30 aprile, Liberation Day. Sai Gon cade. Il Vietnam vince. Umiliato l’aggressore USA

Ho Chi-minh con il generale Giap

« Il 30 aprile è uno dei grandi ricordi che non dimenticherò mai. Si trattò della vittoria dell’ intelligenza vietnamita sui dollari e le tecnologie americane in una guerra per la quale tutto il popolo vietnamita si mobilitò». Generale Giap

di Francesco Cecchini
Fonte: https://www.pressenza.com/
Aggiunte: FGJ

 Vietnam. National Liberation Day

Trent’ anni fa le forze comuniste sotto la guida del generale Giap terminavano una marcia vittoriosa di 55 giorni, conquistavano Sai Gon e sconfiggevano definitivamente il regime sudvietnamita. La guerra che devastava il paese da vent’ anni terminava lasciando sul campo tre milioni di morti, tra i quali 60.000 soldati, 300.000 soldati nordvietnamiti, centinaia e centinaia di migliaia di civili oltre milioni di feriti ed handicappati.

30 aprile 1975: storica vittoria del Vietnam contro l'aggressore USA.

Cuba sostenne il popolo vietnamita fino alla vittoria.

Ufficialmente iniziata il 4 agosto sotto la leadership di Ho Chi Minh, morto 4 anni dopo, dopo quella che vide la sconfitta del colonialismo francese, oppose i sudvietnamiti sostenuti dalle truppe nazionali ai guerriglieri comunisti del Viet Cong. La superiorità materiale degli americani non riuscì a sconfiggere i partigiani sostenuti dal Nord Viet Nam, dalla Russia e dalla Cina. La guerra si estese alla Cambogia e al Laos. Contestati dall’ opinione pubblica internazionale e da un’ opposizione interna pacifista all’ intervento guerra gli Stati Uniti dovettero ritirarsi nel 1973. Ma la guerra non terminò, si dovette aspettare il 30 aprile 1975. Nel mese di marzo di quell’anno, l’ esercito del Nord Viet Nam, i guerriglieri del Viet Cong conseguirono molte vittorie militari strategiche, innanzitutto nel centro del paese. Si trattò della famosa campagna Ho Chi Minh. L’ esercito vietnamita nonostante milioni di soldati e il consistente aiuto militare americano continuarono a perdere terreno che non riuscivano a riconquistare. I “bo doi”, soldati del Nord Viet Nam, sotto il comando di Nguyen Vo Giap, allora ministro del Difesa, circondarono le province del sud  ed avanzavano verso Sai Gon dove gli ultimi americani iniziavano ad abbandonare il paese.

30 aprile 1975: storica vittoria del Vietnam contro l'aggressore USA.

Il 28 aprile l’ aviazione nordvietnamita bombardò l’  aeroporto di  Tan Son Nhat per impedire l’ evacuazione, con l’aiuto americano, di responsabili del regime del sud, di ufficiali e dei loro famigliari.

Il 29 aprile è il teatro di momenti drammatici con l’evacuazione con elicotteri dal tetto dell’ ambasciata degli ultimissimi americani. Un foto di un elicottero che  con un carico di gente che fugge è l’immagine simbolo della sconfitta.

Il mattino del 30 aprile i soldati di Ha Noi entrano trionfalmente in città. Tutte le proposte di negoziato dell’ ultimo presidente del Sud Vietnam, Duong Van Minh, sono respinte. Questi è obbligato ad accettare la resa senza condizioni.

Anni dopo il generale Giap dichiarò: « Il 30 aprile è uno dei grandi ricordi che non dimenticherò mai. Si trattò della vittoria dell’ intelligenza vietnamita sui dollari e le tecnologie americane in una guerra per la quale tutto il popolo vietnamita si mobilitò»


Cuba-Vietnam: Eterna amicizia

«IL MONDO SAREBBE DAVVERO MIGLIORE SE AVESSE RELAZIONI COME QUELLE DI CUBA E DEL VIETNAM»

Cuba è stata il primo paese a creare un Comitato di Solidarietà con il Vietnam del Sud, il primo dell’America Latina a stabilire relazioni diplomatiche con il Vietnam,  il primo dell’emisfero occidentale a ricevere studenti della nazione asiatica nelle sue università

Vietnam-Cuba: messaggio di congratulazioni di Nguyên Phu Trong a Miguel Diáz-Canel Bermúdez

Il segretario generale del Partito Comunista del Vietnam, Nguyên Phu Trong, ha inviato un messaggio di congratulazioni al primo segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (CPC), Miguel Diáz-Canel Bermúdez, per la sua elezione a capo del CPC.

I partiti di Cina, Vietnam, Repubblica Popolare Democratica di Corea e Laos salutano l’8° Congresso del PCC

Il Partito Comunista della Cina e il Partito Comunista del Vietnam, così come il Partito dei Lavoratori della Repubblica Democratica Popolare di Corea e il Partito Rivoluzionario del Popolo del Laos hanno inviato messaggi di congratulazioni e solidarietà al Partito Comunista di Cuba, in occasione dell’inizio dell’8° Congresso dell’organizzazione.

Il presidente cubano si congratula con il segretario generale del Partito Comunista del Vietnam per la sua brillante rielezione (+Video)

Dopo sette giorni di lavori, il 13° Congresso Nazionale del Partito Comunista del Vietnam si è concluso il 1° febbraio ad Hanoi con la rielezione di Nguyen Phu Trong

Il PCC (Partito Comunista di Cuba) saluta il XIII Congresso del Partito Comunista del Vietnam [+Video e Foto]

In occasione del 13º Congresso del Partito Comunista del Vietnam (PCV), che è in sessione fino al 2 febbraio nella nazione asiatica, il Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba ha inviato un messaggio al Comitato Centrale del PCV, in cui si congratula con i suoi membri e augura loro successo nello svolgimento del conclave.

Vietnam, è iniziato il XIII Congresso Nazionale del Partito Comunista del Vietnam

Vietnam, è iniziato il XIII Congresso Nazionale del Partito Comunista del Vietnam: Promuovere il rinnovamento e lo sviluppo rapido e sostenibile del Vietnam.

Mondo socialista. Il Vietnam si prepara a 15 anni di grande crescita economica. L’ASC ne è testimone (+FOTO e VIDEO)

Con poco più di 1.500 casi e 35 morti da Covid-19 in una popolazione che conta 98 milioni di abitanti, la crescita economica della Repubblica Socialista del Vietnam sarà tra le più alte al mondo, portando il paese dal 37mo al 19mo posto nel mondo entro il 2035.

Cuba abbraccia il Vietnam (+VIDEO)

Raúl e Diaz-Canel hanno inviato messaggi di condoglianze al popolo vietnamita dopo l’impatto di diverse tempeste

I legami tra Cuba e Vietnam nella lotta contro il Covid-19 e oltre mostrano l’equità e la fattibilità del socialismo

Il prossimo 2 dicembre, cadrà il sessantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cuba e Vietnam. I due Paesi hanno ulteriormente rafforzato i propri storici legami per far fronte all’emergenza sanitaria.

 

Pubblicato in Attualità, Internazionale

ARCHIVI