Il ritorno del “Terzo Mondo”: America Latina, Caraibi, Africa

L’Africa è un continente gigantesco con 54 Stati sovrani. L’America Latina e i Caraibi hanno lo stesso numero di Stati, tenendo conto delle numerose isole della regione. Ma in entrambi i continenti ci sono ancora territori dipendenti dalle ex potenze coloniali.

di Juan José Paz y Miño Cepeda
Fonte:
Traduzione e aggiunte: GFJ

Le guerre d’indipendenza in America Latina iniziarono all’inizio del XIX secolo e i nuovi Stati divennero infine repubbliche presidenziali (il Brasile fu temporaneamente un impero e il Messico ebbe due momenti imperiali). Cuba raggiunse l’indipendenza solo nel 1898, ma Porto Rico, anch’essa liberata, passò a dipendere dagli Stati Uniti e divenne uno “Stato Libero Associato”.

L’Africa, invece, era un territorio gigantesco, con una popolazione schiavizzata da un lungo passato storico, ma che meritava l’interesse diffuso dell’Europa in piena era capitalista, tanto che alla Conferenza di Berlino (1884-1885) fu concordata la sua spartizione, inaugurando così l’espansione imperialista europea. L’indipendenza delle colonie africane avvenne dopo la Seconda guerra mondiale (1939-1945) e la decolonizzazione durò fino alla metà degli anni Settanta. L’America Latina/Caraibi ha mantenuto la sua indipendenza formale, perché la dipendenza economica stabilita durante il XIX secolo con l’Europa, e in particolare con l’Inghilterra, passò nelle mani degli Stati Uniti durante il XX secolo, sulla base dell’americanismo monroista.

L’America Latina/Caraibi e, soprattutto, l’Africa sono regioni in cui il colonialismo europeo ha segnato le strutture storiche del sottosviluppo, della povertà, della dipendenza esterna e delle profonde divisioni sociali che si distinguono per il dominio interno di élite privilegiate e ricche, mentre la maggioranza degli abitanti rimane in condizioni di povertà ed esclusione. Mentre l’Africa è il continente con la più alta polarizzazione umana e povertà/miseria del mondo, l’America Latina/Caraibi è la regione più iniqua tra tutti i continenti.

Il saccheggio delle risorse, gli interventi diretti delle potenze per garantire i propri interessi, la brutale incursione di compagnie straniere avide di miniere e di tanti altri ricchi prodotti naturali delle svariate geografie, la subordinazione politica o lo sfruttamento disumano dei loro abitanti, sono stati tratti comuni nella storia dell’America Latina/Caraibi e dell’Africa sotto il colonialismo e durante l’era del capitalismo industriale e imperialista dell’Europa e degli Stati Uniti.

Conferenza di Bandung, 1955

Queste condizioni avverse iniziarono a cambiare, tra avanzamenti, stagnazioni e battute d’arresto, a partire dal dopoguerra. La Conferenza di Bandung (1955) può essere considerata il punto di partenza per la nascita di quello che allora veniva chiamato “Terzo Mondo”, che chiedeva non solo l’indipendenza e la sovranità, ma anche il non allineamento con uno dei due blocchi mondiali dell’epoca: il capitalismo, egemonizzato dagli Stati Uniti, e il socialismo, con a capo l’URSS. Tuttavia, l’Africa ha sempre contato sul sostegno e sulla difesa dell’URSS per i processi di decolonizzazione.

La globalizzazione capitalista e transnazionale del mondo, sulla scia del crollo del socialismo di stampo sovietico, ha portato a un’epoca complessa con ripercussioni economiche diverse per l’America Latina/Caraibi e anche per l’Africa, dove si è imposta una vera e propria ricolonizzazione. In America Latina, a partire dagli ultimi decenni del XX secolo, la penetrazione del neoliberismo e il ruolo del FMI si sono rivelati disastrosi. Ma in entrambi i continenti sono cresciute lentamente anche le relazioni economiche con la Russia, la Cina e altri Paesi e regioni, compresi gli ancora scarsi legami che si sono creati tra America Latina/Caraibi e Africa.

Nel mezzo della globalizzazione si è inevitabilmente innescata l’ascesa antimperialista, anticolonialista e sovranista dell’Africa e dell’America Latina/Caraibi. Nelle condizioni attuali, in cui l’ascesa storica della Russia e soprattutto della Cina, nonché di entità regionali come i BRICS, è diventata inarrestabile, l’egemonia occidentale ha dovuto cambiare e un mondo multipolare sta prendendo forma. Le “vecchie” potenze si stanno accorgendo del fenomeno. Gli Stati Uniti stanno cercando di tornare sulla strada dell’americanismo monroista, mentre l’Europa sta cercando di rilanciare i riavvicinamenti con l’America Latina/Caraibi e l’Africa. Nel frattempo, la Russia è riuscita a espandere la sua influenza soprattutto in Africa, mentre la Cina sta espandendo la sua influenza in quel Paese e rapidamente in America Latina.

II Vertice Russia-Africa, San Petersburg, 27-28 luglio 2023

Al recente Vertice della CELAC e dell’Unione Europea (UE), tenutosi il 17 e 18 luglio (2023), è stata concordata una Dichiarazione finale ((https://rb.gy/pifqn) in cui la schiavitù e la tratta degli schiavi, compresa quella transatlantica, sono state condannate come “atroci tragedie” e “crimini contro l’umanità”. Ma anche nel più recente II Vertice Russia-Africa, tenutosi il 27-28 luglio (2023), la Dichiarazione finale afferma con forza: “Promuovere il completamento del processo di decolonizzazione dell’Africa e cercare di ottenere un risarcimento per i danni economici e umanitari inflitti agli Stati africani come risultato delle politiche coloniali, compresa la restituzione dei beni culturali sottratti nel processo di saccheggio coloniale(https://shorturl.at/yKUY9).

Il Vertice della CELAC non ha riconosciuto l’allineamento della CELAC con l’Europa nel condannare la Russia per la guerra in Ucraina.
Il Vertice dell’Africa ha riconosciuto il sostegno storico della Russia alla causa anticoloniale, ma ha spinto per un piano specifico per concordare la pace in Ucraina. La critica all’Occidente da parte di diversi leader africani è stata esplicita e persino radicale. I Paesi africani, così come quelli dell’America Latina e dei Caraibi, non sono disposti a veder proseguire le sanzioni unilaterali. La CELAC è riuscita a respingere il blocco di Cuba. Per l’Africa e anche per l’America Latina/Caraibi, sia la Russia che la Cina non sono potenze “nemiche”, ma offrono valide possibilità e strumenti economici per la promozione dello sviluppo, come gli accordi sull’energia, le comunicazioni, le infrastrutture, i crediti e gli investimenti che dovrebbero essere rafforzati in futuro e che, con ambiti diversi, sono già presenti nei due continenti che rappresentano il Sud globale.

Così gli Stati Uniti e l'Europa saccheggiano il "Terzo Mondo"

Questi processi di cambiamento globale non sono ancora presi in forte considerazione nei dibattiti politici. Paesi come l’Ecuador, la cui regressione in questo settore è impressionante, hanno un governo che crede ancora nell’ideologia neoliberista e libertaria, nonché negli accordi di libero scambio per i buoni affari delle élite imprenditoriali, ignari delle condizioni di vita e di lavoro della popolazione, che sono peggiorate in sei anni. In vista delle elezioni presidenziali in diversi Paesi dell’America Latina, questi problemi non sono stati affrontati. Tuttavia, il rafforzamento del “Terzo Mondo”, basato sul riavvicinamento tra America Latina/Caraibi e Africa, dovrebbe essere affrontato e promosso per garantire il rafforzamento dei principi di sovranità e indipendenza che oggi sono stati rinnovati in un mondo multipolare.

Articolo correlato:

Le democrazie neo-coloniali liberali contro la sovranità nazionale dei popoli africani

Pubblicato in Attualità, Blocco, Cuba, Internazionale

ARCHIVI