovazione", secondo il media statale cinese 'Global Times'.
Il presidente cinese ha ricordato che nel 2014 è stato formato il "Forum Cina-CELAC", con il fine di migliorare le relazioni tra le due regioni e contribuire al rafforzamento dei legami tra le loro comunità.

Inoltre, il panorama del passato viene alterato dalla presenza virtuale del Presidente della Cina, Xi Jinping, che ha parlato dello sforzo dell’America Latina “per l’indipendenza e l’auto-rafforzamento attraverso l’unità“, oltre a sottolineare il buon futuro del Forum Cina-CELAC, un tema che indubbiamente deve essere inteso come il progetto di nuovi percorsi nella geopolitica continentale, che sicuramente preoccupa vari settori della regione.

Sebbene da qualche tempo il presidente López Obrador abbia sostenuto la necessità di sostituire l’OEA (OSA) con un’altra istituzione indipendente, la Dichiarazione finale della riunione non fa riferimento a questo ente che, sin dalla sua creazione, ha rappresentato direttamente l’americanismo promosso dagli Stati Uniti.

In ogni caso, in quella Dichiarazione è stato possibile respingere le misure unilaterali e l’interventismo contro la sovranità di ciascun popolo, in chiara allusione al blocco contro Cuba e alle sanzioni contro il Venezuela o il Nicaragua, che sono incompatibili con il Diritto Internazionale.

È rilevante per l’America Latina contemporanea che la Dichiarazione proclami ancora una volta l’unità e l’integrazione; chieda un ordine internazionale più giusto, equo e armonioso; idealizzi la democrazia e il rispetto dei diritti umani; evidenzi l’istruzione come “spina dorsale” per lo sviluppo sostenibile; si pronunci contro la corruzione; formuli l’eliminazione della povertà; riconosca l’uguaglianza di genere e condanni qualsiasi pratica discriminatoria; sia sensibile alle questioni ambientali, ai cambiamenti climatici e alle catastrofi naturali; formuli posizioni sul tema delle migrazioni, il problema mondiale della droga; respinga ogni terrorismo; faccia riferimento all’intelligenza artificiale e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; accolga con favore la creazione della “Agenzia Spaziale Latinoamericana e Caraibica” (ALCE).

 Díaz Canel: Urge rivitalizzare la Celac per andare verso una ripresa inclusiva ed equa che ci rafforzi come regione. (leggi)

Indubbiamente è di enorme importanza il riconoscimento dell’America Latina come zona di pace, libera da armi nucleari e “libera da colonialismo e colonie“, motivo da cui discende il fatto che la Dichiarazione riconosca la sovranità dell’Argentina sulle Malvinas, sulle Georgias del Sud e sulle Isole Sandwich del Sud.

È anche significativo che si dichiari il rispetto dei diritti dei popoli indigeni e l’accettazione del “Decennio internazionale 2022-2032 delle lingue indigene”, e anche che ci si congratuli con il “Forum permanente degli afro-discendenti”.

Dal punto di vista della storia, “la tratta transatlantica degli schiavi e il genocidio indigeno nella regione sono considerati crimini efferati contro l’umanità“.

Indubbiamente, è stata presa in considerazione la Lettera che AMLO ha inviato nel 2019 al Re di Spagna affinché riconosca il fatto della conquista e porga le sue scuse o i risarcimenti politici che siano convenienti.

D’altra parte, il discorso del presidente dell’Ecuador, Guillermo Lasso, ha preso come esempio l’integrazione della Comunità Europea per immaginare che la regione potrebbe seguire lo stesso corso. Dalla sua tradizionale prospettiva imprenditoriale, ha detto che il mondo ci ascolterà “quando avremo grandi mercati comuni, dove la nostra ricchezza cresce. Quando un cittadino di Guayaquil può vendere liberamente cacao a un altro cittadino di El Salvador o quando un floricoltore di Quito può fare fortuna vendendo fiori qui in Messico e viceversa.”

La VI CELAC può essere intesa come un momento di ripresa del latinoamericanismo colpito dai governi conservatori. In questo senso, è un progresso a confronto con l’immediato passato.

Ma la correlazione politica internazionale tra coloro che marcano il ritmo delle economie sociali e coloro che cercano semplicemente di rafforzare le economie neoliberiste non è ancora favorevole al progressismo latinoamericano.

La Dichiarazione Finale del Vertice corre quindi il rischio di essere un’ispirazione teorica, senza avanzare negli approcci formulati e concretizzarli, in modo efficace, a beneficio delle società della regione.

Pubblicato in Attualità, Blocco, Cuba, Internazionale

ARCHIVI