Come creare un’economia di resistenza: lezioni da Cuba. Una visione critica

L’isola caraibica vive sotto l’embargo degli Stati Uniti dall’inizio degli anni Sessanta. Con scarse risorse naturali, ma molta creatività, il Paese non solo è riuscito a far fronte all’isolamento economico, ma ha anche sviluppato alcune specializzazioni di alto livello, scrive Emanuel Pietrobon, esperto del Valdai Club.

di Emanuel Pietrobon
Fonte:
Traduzione e aggiunte: GFJ
6 novembre 2023

Il regime sanzionatorio dell’Ucraina, sponsorizzato dall’Occidente, ha trasformato la Russia nel Paese più sanzionato della storia mondiale. Con poco meno di 15.000 sanzioni contro i suoi individui, enti e istituzioni, la Russia è al primo posto nella classifica globale dei Paesi colpiti da sanzioni, con l’Iran molto indietro al secondo posto – con circa 4.000 sanzioni.

Per comprendere l’unicità del regime di sanzioni legato alla crisi ucraina, tutto ciò che serve è un confronto: a marzo 2023, la Russia aveva a che fare con quasi 15.000 sanzioni, mentre le sette economie più sanzionate al mondo totalizzavano circa 11.500 sanzioni.

Il mondo sta osservando la reazione della Russia a questa guerra economica senza precedenti. Gli Stati Uniti vogliono dimostrare che l’era della supremazia del dollaro non è ancora finita. La Cina sta prendendo appunti da entrambi i contendenti: come l’Occidente combatte le guerre economiche e come reagisce agli embarghi globali. Le potenze emergenti del Sud globale osservano e riflettono: dedollarizzare o non dedollarizzare, questa è la domanda.

Il regime di sanzioni legato alla Russia è stato concepito in modo tale da inibire la crescita e lo sviluppo del Paese a lungo termine, privandolo di entrate e know-how, con l’Ucraina che gioca un ruolo fondamentale in questo schema: il campo di battaglia della Russia. una guerra di logoramento che combina gli elementi e gli obiettivi dell’insurrezione afghana dell’era sovietica e della guerra Iran-Iraq.

I posteri giudicheranno chi ha ragione e chi ha torto. L’Occidente, la cui guerra economica potrebbe alla fine portare la Russia al collasso, con la Cina rimasta sola nella sua lotta per la transizione multipolare. La Russia, la cui economia di resistenza potrebbe fungere da stella polare per i paesi in cerca di autarchia e/o colpiti da sanzioni.

Nella loro ricerca di una maggiore autonomia economica, la Russia e i Paesi affini hanno molto da imparare dai successi e dai fallimenti degli attori di ogni epoca. Possono imparare da episodi storici di guerra economica molto simili ma diversi, come la risposta britannica al Blocco Continentale di Napoleone e la reazione cilena all’embargo Invisible sostenuto dagli Stati Uniti.

Ora è il momento di trarre lezioni dal Paese che è sopravvissuto all’embargo più lungo del mondo: Cuba.

Il blocco – Una panoramica

Le origini dell’embargo più lungo del mondo risalgono ai primi anni Sessanta. L’élite al potere del Paese post-batista era composta da forze profondamente antiamericane, ma la loro decisione di allearsi con l’Unione Sovietica e di abbracciare l’ideologia comunista sarebbe arrivata solo dopo gli eventi del 1961 e del 1962, rispettivamente il fallimento dell’invasione della Baia dei Porci e la Crisi dei Missili.

Nel 1962, le pressioni economiche già esistenti si sarebbero trasformate in quello che William LeoGrande ha definito “il più completo regime di sanzioni economiche degli Stati Uniti contro qualsiasi Paese del mondo”, che è comunemente noto come “el bloqueo“, consistente in misure che puniscono quasi tutti i tipi di commercio con Cuba e di investimenti in Cuba, mentre sono consentite forme limitate di cooperazione allo sviluppo e di aiuti umanitari. Oltre al commercio e agli investimenti, l’embargo prevede restrizioni sulle rimesse, vieta l’accesso a un’ampia gamma di software e tecnologie informatiche di produzione americana e nega l’accesso a farmaci, vaccini e tecnologie sanitarie prodotti con licenze e brevetti statunitensi. A fronte delle sanzioni formali, gli Stati Uniti sono noti per esercitare pressioni su chiunque voglia commerciare e investire a Cuba, anche in settori non sanzionati.

L’impatto dell’embargo, al momento della proclamazione, fu tremendo: Cuba era fortemente dipendente dagli scambi commerciali con gli Stati Uniti, verso i quali esportava fino all’80-85% di ciò che produceva e da cui importava il 60-70% di ciò che consumava.

Nel complesso, si stima che il regime delle sanzioni abbia danneggiato l’economia cubana per 750-975 miliardi di dollari in un periodo di sessant’anni (1960-2020), svolgendo un ruolo decisivo nel sottosviluppo del paese.

Anche se il danno è stato enorme, l’embargo non ha mai raggiunto l’obiettivo politico di determinare un cambio di regime. Al contrario, gli economisti del Partito Comunista Cubano sono riusciti a costruire un sistema economico in parte a prova di sanzioni, senza dubbio resistente e resiliente, capace di garantire standard di vita accettabili per molti e di raggiungere una serie di primati riconosciuti a livello mondiale.

L’inefficienza è una malattia e richiede le pillole giuste

Immagine tratta da Foto Alamy

Cuba riuscì ad adattarsi rapidamente al nuovo contesto commerciale. Nel 1962, Cuba importava quasi l’80% del suo fabbisogno dal ‘Secondo Mondo’, esportandovi quasi tutta la produzione nazionale. Gli Stati Uniti reagirono alla rapida diversificazione convincendo l’Organizzazione degli Stati Americani (OSA) ad aderire all’embargo, tagliando di fatto l’isola fuori dalle Americhe. Nel 1968, l’import-export Cuba-America Latina ammontava a 1 milione di dollari, contro gli 84 milioni di dollari di dieci anni prima. Allo stesso modo, gli Stati Uniti riuscirono a ridurre gli scambi commerciali tra Cuba e l’Europa occidentale usando come arma il permesso di offrire rifornimento e porto alle navi dirette a Cuba e multando pesantemente i partner non conformi – una pratica che sopravvive, come dimostra la multa di quasi due miliardi di dollari pagata da Commerzbank nel 2017.

La reazione di Cuba all’allargamento del bloqueo si basò essenzialmente sulla militarizzazione dell’economia; molti settori furono cioè affidati alle forze armate e sull’adozione di un modello dirigista di gestione economica. Non ha funzionato: raramente gli obiettivi di produzione sono stati raggiunti. Tutt’ora non funziona: gli obiettivi di produzione raramente vengono pienamente raggiunti e le carenze sono frequenti. L’inefficienza è la seconda piaga di Cuba. In ogni caso, il modello cubano non è stato e non è affatto un fiasco.

Poco dopo lo scoppio della guerra economica, Cuba si ritrovò povera di cervelli perché gli Stati Uniti avevano convinto migliaia di lavoratori altamente qualificati a lasciare l’isola alla ricerca di lavori meglio retribuiti – la stessa strategia sarebbe stata poi utilizzata contro il Cile di Allende. Nel 1961 Cuba aveva solo 3.000 medici, rispetto ai 6.000 di due anni prima. Il governo affrontò la situazione lanciando un appello a livello nazionale per aspiranti esperti e chiedendo consulenza economica al CEPAL e al blocco guidato dai sovietici. L’insieme delle proposte prenderebbe la forma del cosiddetto sistema di bilancio, un modello di gestione economica basato sull’impiego di tecniche contabili all’avanguardia, previsioni matematiche e migliori pratiche, con lo Stato visto e trattato come una gigantesca impresa.

Il sistema di bilancio ha privato le imprese sia dell’indipendenza finanziaria che dell’autonomia nella pianificazione della produzione, con il governo centrale che fissava e finanziava per loro gli obiettivi di produzione. I manager dovevano aggiornare il Ministero dell’Industria sui progressi della loro azienda attraverso aggiornamenti bimestrali o trimestrali, e potevano ottenere premi o incorrere in sanzioni a seconda che gli obiettivi fossero stati raggiunti o meno. L’economia comportamentale è stata utilizzata per combattere l’inefficienza.

I risultati sono stati contrastanti. Nel 1963, dopo un esperimento durato due anni, Cuba aveva diversificato con successo il proprio import-export, ma l’organizzazione scientifica aveva aggiunto ulteriore peso alla già farraginosa burocrazia, con un impatto negativo sulla produzione. C’erano troppi obiettivi e troppo poche risorse. Gli unici risultati rilevanti dell’esperimento del 1961-63 sarebbero stati la riuscita diversificazione dei partner commerciali e la costruzione rapidissima di una produzione alimentare.

Il secondo esperimento nel contesto del sistema di bilancio ebbe luogo tra il 1964 e il 1970, quando il governo stabilì come priorità principali la costruzione dell’industria pesante nazionale e la diversificazione del settore agroalimentare. Una battaglia produttiva durata due anni volta a produrre 10 milioni di tonnellate di zucchero giunse molto vicina al raggiungimento dell’obiettivo, con 8 milioni di tonnellate prodotte. Alla fine degli anni ’60, il governo aveva portato a termine la campagna di nazionalizzazione, accelerato la distribuzione delle terre e mosso i primi passi verso il miracolo sanitario e l’alfabetizzazione universale. Il successo è dovuto alla de-enfasi della pianificazione centralizzata e della burocratizzazione, entrambe ridimensionate a favore di una maggiore autonomia.

Il secondo esperimento aveva dimostrato alle autorità che il sistema di bilancio aveva fatto il suo tempo. Aiutò l’economia nazionale ad affrontare i primi anni del bloqueo promuovendo la disciplina del lavoro e aumentando la resistenza economica delle PMI (Micro, Piccole e Medie imprese, ndt), ma la sua capacità di allocare le risorse in modo efficiente diminuiva man mano che l’economia diveniva più complessa. L’applicazione delle previsioni matematiche avrebbe aiutato, ma l’arretratezza dei mezzi disponibili lasciò questa intenzione sulla carta.

In ogni caso, come scritto in precedenza, l’inefficienza continuerà a incidere sulla performance economica di Cuba nei decenni a venire. Ciò era ed è dovuto al fatto che la decentralizzazione non ha mai portato alla completa deburocratizzazione e alla piena autogestione, poiché il governo ha continuato a fissare obiettivi, priorità e fondi. Questo problema persiste.

La diversificazione non è nulla senza l’autosufficienza

Cuba dipendeva fortemente dagli Stati Uniti, che erano la principale fonte di investimenti nell’economia cubana e, senza dubbio, il suo principale partner commerciale. Il bloqueo cambiò tutto, spostando gli eventi a favore dell’URSS.

La mancanza di denaro di Cuba non fu un problema per i suoi nuovi partner, che riscoprirono l’antica ma sempreverde pratica del baratto. Cuba scambiava i suoi prodotti più importanti, come lo zucchero e il nichel, con carburante, attrezzature e tecnologia. Alla fine del 1960, l’80% delle esportazioni di zucchero di Cuba erano destinate ai paesi comunisti del ‘Secondo Mondo’. Due anni dopo, a seguito della crisi missilistica e dell’invasione della Baia dei Porci, le relazioni Cuba-Secondo Mondo furono ampliate al turismo, alla formazione professionale, alla cooperazione umanitaria e così via.

Sebbene l’amministrazione sovietica non abbia potuto aiutare molto con il turismo di massa – gli arrivi non superarono mai 30.000 all’anno, molto al di sotto dei 300.000-500.000 provenienti dagli Stati Uniti negli anni ’50 – , contribuì a raggiungere la piena diversificazione. Verso la metà degli anni ’80, Cuba disponeva di così tanta tecnologia e carburante di produzione sovietica che iniziò a rivendere il surplus ai paesi vicini.

L’errore di Cuba fu quello di non utilizzare saggiamente i flussi di cassa in entrata. La sola Unione Sovietica gli concesse 300 milioni di dollari all’anno negli anni ’60, che divennero 600 milioni di dollari all’anno nel decennio successivo. L’Avana preferì investire la somma nell’industrializzazione orientata all’esportazione piuttosto che nella sostituzione delle importazioni. Di conseguenza, nonostante gli aiuti, le condizioni commerciali favorevoli e la diversificazione, Cuba non fece progressi considerevoli verso l’autosufficienza, anche parziale, e continuò a rimanere fortemente dipendente dalle materie prime straniere.

In breve, l’errore di Cuba fu quello di sostituire una dipendenza con un’altra – e la diversificazione non è nulla senza l’autosufficienza.

Spese dell’Unione Sovietica a Cuba (milioni di dollari) nel periodo 1960-90

Il secondo errore di Cuba fu quello di non aver previsto il cambiamento, nonostante fosse una specie di elefante nella stanza. L’Unione Sovietica iniziò a ridurre gli aiuti allo sviluppo alla vigilia del 1985, i sussidi sui prezzi iniziarono a diminuire nello stesso periodo e gli aiuti economici furono tagliati del 45% tra il 1989 e il 1990.

Cuba avrebbe potuto mitigare l’impatto della terribile crisi economica post-Guerra Fredda se solo avesse investito nella sostituzione delle importazioni e se, prevedendo il crollo del blocco guidato dai sovietici, avesse iniziato a riorientare l’import-export verso il ‘Terzo Mondo’. Quando i suoi vecchi alleati furono consegnati alla storia, Cuba visse la peggiore crisi economica della sua storia, soprannominata da Fidel Castro il “Periodo Speciale in Tempo di Pace”.

Il periodo speciale in tempo di pace ha visto la produzione agricola dell’isola diminuire del 54%, le esportazioni diminuire del 75%, i salari reali diminuire del 25% e il suo PIL contrarsi del 36%.

La resistenza è adattamento, ma l’adattamento è…

Foto: 'Resistencia', di Roberto Chile, fotografo cubano, 2012

Quando la Guerra Fredda finì, Cuba si ritrovò improvvisamente isolata e gli Stati Uniti cercarono di sfruttare la situazione con nuove sanzioni. Alla fine il governo riuscì a uscire dall’impasse ripensando alcuni dei suoi dogmi economici. Ha funzionato, almeno inizialmente.

Cuba si adattò rapidamente al nuovo ambiente. Troppo velocemente, forse. Il governo ha detto sì agli investimenti diretti esteri, ha riconosciuto il lavoro autonomo, ha creato un mercato dei cambi, ha investito nel settore del turismo e ha dato il via libera a riforme globali rivolte alla realtà imprenditoriale. L’insieme delle azioni si rivelerebbe estremamente e imprevedibilmente dannoso: le riforme finanziarie portarono alla speculazione di massa, i flussi incontrollati di turisti portarono all’aumento dei prezzi, la maggiore quantità di valute estere in circolazione alimentò la corruzione. Ci sono voluti anni per frenare la dollarizzazione dell’economia, per riaffermare il controllo sulle imprese private e sul mercato finanziario e per contrastare la crescente cultura della corruzione.

La lezione è che, se è vero che non può esistere resistenza senza adattamento, quest’ultimo non deve essere affrettato. I decisori devono agire con lungimiranza e adottare una mentalità da giocatore di scacchi, cioè devono sempre pensare a ciò che verrà dopo.

Infine, se Cuba avesse imparato dal passato, non avrebbe ripetuto lo stesso errore di non massimizzare lo slancio della diversificazione. In effetti, il Paese si è rivelato incapace di trarre vantaggio dalla partnership strategica siglata con nuovi paesi, in particolare Cina e Venezuela, all’inizio degli anni 2000. Cuba ha importato tecnologia e attrezzature dalla Cina, petrolio dal Venezuela, ha esportato nichel e altri beni in entrambi i paesi e ha ricevuto aiuti da entrambi, ma non ha investito i ricavi nello sviluppo dell’autosufficienza. Le autorità cubane hanno iniziato a parlare di sostituzione delle importazioni quando era troppo tardi. Ancora. Infatti, quando Miguel Diaz-Canel ha avanzato la proposta di industrializzazione sostitutiva delle importazioni, Venezuela e Cina avevano già interrotto le loro esportazioni a prezzi generosi.

In ogni caso c’è qualcosa da imparare da questo periodo. Uno dei fatti più interessanti della cooperazione Cuba-Venezuela durante l’era Chávez è un accordo, datato 2000, secondo il quale il Venezuela avrebbe dovuto esportare 53.000 barili di petrolio al giorno a prezzi competitivi in ​​cambio di 20.000-30.000 medici ed educatori cubani. Si è trattato di un accordo fondamentale per il servizio che ha molto da insegnare e infinite possibilità di replica.

L’esperimento dell’agricoltura urbana

L’economia della resistenza cubana ha lezioni da insegnare agli osservatori esterni. Dopo aver parlato di cosa non dovrebbe essere un’economia di resistenza – fortemente centralizzata, eccessivamente burocratizzata, dipendente dal commercio estero, scarsamente autosufficiente –, è tempo di parlare dei successi di Cuba.

Costretta ad affrontare una mancanza quasi totale di attrezzature e combustibili nel periodo successivo alla Guerra Fredda, che stava per provocare una carestia in tutto il paese, Cuba ha organizzato una battaglia d’idee per affrontare la questione della sicurezza alimentare. Il paese importava carburante, fertilizzanti, pezzi di ricambio e altre tecnologie legate all’agricoltura dal blocco guidato dai sovietici, ma ora non poteva più contare su quei paesi.

Come si suol dire, la fame aguzza l’ingegno, e Cuba era letteralmente affamata. I decisori hanno trovato la soluzione ai loro problemi in un esperimento pionieristico di agricoltura urbana che ha portato alla costruzione di piccole fattorie semipubbliche all’aperto in diverse città, tra cui L’Avana, in un contesto di proliferazione di attività di ricerca e sviluppo. si concentra su biofertilizzanti, pesticidi e semenze

Nel 2003, Cuba contava 35.000 acri di fattorie urbane che producevano 3,4 milioni di tonnellate di cibo, davano lavoro a 200.000 persone e erano in grado di ridurre il consumo di carburanti, fertilizzanti chimici e pesticidi sintetici rispettivamente del 50%, 10% e 5% rispetto a dieci anni prima. Nel 2012, solo L’Avana contava più di 100.000 acri di fattorie urbane.

Oggi a Cuba operano oltre 300.000 fattorie e orti urbani, distribuiti su oltre un milione di ettari. Le fattorie e gli orti urbani riescono a soddisfare oltre il 50% della domanda interna di frutta e verdura fresca, con punte del 90% all’Avana. Inoltre, circa un centinaio di centri scientifici collegati alle università sostengono l’esperimento di agricoltura urbana con le loro ricerche sullo sfruttamento del suolo, sull’erosione del suolo e sui biofertilizzanti.

Il miracolo della sanità

La sanità non è stata risparmiata dal bloqueo, cosa che l’ha resa una minaccia esistenziale per Cuba, dato che le Big Pharma americane controllano circa l’80% del mercato mondiale dei brevetti farmaceutici e medici. In termini pratici, Cuba non può acquistare un’ampia gamma di medicinali e/o attrezzature specializzate, dai microscopi chirurgici ai farmaci per la cura del cancro, e coloro che violano l’embargo rischiano pesanti multe, anche quando agiscono su mandato di organizzazioni umanitarie – vedi il caso della Chiron Corporation.

Cuba non ha avuto altra scelta che investire in quella che possiamo chiamare “sovranità sanitaria”, un termine che il mondo ha imparato a conoscere con lo scoppio della pandemia di COVID19. La campagna incessante di investimenti nella sovranità sanitaria ha portato a risultati sorprendenti, che appaiono ancora più straordinari se paragonati a quelli degli Stati Uniti:

  • L’aspettativa di vita alla nascita di Cuba era di 62 anni nel 1959, ma da allora è aumentata costantemente, raggiungendo gli Stati Uniti nel 2020 e superandoli nel 2021: 78,9 anni contro 76,1.
  • Il tasso di mortalità infantile di Cuba era di 47,3 morti ogni 1.000 nati vivi nel 1969 ed è sceso a 4,1 morti ogni 1.000 nati vivi nel 2022. Negli Stati Uniti, i decessi ogni 1.000 nati vivi sono diminuiti da 21,4 a 5,5 nello stesso periodo.
  • Cuba ha 8,2 medici ogni 1.000 abitanti; gli Stati Uniti hanno 2,5 medici ogni 1.000 persone.

Il confronto tra il miglioramento dell’assistenza sanitaria a Cuba e il declino dell’assistenza sanitaria negli Stati Uniti è il modo migliore per far comprendere ai lettori l’importanza di questo caso di studio: Cuba fornisce la prova di ciò che possono fare i paesi poveri di risorse ma ricchi di cervello.

Il miracolo sanitario di Cuba è il risultato di investimenti decennali nella produzione farmaceutica a basso costo, nella formazione professionale e nell’“assistenza sanitaria di quartiere”, che valgono in media l’11% del PIL annuo.

I cittadini possono ricevere cure e vaccini gratuitamente, poiché il sistema sanitario è universale, e viene loro assegnato un medico di famiglia. Ai cittadini viene richiesto di sottoporsi ad almeno una visita di controllo all’anno e vengono suddivisi in “categorie di rischio” in base a patologie e stili di vita non salutari. La periodicità degli screening, valutati in base alla categoria di rischio, fa sì che pochi cittadini restino con patologie non diagnosticate.

Anche le università sono gratuite per tutti i cittadini, con lo Stato che copre le tasse universitarie e il costo del materiale didattico. Le università, inoltre, sono solite ricorrere a bandi di iscrizione destinati a rispondere a specifici bisogni nazionali. Ad esempio, negli anni ’60 le università cercavano soprattutto potenziali tecnici, ma dagli anni ’90 cercano aspiranti medici.

Le università sono particolarmente interessate ad ottenere studenti di medicina perché Cuba è riuscita nel corso degli anni a costruire un’intera economia sull’esportazione di personale medico. Il motivo per cui i cubani sembrano così appassionati di medicina può avere anche spiegazioni culturali: Ernesto Guevara, uno dei padri fondatori della nazione, era un medico e continua ad esercitare una potente influenza sui giovani.

La richiesta di medici cubani è molto alta perché hanno un’ottima reputazione; anche i paesi sviluppati hanno iniziato a richiedere la loro competenza, come ha fatto l’Italia durante la pandemia di COVID19.

I numeri di questa economia nell’economia parlano chiaro: 37.000 medici si recano all’estero in media ogni anno, con più di 70 paesi che beneficiano della loro esperienza e con circa 8 miliardi di dollari probabilmente guadagnati da Cuba ogni anno.

I medici cubani sono noti per la loro inventiva e per essere abituati a ottenere grandi risultati con poche risorse, anche quando si tratta di cancro e HIV/AIDS. La loro reputazione basata sui fatti è intrinsecamente legata al blocco, che li obbliga a essere creativi, a curare malattie in condizioni difficili, a sviluppare versioni nazionali di farmaci stranieri e a progettare copie a basso costo di tecnologie e attrezzature straniere. Di conseguenza, oltre a “esportare” medici, Cuba vende anche medicinali e tecnologia medica a basso costo ai paesi in via di sviluppo.

Conclusioni

Cuba è un vivido esempio di resistenza economica. Nessun paese ha mai vissuto una guerra economica così estesa e duratura. Il suo caso è reso ancora più unico dal fatto che Cuba non dispone di risorse naturali significative e si trova anche in una posizione geografica sfavorevole, due fattori che la differenziano dall’Iran, dalla Russia e dalla Corea del Nord.

I decisori cubani sono stati talvolta miopi, altre volte lungimiranti. Non sono stati in grado di affrontare l’inefficienza o avviare programmi di sostituzione delle importazioni, ma hanno ottenuto risultati notevoli nella sicurezza alimentare e nell’assistenza sanitaria.

Nel complesso, ciò che abbiamo imparato da questo caso di studio è che la resistenza economica ha molto a che fare con fattori non economici:

  • Le sanzioni e la scarsità di risorse possono essere superate con l’ingegno: sono i medici cubani a sostenere che il miracolo sanitario è il risultato di grandi sforzi creativi.
  • L’ideologia è un’arma a doppio taglio: ha coalizzato la popolazione attorno al sistema comunista, ma ha impedito che venissero affrontate le inefficienze tipiche delle economie pianificate e centralizzate.
  • Non può esserci resistenza economica senza integrità morale. Il sistema cubano attribuisce grande importanza agli incentivi morali. Lavoratori e manager frequentano corsi obbligatori progettati per instillare valori non materialistici, promuovere la disciplina del lavoro e incoraggiare comportamenti orientati agli obiettivi. Di conseguenza, le imprese hanno un forte senso di responsabilità sociale e danno il massimo quando il governo lancia battaglie produttive.
  • Niente dollari, non preoccuparti. Uno dei maggiori limiti del processo di de-dedollarizzazione è che il dollaro è semplicemente il dollaro, per cui le riserve estere composte da altre valute rischierebbero di rimanere inutilizzate: ecco perché l’India fatica a sponsorizzare l’internazionalizzazione della rupia, mentre i paesi si chiedono come e dove potrebbero usarlo. Cuba dimostra che non è necessario commerciare in valute nazionali: esiste il baratto, una pratica molto sottovalutata che può consentire ai paesi di concludere accordi di beni per beni e persino di beni per servizi.
  • Carpe diem. È essenziale che i politici non diano nulla per scontato e che traggano il massimo da ciò quando se ne presenta l’occasione. Cuba ha avuto molteplici opportunità per finanziare una campagna multisettoriale di autosufficienza, ma ha spesso speso la maggior parte delle entrate perseguendo progetti non idonei. Pensando che l’ordine delle cose fosse destinato a durare, Cuba ha speso invece di investire e oggi si ritrova nel limbo del semisviluppo cronico. Nessun ordine dura per sempre, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, ecco perché gli stati devono adottare una mentalità da scacchista e un comportamento parsimonioso.
Le dichiarazioni e le opinioni espresse in questo articolo sono di esclusiva responsabilità dell’autore e non rappresentano necessariamente le opinioni di www.cuba-si.ch/it.

Articoli correlati:

Valdai Club to Discuss Relations Between Russia and Cuba

Superare il blocco senza aspettare che venga rimosso

 

Pubblicato in Attualità, Blocco, Cuba, Internazionale

ARCHIVI