Le riforme del mercato di Cina e Cuba non sono “revisioniste”

I cinque Stati socialisti moderni Cina, Cuba, Laos, Vietnam e Repubblica Democratica Popolare di Corea consentono imprese private in misura diversa. E con ira di alcune fazioni del movimento comunista, Cina e Cuba in particolare risposero al sabotaggio imperialista delle loro economie aprendosi economicamente.

di Rainer Shea
Fonte:
Traduzione e aggiunte: GFJ

Nella sua opera Critica del programma di Gotha, Karl Marx colse la sua obiezione, partendo dall’analisi di alcuni altri comunisti, come un’opportunità per presentare un’analisi di ciò che deve accadere nello sviluppo comunista. Almeno per quanto riguarda i mezzi di produzione. Questa analisi consiste nelle seguenti idee:

  • Che il lavoro non è la fonte di tutta la ricchezza; anche senza lavoro avremmo la ricchezza che la natura ci dona. Pertanto, se la società ha ricchezza non deriva necessariamente dalla presenza di lavoro.
  • Che c’è differenza tra “lavoro” come definito dai mezzi di produzione capitalistici, e lavoro come sarebbe definito col comunismo pienamente sviluppato. Mentre il lavoro sotto il capitalismo è incentrato su affari e acquisizione di proprietà, il lavoro sotto il comunismo pienamente sviluppato non implicherebbe tali cose.

Come articola Marx (tratto da “Critica del programma di Gotha“:

“In una fase più elevata della società comunista, dopo che è scomparsa la subordinazione asservitrice degli individui alla divisione del lavoro, e quindi anche il contrasto fra lavoro intellettuale e fisico; dopo che il lavoro non è divenuto soltanto mezzo di vita, ma anche il primo bisogno della vita; dopo che con lo sviluppo onnilaterale degli individui sono cresciute anche le forze produttive e tutte le sorgenti della ricchezza collettiva scorrono in tutta la loro pienezza, solo allora l’angusto orizzonte giuridico borghese può essere superato, e la società può scrivere sulle sue bandiere: Ognuno secondo le sue capacità; a ognuno secondo i suoi bisogni!”
(Karl Marx, da “Critica del programma di Gotha”)

I passi verso un tale risultato includono l’abolizione del denaro e l’abolizione dello stato, che rafforzano il modello di produzione capitalista. Come Marx implica, un tale cambiamento non porterebbe via la ricchezza e la prosperità della società. Toglierebbe solo le disuguaglianze che il modello capitalista di produzione crea.

Nel modello di produzione capitalista, il fatto che le persone abbiano diverse capacità produttive le rende destinate a diventare ineguali. Questo è ciò che intende per “diritto borghese“; la capacità che il modello capitalista di produzione dà agli individui di accumulare risorse in modo ineguale. Come dice Marx, questo diritto “riconosce tacitamente l’ineguale dotazione individuale, e quindi la capacità produttiva, come un privilegio naturale“.

Questo aspetto nei passi verso il comunismo, in cui Marx riconosce che il capitalismo va sviluppato oltre per incrementi, si applica agli eventi attuali nei Paesi governati da partiti marxisti-leninisti. Eventi che riguardano un dibattito cruciale del movimento comunista globale di oggi: se un partito comunista che consente alle imprese private di esistere sotto il suo governo è revisionista oppure no.

I cinque Stati socialisti moderni Cina, Cuba, Laos, Vietnam e Repubblica Democratica Popolare di Corea consentono imprese private in misura diversa. E con ira di alcune fazioni del movimento comunista, Cina e Cuba in particolare risposero al sabotaggio imperialista delle loro economie aprendosi economicamente. Dopo la morte di Mao, la Cina decise di utilizzare i mercati per far crescere la propria economia (un approccio alla base della liberazione di 850 milioni di cinesi dalla povertà, secondo la ricerca di Yao Yang dell’Università di Pechino). E quest’anno Cuba apriva la sua economia alle imprese private per alleviare i costi della pandemia e delle sanzioni statunitensi.

La fazione comunista che crede che le politiche economiche di Cuba siano revisioniste è significativa, almeno abbastanza da avere impatto considerevole sul pensiero dominante nel movimento. Marxists.org, che si descrive come l’”Enciclopedia dell’antirevisionismo in linea”, contiene un articolo del 1983 intitolato Cuba: What Went Wrong? che afferma che è “chiaro che la Cuba di oggi non è un Paese rivoluzionario”, citando la disfunzione economica di Cuba e le conseguenti difficoltà sugli standard di vita del Paese.

Senza dubbio il campo “anti-revisionista” ha la stessa visione della Cuba di oggi alla luce delle recenti riforme, poiché tale campo continua a criticare la Cina moderna per l’utilizzo dei mercati. Ma proprio come negli anni ’80, questi sbagliano. Il centro della posizione “anti-revisionista”, nell’argomentazione dell’articolo su Cuba del 1983, era che l’Unione Sovietica fosse non solo revisionista, ma “social imperialista”, e che Cuba a sua volta fosse la colonia dello zucchero di questo imperialismo. Secondo l’articolo, ciò rese la leadership cubana complice del progetto neocoloniale, indicando che era disposta a tradire il marxismo in altri modi. Ma tale caratterizzazione del ruolo socioeconomico dell’URSS, che tali “anti-revisionisti” ora applicano alla Cina con le loro accuse di “neo-colonialismo”, è errata se diretta a entrambi i Paesi. Né si adattano ai criteri della definizione di Lenin dell’imperialismo, né alla definizione che si può applicare nel 21° secolo. La Repubblica popolare cinese non ha caratteristiche di classe capitalista monopolistica, cruciale affinché un Paese sia imperialista nell’era del capitalismo, come fatto coll’URSS.

La fazione comunista che crede che le politiche economiche di Cuba siano revisioniste è significativa, almeno abbastanza da avere impatto considerevole sul pensiero dominante nel movimento.

Questo è il motivo per cui chi cerca di dipingere il socialismo come “revisionista” si attengono strettamente alla narrativa sull’imperialismo sovietico e cinese; senza di essa, i loro argomenti non hanno alcun valore teorico o storico. C’è differenza tra le politiche effettivamente revisioniste della leadership post-staliniana dell’URSS, che attivamente indebolì il ruolo dello Stato come strumento di lotta di classe, e le politiche dei moderni Paesi socialisti che mantengono la dittatura del proletariato stabilito da Lenin e Stalin. Lo stesso Xi Jinping dichiarò che l’URSS post-staliniana commise un errore fatale abbandonando i parametri forniti dal marxismo-leninismo. E la struttura dell’odierno Partito Comunista Cinese continua a seguire questi parametri, nonostante i fuorvianti tentativi degli “antirevisionisti” di dipingere il partito come controllato dai capitalisti.

Quando si tirano fuori le accuse fuorvianti di “socialimperialismo” e di partiti comunisti facciata delle oligarchie capitaliste, si scopre che i Paesi comunisti esistenti semplicemente seguono il percorso che Marx spiegò come necessario per raggiungere il comunismo: mantenere il modello di produzione capitalista nella fase iniziale e farlo estinguere quando le condizioni lo consentono.

Nelle attuali condizioni dell’imperialismo, dove tutti i tentativi di costruire il comunismo sono perennemente sotto assedio, lo Stato va utilizzato dai rivoluzionari. Questa è la base del marxismo-leninismo. E finché un partito comunista non ripete gli errori della direzione sovietica, può utilizzare i mercati senza essere revisionista.

Date le condizioni di Cuba, dove gli imperialisti usano la pandemia e la crisi economica per incitare al sabotaggio controrivoluzionario nel Paese, l’utilizzo dei mercati potrebbe rivelarsi la via d’uscita dalla controrivoluzione

Date le condizioni di Cuba, dove gli imperialisti usano la pandemia e la crisi economica per incitare al sabotaggio controrivoluzionario nel Paese, l’utilizzo dei mercati potrebbe rivelarsi la via d’uscita dalla controrivoluzione. Perché se le riforme del mercato furono indispensabili per far uscire la Cina dalla povertà, probabilmente saranno indispensabili per migliorare le condizioni di Cuba, e quindi indebolire l’influenza degli imperialisti. Aiuteranno anche ad affrontare le legittime carenze nel modello economico di Cuba di cui si sono impadroniti gli “antirevisionisti”.


Articoli correlati su www.cuba-si.ch/it

L’INSOSTENIBILE INCONSISTENZA DEL MARXISMO OCCIDENTALE. Un’analisi fondamentale, di Carlos L. Garrido (Cuba)

Studiosi di tutto il mondo salutano il successo del marxismo in Cina

Xi Jinping: il marxismo è pieno di vitalità nella Cina del 21° secolo (+VIDEO)

Xi Jinping e il marxismo. Una lezione per la debole e confusa sinistra occidentale

III. La politica estera della Rivoluzione cubana. Con tutti i paesi antimperialisti, senza se e senza ma

CUBA, PICCOLO STATO INSULARE, GIGANTE IN POLITICA ESTERA. SOLIDALE E ANTIMPERIALISTA, IN BASE ALLE CONDIZIONI OGGETTIVE (+FOTO)

Liquidare il dogma. Che insegnamento trarre dal socialismo del XXI secolo e dalle esperienze latinoamericane? E in Europa?

Il Socialismo che avanza. “La Cina regala ricette di vittorie a tutta l’umanità” (Zyuganov)

Il discorso di Xi Jinping per i 100 anni del Partito Comunista Cinese (+English & Español)

Essere marxisti-leninisti come Fidel

Fidel Castro. Perché sono diventato socialista, più chiaramente, perché mi sono convertito al comunismo? (+VIDEO)

CHE GUEVARA E STALIN

Pubblicato in Attualità, Blocco, Cuba, Internazionale

ARCHIVI